Il prossimo appuntamento pubblico di monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, sarà venerdì 21 al meeting di Rimini. È probabile che in questa settimana il numero due dei vescovi italiani si asterrà da commenti sulla politica italiana. Il suo intervento alla kermesse avrà questo titolo: "Persona e senso del limite", un tema che, però, tra le righe potrebbe nascondere…
Chiesa
I giovani sono la linfa negli Usa. Lo saranno anche in Europa?
Forse è troppo presto per affermarlo con certezza ma diversi studi demografici americani hanno pubblicato recentemente varie ricerche che dimostrano la larghissima propensione al matrimonio e alla genitorialità dei giovani americani. I 'millennials', la generazione di giovani nati tra il 1980 e il 2000 negli States si sposeranno e avranno molti figli. Il 75% di costoro lo sta facendo e…
“Gay Cartoon” e “Drag Queen” per i bambini romani
Il 31 luglio scorso il “Rainbow MagicLand”, il parco dei divertimenti di Roma-Valmontone che offre "attrazioni per grandi e per bambini", ha ospitato uno “spettacolo” dello staff del noto locale gay, lesbo, trans & Co. “Muccassassina”. L’evento, intitolato “We Love Cartoons– T Dance Party”, che si è tenuto proprio nello stesso giorno, venerdì, nel quale sono abituali, fino a notte…
Chi è monsignor Claudio Cipolla, il nuovo vescovo callejero nominato da Papa Francesco
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Nomine episcopali? In Vaticano adesso sta spuntando la fronda. Le ultime scelte fatte da Papa Francesco hanno sollevato un po' di perplessità nei Sacri Palazzi, dove si è guardato alla nomina del nuovo vescovo di Padova, monsignor Claudio Cipolla,…
Il Papa, i conflitti e l'immigrazione
Il problema dell'immigrazione, come si dice, è una questione globale. Con questa espressione moderna si vuole intendere, in realtà, un significato molto antico; vale a dire che lo spostamento dei popoli è un processo dinamico generale, universale, che investe tutti, ma proprio tutti, nel mondo. Papa Francesco ha voluto dare così un forte appello a favore dell’accoglienza dei profughi e degli…
Ecco come Galantino (Cei) redarguisce Grillo e Salvini (senza citarli)
Sono "piazzisti da quattro soldi" coloro che in queste settimane speculano sulle tragedie dei migranti e alimentano una percezione distorta sulla loro possibile accoglienza. A parlare è monsignor Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, rivolgendosi - anche se indirettamente - alle dichiarazioni di Matteo Salvini e Beppe Grillo sulla gestione dei migranti. Monsignor Galantino è stato intervistato da Radio Vaticana,…
Alberto Ortega Martín, chi è (e cosa pensa) il nuovo Nunzio apostolico in Cisgiordania
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Comunione e Liberazione? Oltretevere non è stata messa all'angolo con il papato di Francesco come molti pensano. Anzi. Per esempio una nomina molto prestigiosa e delicata è arrivata con lo spagnolo monsignor Alberto Ortega Martín, Nunzio apostolico in Giordania…
Ecco i destinatari dell'ultima reprimenda di Papa Francesco
Questo commento è stato pubblicato oggi su L'Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Non aveva mai usato parole così forti, questo Papa che non ha paura delle parole. Respingere in mare i migranti “è un atto di guerra”, ha detto Francesco. Non l’ha detto come monito dal pulpito, ma incontrando i rappresentanti del Movimento eucaristico giovanile, quasi…
Vaticano e Cina, le ultime novità
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l’articolo di Antonino D’Anna apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Religio instrumentum regni? Ad essere maliziosi le cose potrebbero essere proprio così in Cina dove dopo tre anni di alti e bassi nei rapporti tra Roma e Pechino, il 4 agosto scorso è stato ordinato monsignor Giuseppe Zhang Yinlin,…
I piani verdi di Obama conquistano (in parte) i cattolici americani
“Un importante passo avanti per proteggere la salute delle persone, specialmente di bambini, anziani, poveri e comunità vulnerabili, dall’inquinamento nocivo e dagli effetti dei cambiamenti climatici”: così monsignor Thomas Wenski, presidente del Comitato per la giustizia e lo sviluppo umano della Conferenza episcopale degli Stati Uniti, ha commentato il piano per ridurre l’inquinamento da CO2 presentato dal presidente Barack Obama. “I…