Skip to main content
crociata

Dj Fabo, Englaro e Welby. Impariamo a discernere con rispetto

Ai tempi del dolorosissimo caso Englaro l’allora segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata (in foto), disse: “Siamo vicini alla famiglia così duramente provata, ma è del tutto evidente che qualsiasi azione volta ad interrompere l’alimentazione e l’idratazione si configurerebbe, al di là delle intenzioni, come un atto di eutanasia”. Poi giunse il caso Welby: non doveva essere considerato un…

Lo Ior si trasformi in una banca etica. Parla l'economista Luigino Bruni (Lumsa)

Lo Ior ha il dovere di riformarsi radicalmente. Di trasformarsi in una banca etica da banca di affari con investimenti ad alto rischio qual è oggi. E di pubblicare i suoi bilanci. Parola dell'economista Luigino Bruni, docente alla Lumsa ed editorialista di Avvenire. Professor Bruni, lo Ior continua a staccare generosi assegni in soccorso del bilancio della Santa Sede. Cosa…

Come e perché il Tribunale del Papa finisce in Parlamento

La riforma del processo matrimoniale voluta motu proprio nel 2015 da Papa Francesco finisce in Parlamento. O meglio: ci è finito il decreto con cui il decano della Sacra Rota attribuisce al tribunale supremo della Chiesa la scelta ex officio degli avvocati. Con buona pace della libertà di scelta e del diritto di difesa. A sollevare il caso è il…

nancy brilli

Vaticano, come sarà e cosa farà la Consulta femminile

La cultura è donna, anche in Vaticano. Il Pontificio Consiglio della Cultura, nel giorno che precede la festa della donna, presenta ufficialmente la Consulta femminile. Un organo nato circa un anno e mezzo fa, che ha il compito di favorire il dialogo tra le religioni ed i vari ambiti in cui le donne operano. Volti noti del mondo del giornalismo,…

Giovanni Maria Vian

Ecco come l'Osservatore Romano bacchetta (ancora) Donald Trump

Il nuovo ordine esecutivo sull'immigrazione firmato Donald Trump si è guadagnato l'apertura dell'Osservatore Romano in edicola. E non occorre chissà quale acume per capire che al quotidiano ufficioso della Santa Sede non piace. Criticato il primo, non è meno contestato il secondo. Sotto un'asciutta titolazione “Trump firma la nuova versione del bando agli immigrati”, il giornale diretto da Giovanni Maria…

Gerhard Ludwig Müller

Gerard Müller, Marie Collins, l'idea e la realtà

Quando si parla di “abusi sessuali ai danni di minori da parte di sacerdoti” è opportuno ricordarsi che i sacerdoti sono quelle persone che possono compiere alcune azioni “in persona Christi”, ovvero come se fossero Cristo, e che quando si pone mano a qualsiasi riforma di un’istituzione dall’interno della stessa emergono resistenze. Ecco allora che, quando le dimissioni della signora…

Ecco come lo Ior soccorre le finanze della Santa Sede

I dati sui bilanci consuntivi della Santa Sede e dello Stato Vaticano sul 2015 sono arrivati con mesi di ritardo rispetto al consueto appuntamento di metà estate. E affidati ad una nota più scarna delle già asciutte comunicazioni in materia. Poche righe, avare di numeri e notizie. Tutte tese, piuttosto, a rimarcare il processo di rinnovamento finanziario in corso: “Il…

Gerhard Ludwig Müller

Cosa replica Müller a Collins su Papa Francesco, Curia e pedofilia

Il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, Gerhard Ludwig Müller, dalle colonne del Corriere della Sera risponde alle accuse lanciate giorni fa da Marie Collins, membro della commissione pontificia per la tutela dei minori, che si è dimessa denunciando “resistenze” curiali al lavoro dell’organismo istituito tre anni fa dal Pontefice. Nel mirino di Collins, che da bambina subì…

Come sbuffa monsignor Charles Chaput su Papa Francesco e Amoris Laetitia

Francesco “fa il Papa in un modo che è molto diverso da quello dei suoi predecessori, e ciò è stato motivo di confusione per le persone. Il Papa deve essere consapevole di tale confusione, e penso che egli abbia una responsabilità nel dover rispondere a questo fatto”. A parlare così, in una lunga intervista concessa al sito cattolico americano Crux,…

Tutte le novità su Medjugorje

Medjugorje? È tutto falso, dice il vescovo di Mostar monsignor Ratko Peric con un comunicato del 26 febbraio scorso. Pure la prima settimana di apparizioni, come testimoniano le audiocassette registrate alla fine di giugno 1981 quando i sei veggenti iniziarono a vedere la Madonna. Ma allora, se è tutto falso, per quale motivo la Santa Sede sta mandando un inviato…

×

Iscriviti alla newsletter