Skip to main content

Cattolici e sciiti a caccia di pace e dialogo

Approfondire il rapporto già intenso tra le due fedi religiose, oltre la propaganda terroristica del Califfato. Di questo, e di molto altro, si è parlato ieri al convegno “Cattolici e Sciiti: responsabilità dei credenti in un mondo globale e plurale” organizzato nel cuore di Trastevere dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla ‘Imam al-Khoei Foundation’. Si è discusso di pace assieme a…

Perché Papa Francesco è l'ultimo vero rivoluzionario

Riflessioni a margine della visita di Bergoglio a Napoli Questo commento è stato pubblicato ieri su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi Dopo le parole che ha pronunciato a Napoli, per il Papa si può usare una definizione forte senza il rischio d’essere fraintesi: Francesco può essere considerato l’ultimo e forse l’unico vero rivoluzionario. Vero, perché dice…

Papa Francesco a Napoli, ecco parole e gesti più bergogliani

“Vademecum papale contro l’illegalità a Gomorra”. Lo scrive sulla Stampa di oggi Giacomo Galeazzi, per commentare il viaggio del Papa a Pompei e Napoli. Un sabato intenso, fatto di incontri e discorsi, con l’aggiunta della liquefazione (a metà) del sangue di San Gennaro. UN MANIFESTO PER LA MISSIONE DELLA CHIESA Scrive Andrea Riccardi sul Corriere della Sera che “Papa Francesco…

Come cambiano i rapporti tra Cina e Vaticano

Sono molti i segnali di un rinnovato dialogo tra Santa Sede e Cina. Prima di tutto l’interesse di Papa Francesco per l’Asia, testimoniato da numerose affermazioni del pontefice sull’importanza del continente e dai suoi viaggi in Corea del Sud, Sri Lanka e Filippine (il cui primate, cardinale Tagle, è di madre cinese). Poi c’è il permesso concesso da Pechino al…

Che succede tra Papa Francesco e CL?

La bufera politica che ha coinvolto Maurizio Lupi sembra aver certificato che Comunione e Liberazione sta attraversando una delle fasi più complicate della sua storia. Non solo i ciellini, infatti, hanno notato come nelle ore in cui uscivano le intercettazioni su Ettore Incalza la Cei si è affrettata a rampognare politici e dirigenti pubblici parlando - come ha fatto Nunzio Galantino…

Lavoro, giovani, sud. Le proposte di Mcl

"La nostra idea è che di fronte a questa crisi – che non è soltanto italiana ma che in Italia si fa sentire forse più che altrove, anche a causa della debolezza delle istituzioni politiche e di un mercato del lavoro spesso bloccato ancora da troppe rigidità legislative e corporative – sia necessaria innanzitutto una grande svolta culturale": è quanto…

Perché Papa Francesco ha tolto la porpora al cardinale O'Brien

"Il Santo Padre ha accettato la rinuncia ai diritti e alle prerogative del cardinalato, espresse nei canoni 349, 353 e 356 del Codice di Diritto Canonico, presentata, al termine di un lungo itinerario di preghiera, da Sua Eminenza il signor Cardinale Keith Michael Patrick O’Brien, Arcivescovo emerito di Saint Andrews and Edinburgh. Con questo provvedimento, Sua Santità manifesta a tutti…

Così Napoli coccola Papa Francesco

Un milione, ma c'è chi si azzarda a dire tre milioni. È certo che la visita del Papa a Pompei e Napoli, oggi, rappresenta un viaggio in un microcosmo che ha mille sfaccettature. Dopo la preghiera al Santuario di Pompei di fronte all'immagine della Madonna, infatti, Francesco incontrerà la popolazione di Scampia e lì avrà modo di confrontarsi con le…

Il Papa e Comunione e liberazione, chi è il vescovo ciellino che rimbrotta i gesuiti

Cosa succede tra Papa Francesco e Comunione e Liberazione? Durante l’udienza riservata concessa al movimento cattolico nel decennale della morte del fondatore, Luigi Giussani, Bergoglio non ha usato toni troppo teneri. In un discorso durato diciassette minuti e quattro secondi davanti a 80 mila ciellini giunti da tutta Italia, il Pontefice ha intessuto un elogio del fondatore, di cui ha ribadito d’essere…

papa francesco

Ecco come Roma prova a prepararsi al Giubileo

Quasi una settimana fa, venerdì 13 marzo, Papa Francesco ha sorpreso il mondo con l'annuncio del Giubileo Straordinario che inizierà a Roma l'8 dicembre 2015 e terminerà il 20 novembre 2016. Tra la sorpresa e le solite polemiche ci sono voluti, infatti, alcuni giorni di assestamento ma a questo punto la strada che porterà al Giubileo, appare segnata. Non ci…

×

Iscriviti alla newsletter