"Collaborerò con la Gendarmeria vaticana per far emergere la verità. Collaborare non significa autoaccusarsi: sono estranea da tutto". Sono le parole con cui Francesca Immacolata Chaouqui, arrestata e poi rilasciata, offre una sua prima versione dei fatti su chi l'accusa, in queste ore, di essere di uno dei "corvi" del nuovo caso Vatileaks. Mentre sul suo profilo Facebook aggiunge: "Non…
Chiesa
Chi è Gian Piero Milano, il pm di Vatileaks 2
Pedofilia, frode finanziaria, droghe, spionaggio e tradimento. Il compito di Gian Piero Milano (nella foto) non è facile. Le vicende che ha dovuto scoperchiare da quando è stato nominato da Papa Francesco “Promotore della Giustizia” vaticana sono varie e disdicevoli. Per ultimo, ha dovuto seguire le indagini che hanno portato all'arresto del monsignore Lucio Ángel Vallejo Balda e Francesca Immacolata Chaouqui, ex…
Pell, Xuereb e Vallejo Balda. Cosa è successo in Vaticano?
Colpire Pell per azzoppare il Papa? E’ quello che si chiedeva un cronista qualche mese fa ai primi spifferi su nuovi, potenziali, polveroni che lambivano il Vaticano. O nel mirino di taluni malmostosi c’era quello che alcuni maligni definivano il circolo maltese nella finanza vaticana? E’ un’altra delle domande che si pongono gli addetti ai lavori in queste ore dopo…
Vatileaks 2, tutto sui libri di Fittipaldi e Nuzzi
Usciranno dopodomani i due libri che danno vita in queste ore a un nuovo caso Vatileaks. A scriverli i giornalisti Gianluigi Nuzzi (autore di "Via Crucis", Chiarelettere) ed Emiliano Fittipaldi (nelle librerie con "Avarizia", Feltrinelli). Entrambi si basano su dati che, secondo i cronisti, arriverebbero direttamente dalle carte riservate della Cosea, la Commissione referente di studio e indirizzo sull'organizzazione delle strutture economiche…
Vatileaks, che cosa è successo
“Sottrazione e divulgazione di notizie e documenti riservati". È questa la motivazione dei due arresti in Vaticano nel quadro delle indagini della Gendarmeria. Si tratta, riferisce l’agenzia Askanews, di un ecclesiastico, monsignor Lucio Angel Vallejo Balda, e di Francesca Immacolata Chaouqui, rispettivamente segretario ed ex componente della COSEA, la Commissione referente di Studio e indirizzo sull'organizzazione delle Strutture Economico-Amministrative della Santa Sede,…
Sinodo, ecco novità e conferme
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell'articolo di Antonino D'Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi No alla contraccezione che non sia l'Ogino-Knaus; stretta sui matrimoni in cui uno dei coniugi professa una religione differente da quella cattolica; no al gender; no ai matrimoni omosessuali; non una parola sui bambini che crescono in…
Parte con Parolin "Il Giubileo di Francesco"
Partirà sabato 31 ottobre la prima puntata del programma "Il Giubileo di Francesco", l'appuntamento mensile che, ogni ultimo sabato del mese, sarà realizzato da Rai Vaticano per Raiuno. Questo sabato a rispondere alle domande di Massimo Milone sarà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, che dalle ore 11 dialogherà con Milone su temi come: il Vangelo…
Corrado Lorefice, chi è (e cosa pensa) il nuovo vescovo di Palermo
L’arcivescovo di Bologna negli anni del Concilio Vaticano II, cardinale Giacomo Lercaro; il padre costituente e religioso nonché ispiratore del cattolicesimo democratico Giuseppe Dossetti; quindi il sacerdote palermitano ucciso dalla Mafia don Pino Puglisi. Sono questi i tre uomini di Chiesa presenti nel pantheon di monsignor Corrado Lorefice, fino a qualche giorno fa semplice parroco di Modica (Ragusa) nella Diocesi di Noto,…
Così Giuliano Ferrara e monsignor Negri hanno letto il libro di Angela Pellicciari
“Una storia della Chiesa Papi e santi, imperatori e re, gnosi e persecuzione” è il titolo dell’ultimo volume di Angela Pellicciari, edito da Cantagalli e presentato nell’Auditorium del Pontificio Istituto “Giovanni Paolo II” della Pontificia Università Lateranense della Città del Vaticano, martedì 27 novembre. (GIULIANO FERRARA E MONSIGNOR NEGRI PRESENTANO IL LIBRO DI ANGELA PELLICCIARI. LE FOTO DI PIZZI) Saggista,…
Ecco come il Sinodo ha condannato l'ideologia gender
I grandi media fanno capire che il Sinodo sulla famiglia si sia concluso con la vittoria dei “progressisti”. Ma allora come la mettiamo con il voto “bulgaro” dei padri sul numero 8 della Relazione finale consegnata il 24 ottobre al S. Padre, di condanna “senza se e senza ma” dell’ideologia gender? GENDER, “CONTRADDIZIONE CULTURALE” CONDANNATA DAL SINODO E’ vero che…