Skip to main content
Anna Monia Alfieri scuola

Perché critico il programma M5S di Beppe Grillo su scuola statale e paritaria

"Per il Movimento 5 Stelle la scuola italiana deve essere pubblica e statale, gratuita, democratica, aperta, inclusiva e innovativa. Vogliamo promuovere la costruzione di una società aperta e solidale, ispirata ai valori di umanità, uguaglianza, tolleranza e civiltà su cui si fonda la nostra Costituzione". Lo afferma il M5S in un post sul blog di Beppe Grillo, annunciando la consultazione online sul Programma…

Antonello Brandi, Pro Vita

Tutti i temi della Marcia per la vita

Una tre giorni per la vita. I cattolici si rimettono "in marcia" per promuovere il valore della vita. “È importante sensibilizzare le persone perché i media sono fautori della morte e aiutano i Radicali ‘pompando’ casi come quello di Dj Fabo”, dice a Formiche.net Antonello Brandi, presidente di ProVita Onlus presentando gli eventi in occasione della "Marcia per la vita"…

FRANCESCO OCCHETTA Populismi

La maternità surrogata e il moltiplicarsi di desideri artefatti

La maternità surrogata è tra i temi politici più strumentalizzati nel dibattito pubblico. È l’esempio in cui le categorie dell’umanesimo cedano il passo a quelle del post-umanesimo, in cui la riflessione pubblica si limita ad accogliere (passivamente) i traguardi della tecnica. Ci chiediamo: quando viene lesa la dignità delle persone deboli come il nascituro e la gestante madre? E quanto…

Ecco numeri, progetti e baruffe nella finanza del Vaticano

Meno segnalazioni di attività sospette, ma di maggiore qualità, e incremento della collaborazione internazionale. Sono le tinte rosee che dipingono il quadro del Rapporto 2016 dell'Aif, l'Autorità di informazione finanziaria del Vaticano. Con una scadenza che se non rispettata potrebbe creare qualche disagio al progetto trasparenza sulla banca di Pietro. Entro dicembre l'authority vaticana deve rispondere a Moneyval: bene le…

corbin, theresa may, Brexit

Elezioni in Gran Bretagna, che cosa consigliano i vescovi cattolici

Brexit, famiglia, giustizia, immigrazione, rifugiati, libertà di religione, poveri, ultimi, istruzione e schiavitù moderna. Sono questi i temi sui quali si concentra la lettera che i vescovi inglesi hanno reso pubblica il 15 maggio per ricordare ai cattolici britannici il grave dovere di andare a votare l’8 giugno prossimo alle elezioni politiche e votare secondo una coscienza rettamente formata. La…

Raccontare deve anche un po' consolare. Parola di monsignor Dario Edoardo Viganò

Nel messaggio inviato per la 51esima Giornata delle comunicazioni sociali, prevista per il 28 maggio 2017, Papa Francesco sprona tutti coloro che “macinano informazione” a favorire la cultura dell’incontro con sguardo fiducioso, citando il libro di Isaia (Is 43, 5) dove ha inizio il cammino del popolo di Israele. “Un invito affinché il nostro raccontare abbia la responsabilità di una consolazione”,…

Perché Papa Francesco ha scelto Fatima per svelare il suo giudizio su Medjugorje

Le ventiquattro ore di Papa Francesco a Fatima hanno scandito il tempo del suo viaggio internazionale più breve, uno dei più complessi. Pace e guerra, misericordia e inferno, penitenza e conversione. E, non a caso, nel giorno del centenario delle apparizioni della Madonna ai tre pastorelli – due dei quali ha canonizzato – ha scelto di chiarire il suo pensiero…

Cosa ha detto Papa Francesco a Fatima

Fatima oggi parla al mondo della nostra storia comune. Non di quella morbosa, la storia di chi brandisce presunti misteri nascosti per farne un’arma segreta, ma la storia di centinaia di milioni di uomini, di ogni parte del mondo, che Papa Francesco ha saputo portare con sé nel santuario mariano implorando la Vergine di guardare i “dolori della famiglia umana”…

Papa Francesco

La Chiesa e il Dio unico (ma non cattolico?)

Il cattolicesimo attraversa una crisi profonda e prolungata. La frequenza e la pratica religiosa sono in diminuzione, vittime di un declino che è anche demografico e anagrafico: nelle chiese si incontrano soprattutto persone anziane oppure giovanissimi, come se nella maturità insorgesse un rifiuto fisiologico. Ma persino le vecchiette che un tempo si incontravano ai rosari, magari anche per passare il…

Tutte le reazioni cattoliche (e non solo) dopo il decreto di Trump sulla libertà religiosa

L'ordine esecutivo sulla libertà religiosa firmato da Donald Trump una settimana fa è un pio auspicio. Conservatori e sinistra sono concordi: nel provvedimento c'è poco o nulla. I primi, che si aspettavano qualcosa di più incisivo, come promesso in campagna elettorale, si dividono tra delusi e inviperiti. I secondi, dopo una prima, chiassosa reazione, hanno fatto marcia indietro sull'annunciato ricorso…

×

Iscriviti alla newsletter