L'Assemblea Federale Svizzera ha deciso il 19 giugno 2015 di permettere al popolo e ai Cantoni di decidere in merito all'introduzione di una modifica nella Costituzione Svizzera in cui si afferma: “Il matrimonio consiste nella durevole convivenza, disciplinata dalla legge, di un uomo e di una donna. Dal punto di vista fiscale, il matrimonio costituisce una comunione economica. Non deve…
Chiesa
Imu e scuole paritarie. Perché la Cassazione fa infuriare la Cei
E’ importante la sentenza della Corte di Cassazione che ha riconosciuto la legittimità della richiesta dell’Ici avanzata ben cinque anni fa dal Comune di Livorno agli istituti scolastici del territorio gestiti da enti religiosi. Una decisione che giunge nel bel mezzo delle tensioni tra la Chiesa italiana e lo Stato a proposito del provvedimento sulle unioni civili in discussione. IL…
Vi racconto la vita dei cristiani in Siria. Il reportage di Casadei
Le otto chiese di Maloula distrutte e saccheggiate, così come i due santuari. La devastazione ad Aleppo, la Sarajevo di questo decennio, dove si combatte da 3 anni, l’energia elettrica scarseggia e si può rimanere senz’acqua per quasi un mese. Infine la capitale Damasco, dove si convive con il terrore di un attacco delle truppe di Jaysh al-Islam. Sono le…
Perché Bergoglio parla di Papa a tempo?
L'ammonimento recente di papa Francesco ai «leader» (con specificazione: «preferisco il termine servitori, che servono») affinché il loro incarico abbia «un tempo limitato» è stato rivolto ai laici: «leader laici», ha spiegato il pontefice. Però l'affermazione «tutti i servizi nella Chiesa è conveniente che abbiano una scadenza, non ci sono leader a vita nella Chiesa», è stato interpretato come indirizzato…
Unioni gay, perché la sentenza di Strasburgo mi fa ribrezzo
Rispetto coloro che si battono pubblicamente e da anni per un riconoscimento dei "matrimoni omosex" nel nostro Paese. La lunga permanenza in Parlamento con Franco Grillini, pur su fronti opposti su questo tema, mi fa dire che c'è stata anche una franca stima reciproca delle differenti opinioni. Più volte in Italia il Parlamento ne ha discusso. Nichi Vendola, Franco Grillini…
Così monsignor Sorondo elogia Laudato si'
A circa un mese dalla sua pubblicazione, l’Enciclica di Papa Francesco continua a fornire spunti di riflessione anche in vista degli incontri di Parigi 2015 sui cambiamenti climatici. Non da ultimo il dibattito “La casa comune” organizzato ieri da Centro Studi Americani e Luiss che ha visto la partecipazione di monsignor Marcelo Sànchez Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze…
Giubileo, ecco le istruzioni di Papa Francesco
Scriveva domenica scorsa il Corriere della Sera che in Vaticano “la preoccupazione c’è, per ora resta sottobraccio ma c’è. E cresce”. La preoccupazione in questione è quella relativa ai preparativi per il Giubileo straordinario della misericordia, che si aprirà ufficialmente e solennemente il prossimo 8 dicembre, in San Pietro. Mancano poco più di quattro mesi e, come notava il quotidiano…
Papa Francesco e la dottrina della guerra giusta
Papa Francesco, con la sua opposizione all’intervento americano in Siria contro Assad e la condanna dei produttori d’armamenti, sembrava condividere la posizione dei pacifisti assoluti, contrari a qualsiasi uso della forza militare. I massacri dei cristiani in Medio Oriente e in Africa gli hanno fatto cambiare idea o, almeno hanno mutato i suoi toni. Con la cautela che contraddistingue ogni…
Santa Sede, perché i conti migliorano ma il deficit rimane
Nei giorni scorsi la Prefettura degli Affari economici ha presentato i dati relativi al bilancio consolidato della Santa Sede e il bilancio del Governatorato. Entrambi i bilanci sono stati esaminati e verificati dalla Segreteria per l’Economia, dall’Audit committee e dal revisore esterno. ANNO DI TRANSIZIONE, DEFICIT A 25 MILIONI Il primo elemento a essere evidenziato è la constatazione che il…
Perché la Santa Sede è soddisfatta dell'accordo con l'Iran
La Santa Sede non ha atteso molto per far conoscere la propria soddisfazione circa il raggiungimento di un accordo sullo sviluppo del programma nucleare iraniano. All’ora di pranzo, il direttore della Sala stampa, padre Federico Lombardi, ha infatti reso nota una dichiarazione in cui s’afferma che il deal è “visto positivamente” dal Vaticano. Nella sostanza, “si tratta di un risultato…