Skip to main content

Vi racconto i miei colloqui in Vaticano per i diritti dei gay. Parla Randy Berry

Per la prima volta gli Stati Uniti hanno nominato un inviato internazionale per i diritti della comunità LGBTI (lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali). Il suo nome è Randy Berry, diplomatico di carriera e membro dell’organizzazione Glifaa (Gay e lesbiche nelle agenzie per gli affari esteri). Nella lista dei Paesi in cui ha svolto la sua missione di diplomatico figurano…

Ior, Apsa, Aif. Cosa succede nei palazzi delle finanze vaticane

Pubblichiamo un estratto di un ampio articolo di Carlo Marroni uscito nei giorni scorsi sul Sole 24 Ore Appena eletto il Papa insedia una commissione cardinalizia di nove porporati che avrà il compiuto di assisterlo sulle riforme: dentro ci sono due “pesi massimi”, l'australiano George Pell, conservatore dichiarato in dottrina, e il tedesco Reinhard Marx, un deciso e solido progressista.…

Così Papa Francesco a Firenze ha silurato il ruinismo

Il lungo discorso pronunciato dal Papa nella cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze, davanti ai vescovi italiani riuniti per il Convegno ecclesiastico nazionale, rappresenta una svolta nella politica seguita dalla Cei rispetto alla pluridecennale stagione avviata da Giovanni Paolo II al Convegno di Loreto, nel 1985. E’ questa la lettura che la maggioranza dei commentatori dà rispetto alle…

Perché sono vergognosi gli agguati tv ai prelati per l'Affittopoli vaticana

E’ vomitevole che dei Principi della Chiesa e degli autorevoli prelati vengano letteralmente aggrediti, per strada, da troupe televisive, mentre sui talk show serali si parla soltanto della "affittopoli vaticana’’. I cardinali e i monsignori hanno degli incarichi nel governo e nell’amministrazione della Chiesa e – secondo quanto stabilisce il diritto canonico – ricevono ‘’un beneficio’’ equipollente "all’ufficio’’ cui sono…

Il dialogo interreligioso può salvarci dal fondamentalismo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Radicalizzazione dei giovani, xenofobia, conflitti sociali: per affrontare questi fenomeni spesso viene coinvolta la dimensione religiosa, ma quasi soltanto per imputare alle fedi la responsabilità della divisione. Le religioni come strumento di conflitto anziché di pace? Alcuni utilizzano la terrificante violenza del Daesh (o Stato Islamico) in Medio Oriente per affermare la "naturale propensione" da parte…

Giubileo, come (non) avanzano i cantieri

Un intervento portato a termine, due cantieri aperti e trentadue opere totali previste. Sono i numeri dei lavori per l’anno giubilare che partirà il prossimo 8 dicembre a Roma, ma che sembrano essere ancora fermi alle fasi iniziali a meno di un mese dall’inizio del Giubileo. E i finanziamenti, così come i lavori, sembrano essersi persi nel marasma creato dalla…

Tango Vaticano. La Chiesa ai tempi di Francesco secondo Scaramuzzi

"Questo Papa è raggiungibile, conosce tutti i difetti della Curia. Dunque a chi e a cosa è servito far uscire i documenti di Vatileaks 2?". Iacopo Scaramuzzi è il vaticanista di Askanews e collabora con Vatican Insider, rispetto a Nuzzi e Fittipaldi è meno conosciuto, ma sicuramente è un profondo conoscitore di "cose vaticane". Per L'asino edizioni ha scritto "Tango…

Famiglia e vita umana. Parla Papa Francesco

La difesa della vita umana e la promozione della famiglia devono intrecciarsi sempre, nell’impegno sociale di un cristiano, con il sostegno solidale verso qualsiasi forma di disagio sociale. Lo ha affermato Papa Francesco, ricevendo ieri in udienza una delegazione del Movimento per la vita italiano e dei “Centri” (CAV) e “Servizi di Aiuto alla Vita” (SAV) ad esso federati, impegnati…

Lettera alla città di Roma. Firmato: Agostino Vallini

Di Agostino Vallini

In questo momento di grandi cambiamenti epocali, il Giubileo della Misericordia è una grazia per la Chiesa e per ogni cristiano. Tutti siamo chiamati - ha affermato il Papa - "ad offrire più fortemente i segni della presenza e della vicinanza di Dio. Questo non è il tempo per la distrazione, ma al contrario per rimanere vigili e risvegliare in…

La Chiesa, Papa Francesco e la sobrietà

Fa un certo effetto vedere come parla e vive Francesco, proprio da francescano della modernità che rinuncia al lusso papale e s’accontenta dell’essenziale -persino abitando nella discreta Santa Marta -, e i privilegi che invece perdurano in Vaticano. Privilegi piccoli o grandi, ma egualmente odiosi: dall’ormai celebre attico del cardinale Tarcisio Bertone agli sconti un po’ sconci di varia umanità.…

×

Iscriviti alla newsletter