Padre Enzo Fortunato, francescano, giornalista, editorialista, saggista, già direttore della Sala Stampa del Convento di Assisi e della rivista “San Francesco patrono d’Italia”, racconta nella “VI Giornata mondiale dei poveri” il suo nuovo libro “Una gioia mai provata”, edizioni San Paolo, presentato nella basilica di Sant’Anastasia al Palatino
Chiesa
Il governo marcia, tra cultura debole e paura forte. La riflessione di D'Ambrosio
Trump, Erdogan, Orban, Putin e altri “colleghi” si distinguono per paure esasperate e soluzioni populiste falsamente rassicuranti. Sarà così anche per l’attuale governo italiano? Speriamo di no. Intanto sarebbe il caso di rimeditare spesso la lezione di Hannah Arendt. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
Le parole del papa sui migranti un monito al governo. Parla Melloni
Il docente di Storia del cristianesimo: “Sul tema delle migrazioni ci si è sempre approcciati con propagande pantofolaie di opposto segno. La visione prospettata dal papa è quella di una politica migratoria che si ponga come obiettivo un rafforzamento delle relazioni del nostro Paese in Europa”
Religione e politica, ecco la lezione di al Tayyeb
Lasciare nell’ignoranza i fedeli o, ancor peggio, nutrirli di falsità non ci aiuterà mai a vivere in pacifica fratellanza. Il discorso dell’imam di al Azhar e presidente del Consiglio degli anziani dell’Islam durante il “Bahrain Forum for Dialogue: East and West for Human Coexistence” letto da Rocco D’Ambrosio
Così ho raccontato la Chiesa di Francesco. Parla Milone (Rai Vaticano)
Massimo Enrico Milone lascia la Rai dopo 43 anni, per dieci alla guida di Rai Vaticano. Dalla nascita della Terza Rete all’informazione religiosa, la centralità del servizio pubblico radiotelevisivo raccontata nell’intervista firmata da Pino Nano per la rivista cartacea Armonia di Rai Senior, in uscita nei prossimi giorni
Francesco e al Tayyeb portano il Concilio nell'Islam
Più volte papa Francesco ha detto che per realizzare il Concilio Vaticano II ci vorrà un secolo. E ora il Concilio è arrivato sulle sponde del Golfo. Questa è la realtà di domani. Il commento di Riccardo Cristiano
Civiltà Cattolica spiega il rinnovo dell’accordo provvisorio con Pechino
“In realtà, in questo Accordo sono in gioco cose che toccano la natura intima della Chiesa e la sua missione di salvezza. Infatti, si cerca di garantire che i vescovi cattolici cinesi possano esercitare il loro compito episcopale in piena comunione con il Papa”. Riccardo Cristiano legge per Formiche.net il saggio di padre Antonio Spadaro in uscita nel prossimo numero della rivista dei gesuiti
Il papa in Bahrein torna a spiegarci che pace si dice cittadinanza
Se c’è un rapporto tra passato e presente che può emergere dal viaggio in Bahrein è questo: la riconciliazione è possibile e questa volta potrebbero essere le fedi a farlo capire. La riflessione di Riccardo Cristiano
Vi spiego le mosse del Vaticano per uscire dalla logica della guerra. Parla Impagliazzo
“Prima o poi anche l’aggressore si deve rendere conto che la guerra è una minaccia anche per se stesso. L’unica vittoria è la pace. La Cina? È ragionevole sperare in un suo intervento. Anche perché ci sono segnali che fanno ben sperare”. Conversazione con Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio
Dalla rivolta di gennaio alla visita del Papa. Il Kazakhistan raccontato da Vania De Luca
Dalla rivolta di gennaio alla visita del pontefice a settembre in Kazakhistan insieme a più di 80 delegazioni religiose fra cui il Grande Imam di al-Azhar al-Tayyeb cofirmatario con il papa, nel 2019 ad Abu Dhabi, del documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune. La vaticanista Vania De Luca racconta a Formiche.net le implicazioni geopolitiche del viaggio di Francesco a Nur-Sultan