Skip to main content

Che succede ai sindacati? L’analisi di Civiltà Cattolica

Il nome dello studio è di per sé già indicativo: si intitola “La notte del sindacato” ed è stato redatto da Francesco Occhetta, gesuita e firma di punta della Civiltà Cattolica, la rivista diretta da Antonio Spadaro. Si tratta di un’analisi, lunga otto pagine, nella quale padre Occhetta mette in luce le contraddizioni del sindacato di oggi, gli elementi di…

Ecco come sta andando il Giubileo della Misericordia

Il Giubileo della Misericordia fortemente voluto da Papa Francesco si sta rivelando un flop come vanno sostenendo diversi osservatori interessati, a partire da quelli poco benevoli verso il Pontefice argentino? Oppure occorre anche considerare che si tratta di un evento organizzato in maniera nuova dalla Chiesa cattolica, che ha deciso di promuoverlo in maniera diffusa nei territori, lontano dalle grandi…

Via Crucis

Il Papa, la Pasqua, il terrorismo

Ci sono due modi per incoraggiare i cittadini europei a non avere paura dopo gli attentati di Bruxelles e di Parigi. Il primo, appena indicato dalle autorità politiche del Belgio, è sconcertante: indurre ad annullare una marcia che era stata promessa e promossa per camminare a testa alta contro il terrorismo di matrice islamica. “Meglio di no, l’allarme per possibili…

L'Europa giudaico-cristiana combatta Isis

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Ancona morti. Una lunga scia di sangue senza fine. Gli attentati di Bruxelles portano lutti, tragedie. Queste tragedie evidenziano non solo la vulnerabilità della vecchia Europa ma la sua debolezza politica spaventosa. In questi momenti si raccolgono le dichiarazioni di chi governa che sono le stesse di quelle rese nei mesi scorsi difronte ai fatti sanguinosi…

Via Crucis

Via Crucis, tutte le solenni sgridate di Papa Francesco

Una preghiera che sa di invettiva contro le piaghe che segnano l’umanità contemporanea: è forse questa la definizione più opportuna per la riflessione proposta dal Papa al termine della Via Crucis di ieri al Colosseo (le meditazioni di quest'anno sono state scritte dal cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia), tradizionale rito del Venerdì Santo che s’è svolto in un clima…

europa

Isis, l'identità occidentale e le sfide del conservatorismo

All'indomani della tragedia di Bruxelles, sono veramente molti gli interrogativi politici e filosofici che appaiono all'orizzonte. Questa constatazione nasce, in primis, dalla natura assolutamente inedita, e quindi senza precedenti, della minaccia in corso, nonché dall'incisività con cui il fondamentalismo islamico riesce a tenere sotto scacco i governi e a mettere a ferro e fuoco le nostre città. Due rilievi preliminari…

Serve una rivolta dei musulmani illuminati contro Isis. Parola del prof. Dassetto

Mentre l’opinione pubblica e la stampa internazionale si interrogano sul ruolo del Belgio nello scenario del jihadismo, sugli errori e le falle dell’intelligence e sul futuro dell’Europa in fatto di sicurezza, con il passare delle ore nuovi, scioccanti, tasselli si aggiungono al puzzle degli attentati che martedì scorso hanno sconvolto il cuore dell’Europa. Pare infatti che Salah Abdeslam, assieme a Mohamed…

Ettore Gotti Tedeschi

Isis, San Tommaso e Averroè

Ancora una volta ecco lo scontro fra San Tommaso e Averroé. Averroè, il più conosciuto filosofo arabo della fine del XII secolo, aveva elaborato uno spiritualismo estremista. Per lui il volere dell’uomo è trascendente, per cui l’uomo non è responsabile delle azioni, il cui principio è Dio. Inoltre per Averroè il più grande beneficio per l’uomo era il non nascere.…

Perché contesto i filosofi dell'integrazione

Molenbeek non è una periferia di Bruxelles, come ho più volte sentito dire in questi ultimi giorni, da quando tutti sono diventati esperti e cittadini di Bruxelles. Molenbeek è una delle 19 municipalità che compongono la Région de Bruxelles-Capitale, ma è più vicina alla Grande Place di quanto non lo sia il quartiere comunitario dove hanno sede le Istituzioni. A…

giubileo

Il concerto della Young Talents Orchestra EY per il Giubileo della Misericordia

Si terrà il 5 aprile, nella cornice della Basilica di San Giovanni e Paolo al Celio di Roma, l'esibizione della Young Talents Orchestra EY, orchestra di giovani talenti di età compresa tra i 17 ai 26 anni, nata su iniziativa di EY (Ernst&Young) e diretta dal Maestro Carlo Rizzari. L’iniziativa si inserisce -dicono gli organizzatori - nello scenario internazionale di…

×

Iscriviti alla newsletter