Skip to main content

Lettera alla città di Roma. Firmato: Agostino Vallini

Di Agostino Vallini

In questo momento di grandi cambiamenti epocali, il Giubileo della Misericordia è una grazia per la Chiesa e per ogni cristiano. Tutti siamo chiamati - ha affermato il Papa - "ad offrire più fortemente i segni della presenza e della vicinanza di Dio. Questo non è il tempo per la distrazione, ma al contrario per rimanere vigili e risvegliare in…

La Chiesa, Papa Francesco e la sobrietà

Fa un certo effetto vedere come parla e vive Francesco, proprio da francescano della modernità che rinuncia al lusso papale e s’accontenta dell’essenziale -persino abitando nella discreta Santa Marta -, e i privilegi che invece perdurano in Vaticano. Privilegi piccoli o grandi, ma egualmente odiosi: dall’ormai celebre attico del cardinale Tarcisio Bertone agli sconti un po’ sconci di varia umanità.…

Marcia per la Terra e Festa Laudato si', tutti i dettagli

Sabato 7 e domenica 8 novembre il Vicariato di Roma celebra la Giornata per la Custodia del Creato. Sabato 7 novembre ci sarà l'incontro "La comunità cristiana e la cura della casa comune" in cui si procederà con una riflessione della Diocesi di Roma sull'enciclica Laudato si' dalle 9:00 nella Sala della Conciliazione in Vicariato per poi arrivare al momento…

Legionari di Cristo, cosa c’è dietro il perdono di Papa Francesco

“Non si può vivere senza il perdono. O, anzi, non si può vivere bene senza il perdono…. Non lasciate che la giornata finisca senza fare la pace. Impariamo a chiedere subito perdono e a guarire le ferite… Non bastano grandi discorsi, ma solo una carezza”. Con queste parole Papa Francesco ha spiegato la visione del perdono nell'udienza del mercoledì mattina. E…

Pell, Ior e Apsa. Ecco fatti e stilettate

Il Papa "non appare neanche minimamente pentito di aver nominato la commissione di studio sui beni vaticani né di aver istituito la Segreteria dell'Economia affidata al cardinale George Pell", scrive oggi La Stampa commentando l'amarezza provata in questi giorni da Francesco davanti al "tradimento e infedeltà" da parte di due persone che avevano avuto la sua piena fiducia (il monsignore…

Chi ci sarà alla presentazione del libro di Mons. Sangalli

La scuola Sinderesi presenta “Buscar la razón ética. La reflexión ética como desafío histórico-social”, il libro di monsignor Samuele Sangalli La presentazione si terrà il 13 novembre alle ore 17.30 all'Università Gregoriana (Aula F007) e sarà introdotta e moderata da Sandro Barlone SJ, direttore del Centro Fede e Cultura Alberto Hurtado. Samuele Sangalli al seminario sul pontificato di Papa Francesco. Le foto…

Vatileaks 2 visto e commentato dai siti cattolici

C’è chi punta il dito contro i corvi, chi se la prende con i giornalisti che pubblicano documenti trafugati e infine chi mira a salvaguardare l’unità della Chiesa. Il caso Vatileaks 2 che ha portato all’arresto di monsignor Lucio Angel Vallejo Balda e di Francesca Immacola Chaouqui, già membri della Commissione di studio sulle attività economiche e amministrative del Vaticano…

I corvi di Vatileaks puntano a Papa Francesco

Sembra la solita storia di veleni, corvi e documenti che volano via: la seconda e clamorosa puntata del celebre Vatileaks, che tre anni fa, nell’era di Benedetto XVI, aveva portato all’arresto di un aiutante di camera della famiglia pontificia. Anche allora c’erano in ballo carte segretissime uscite dagli archivi e misteriosamente divulgate. Invece no, stavolta gli arresti a sorpresa in…

Amori sacri, il documentario sull'omosessualità nella Chiesa

Dopo il coming out di Krzysztof Charamsa, il tema dell’omosessualità nella Chiesa cattolica continua a generare polemiche. Molti documentari e produzioni cinematografiche hanno affrontato l’argomento. Nessuno di questi, però, ha destato così tanto clamore come il documentario brasiliano Amori sacri di Dener Giovanini. UN TEMA SFACCETTATO Secondo il regista, il suo lavoro - spiega su Terra - vuole mostrare "l’ipocrisia dei religiosi che... fanno…

Vatileaks 2 azzoppa George Pell?

Ieri Repubblica scriveva di tiro al piccione destinato ad alzarsi, per andare a cercare chi sta dietro il monsignore spagnolo Vallejo Balda e la rampante Francesca Immacolata Chaouqui. Oggi il quotidiano fondato da uno dei consiglieri privilegiati del Papa pubblica una paginona in cui - di fatto - si fa a pezzi il cardinale George Pell, già arcivescovo di Melbourne…

×

Iscriviti alla newsletter