Papa Francesco ha chiuso l'Anno Santo straordinario della misericordia con una Lettera sul "cuore che ha compassione" (miseri-cor-dia). Non si è riferito solo all'evento, un po' snobbato dai pellegrini. Il suo richiamo era a uno dei fondamenti della fede cristiana, che è la religione della misericordia. E lo ha fatto con il richiamo ad un episodio esemplare narrato soltanto nel…
Chiesa
Come e perché il Papa sta smontando la Chiesa romana. Parla Marco Politi
A livello ecclesiale c'è più opposizione che consenso all'opera di Papa Francesco. Una maggioranza tradizionalista più forte e muscolare nell'episcopato mondiale che si scontra con una minoranza di innovatori “più timidi”, nelle lotte di una “guerra civile in corso dentro la Chiesa”. E' l'analisi di Marco Politi, scrittore e giornalista. Per sei anni inviato a Mosca, una ventina come vaticanista…
Tutti i dettagli sul rapporto controverso di Fidel Castro con la Chiesa e i Papi
Come sovente accade quando si ha dinanzi un dittatore, anche Fidel Castro era uomo dal doppio volto. Pure nel rapporto con la Chiesa cattolica. Ufficialmente, quando si trattava di ricevere Papi in visita e delegazioni vaticane, sembrava un perfetto padrone di casa, cortese e disponibile all’ascolto, raccontando anche del suo passato di studente presso i Gesuiti. Una volta spenti i…
Che cosa ha detto Papa Francesco alla Congregazione dei gesuiti
Risponde a chi lo critica, affronta la crisi della politica contemporanea, tuona contro il clericalismo e rivela alcuni aspetti della sua spiritualità. Tecnicamente, quella pubblicata ieri da Civiltà Cattolica non è un'intervista, ma la trascrizione di domande e risposte date a braccio da Papa Francesco nell'incontro coi suoi confratelli il 24 ottobre, in occasione della 36esima Congregazione generale dei gesuiti.…
Ecco chi strumentalizza il Papa (non solo sull'aborto). Parla il vaticanista Aldo Maria Valli
"Vedo grandi divisioni nella Chiesa. E se è vero che divisioni e polemiche ci sono sempre state, fin dai tempi di Pietro e Paolo, è anche vero che oggi, specie attraverso i social media, che sono catalizzatori di estremismi, si stanno creando solchi profondissimi". A parlare è Aldo Maria Valli, giornalista e saggista, vaticanista alla Rai. Valli prende spunto in particolare…
Aborto, ecco come la Chiesa ha accolto la Lettera apostolica di Papa Francesco
La domanda è se quella del Papa messa nero su bianco nella Lettera apostolica post giubilare Misericordia et misera sia una vera svolta o, piuttosto, il riconoscimento di una prassi già in uso da decenni in molte realtà ecclesiali. La risposta che si avvicina alla realtà è la seconda, benché non manchino dubbi e perplessità. “Attenzione. Chiariamo subito un punto.…
Lettera Apostolica, cosa scrive Papa Francesco di aborto, lefebvriani, poveri e famiglie
Aborto e lefebvriani. Poveri e famiglie. La centralità della donna. C'è questo e tanto altro nella lettera Misericordia et misera firmata da Francesco a conclusione dell'Anno santo. CHE COSA HA SCRITTO IL PAPA SULL'ABORTO "Concedo d’ora innanzi a tutti i sacerdoti, in forza del loro ministero, la facoltà di assolvere quanti hanno procurato peccato di aborto - si legge nella Lettera…
Ecco i veri numeri sui musulmani in Italia. Parla il prof. Introvigne
Contrariamente alla percezione diffusa nell’ultimo anno sono calati, seppur di poco, gli immigrati musulmani in Italia. Ma soprattutto è cresciuta la presenza di minoranze religiose, sempre più diversificate. È quanto emerge dal rapporto statistico annuale sulla presenza di minoranze religiose in Italia promosso dal CESNUR - Centro Studi sulle Nuove Religioni: un volume di 1700 pagine curato da Massimo Introvigne…
Il Papa, il Giubileo, la Lettera apostolica e la misericordia come missione
Ieri, con il rito della chiusura della Porta Santa, è terminato il Giubileo Straordinario della Misericordia. Si è trattato indubbiamente di un periodo considerevole nella storia della Chiesa contemporanea, per la stessa città di Roma, e un momento fondamentale del pontificato di Francesco. Il Papa, che ha indetto quasi all’improvviso un anno e mezzo fa questo pellegrinaggio del mondo verso…
Papa Francesco, i cattolici e i comunisti
Ma è vero che il Papa ha preso la tessera del Partito comunista? Assolutamente falso, fandonie e provocazioni. Come avrebbe potuto prendere quella tessera, visto che nel cuore l'ha già da sempre? Ce l'ha spiegato lui stesso nel discorso ufficiale tenuto in Vaticano all'incontro con 180 operatori dei Movimenti sociali del mondo su "Lavoro, casa, terra" il 5 novembre. E,…