Skip to main content
Massimo Gandolfini

Elezioni comunali, cosa si dice nel popolo del Family Day?

Il dibattito sui risultati delle amministrative tiene banco tra gli organizzatori del Family Day. A fare discutere è innanzitutto il debutto elettorale del Popolo della Famiglia, il partito fondato da Mario Adinolfi e Gianfranco Amato che ha sin dall’inizio suscitato aspettative, polemiche e distinguo all’interno dello stesso Comitato Difendiamo i nostri figli (qui e qui gli ultimi approfondimenti di Formiche.net).…

papa francesco

Denunce, abusi e cacciate dei vescovi. Ecco le novità del motu proprio di Bergoglio

Dal 5 settembre prossimo i vescovi negligenti in tema di protezione dei minori potranno essere rimossi dalla diocesi loro affidata. Ed a cacciarli potranno essere le Congregazioni della Curia Romana, investite di un apposito potere d'indagine. Queste, in sintesi, sono le due innovazioni portate dal motu proprio “Come una madre amorevole”, emanato giorni fa da Papa Francesco ma che entrerà…

Perché è possibile l'obiezione di coscienza dei sindaci sulle unioni civili

Di Centro studi Livatino

E' doveroso chiedersi quale società e quale Stato stiamo costruendo se obblighiamo i Sindaci a compiere un atto vietato dalla loro coscienza? a) La pronuncia della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo prima citata contiene un'indicazione significativa: Corte Europea dei diritti dell'Uomo, Caso Ercep contro Turchia, decisione del 22/11/2011: "ciò che è protetto dall'Articolo 9 della Convenzione, la libertà di pensiero,…

Milano, Angelo Scola e le mosse di Papa Francesco

Si chiama Gianmarco Busca, ha 50 anni ed è il nuovo vescovo scelto da Papa Francesco per guidare la diocesi di Mantova succedendo al martiniano Roberto Busti, dimissionario dall'anno scorso al compimento dei 75 anni. La nomina tratteggia le scelte di Jorge Mario Bergoglio in tema di episcopato: professori di seminario (in questo castello di teologia dogmatica) con un po'…

Agnelo Bagnasco e Jorge Maria Bergoglio

Il rapporto tra Chiesa e politica secondo Papa Francesco

“La Chiesa è chiamata a compromettersi. Si dice che la Chiesa non debba mettersi nella politica”, ma “la Chiesa deve mettersi nella politica alta”. Sono le parole che il Papa, venerdì sera, ha pronunciato intervenendo al convegno sulla tratta degli esseri umani e la criminalità organizzata che si è tenuto in Vaticano, presso l’Accademia dee Scienze sociali. LA DIFESA DEI…

Massoneria, Imu, Cl e Resistenza. Ecco le ultime polemiche di monsignor Negri

Quando ci si imbatte in monsignor Luigi Negri si è costretti a prendere posizione. Si può essere in totale disaccordo con lui o con certe sue uscite, oppure si possono abbracciare le sue tesi condividendone contenuto e modalità di comunicazione; di sicuro, è quasi impossibile rimanere neutri davanti a quel che dice. Di fronte a monsignor Negri, si sceglie da…

elezioni, mcl, europa, eutanasia

Come governare le migrazioni

Le migrazioni devono essere governate prudentemente e responsabilmente, non subite. Il diritto di ogni persona di essere accudita in caso di necessità e di essere integrata in un contesto sociale nuovo va difeso insieme al diritto dei popoli di non subire invasioni. È in atto un multiculturalismo che potremmo dire di ‘convivenza indifferente che poco o nulla ha a che…

Chi sono i vaticanisti non troppo filo Bergoglio

Sorpresa: il coro, pressoché unanime, dei vaticanisti italiani estasiati dal papato di Jorge Maria Bergoglio, perde pezzi. Il 28 maggio scorso, infatti, Aldo Maria Valli, stimato esperto di Sacri Palazzi del Tg3, ha vergato sul suo blog (aldomariavalli.it) un articolo piuttosto severo sulla Amoris Laetitia, l'esortazione di Francesco che ha chiuso il Sinodo sulla famiglia svoltosi fra l'autunno 2014 e…

Migranti, cosa si agita nella Cei e nelle Chiese del Medio Oriente

Nunzio Galantino, segretario generale della Conferenza episcopale italiana, boccia senza riserve il piano del governo Renzi (presentato all’Europa) di istituire un hotspot in mare per l’identificazione dei migranti che cercano di raggiungere le coste del nostro paese. Conversando con Repubblica, Galantino spiega che “l’hotspot è una riedizione in brutta copia dei luoghi di trattenimento delle persone. Le organizzazioni internazionali a…

Chi è (e cosa farà) monsignor Celestino Migliore, nuovo Nunzio in Russia

“La Santa Sede vuole giocare la sua miglior 'mano' al suo tavolo da gioco internazionale principale”. Così, con queste parole, mercoledì 6 novembre 2002 il cablo numero 02VATICAN5404_a, “for official use only” in partenza dall'Ambasciata Usa in Vaticano ha definito monsignor Celestino Migliore, allora di fresca nomina al posto di Osservatore Permanente della Santa Sede all'Onu (per motivi di opportunità…

×

Iscriviti alla newsletter