Giovedì 27 marzo Barack Obama sarà in Vaticano per il primo incontro con Papa Francesco. Appuntamento atteso, per vedere fin dove si spingerà il presunto asse tra il primo Pontefice americano (seppur americano del sud) e il Presidente democratico. Il punto di incontro potrebbe essere la questione sociale. LE RADICI RELIGIOSE DI OBAMA La base d'incontro, dopotutto, c'è. E risiede nel…
Chiesa
Chi sono i membri della nuova commissione anti pedofilia di Papa Francesco
Era stata annunciata lo scorso 5 dicembre, con una conferenza stampa in Vaticano, dal cardinale Sean O'Malley, arcivescovo di Boston. Il Papa, accogliendo una proposta della consulta degli otto porporati che studiano la riforma della curia romana e che consigliano il Pontefice circa il governo della chiesa universale, aveva deciso di istituire una commissione per la tutela dei minori. Obiettivo…
Apsa, benvenuti nella vera banca del Vaticano voluta da Papa Francesco
Il coordinatore del neonato Consiglio per l'Economia, il cardinale Reinhard Marx, assicura che d'ora in poi la "vera banca vaticana sarà l'Apsa" e non lor, l'Istituto per le Opere di religione da tempo nel ciclone delle inchieste interne ed esterne alle mura leonine. L'importanza e l'autonomia dell'Apsa (Amministrazione del Patrimonio della Sede apostolica) era stata già ribadita qualche settimana fa,…
Tutti i consigli di Papa Francesco su lavoro e denaro
Papa Francesco ha ricevuto oggi nell'Aula Paolo VI i dirigenti e gli operai delle Acciaierie di Terni in occasione del 130esimo anniversario di fondazione delle Acciaierie e i fedeli della diocesi di Terni-Narni-Amelia. Un’udienza che non è stata soltanto un momento celebrativo, ma un’occasione per riflettere sulla questione del lavoro, come elemento fondamentale per la dignità dell’uomo. Il Santo Padre ha…
L'unica banca vaticana sarà l'Apsa, non lo Ior. I progetti del cardinale Marx
Il cardinale Reinhard Marx è già pienamente operativo nel suo nuovo ruolo di coordinatore del Consiglio per l'Economia, il nuovo organismo creato da Papa Francesco che – assieme alla Segreteria per l'Economia – sovrintenderà alle questioni finanziarie della Santa Sede. Intervistato dalla rivista spagnola Palabra, il porporato tedesco parlato di Ior e Apsa, delle innovazioni scaturite dallo slancio riformatore di…
Papa Francesco analizzato (e lodato) nella Casa radicale di Marco Pannella
L’onda del pontificato di Francesco sembra travolgere un mondo laico affascinato dalla sua visione di Chiesa sobria, universale, aperta. Capace di sfidare le tendenze temporali e clericali che per troppo tempo hanno caratterizzato la Curia romana. Grazie al percorso di de-italianizzazione del governo della Santa Sede e dell’Istituto delle Opere di Religione e a una politica riformatrice collegiale che mette in…
I primi nove mesi di “quarantena” dei Francescani dell’Immacolata
Sono passati ormai nove mesi dal Decreto dell’11 luglio 2013 con il quale la Congregazione degli Istituti di Vita consacrata, presieduta dal card. João Braz de Aviz, ha “commissariato” l’Istituto dei frati Francescani dell’Immacolata. La giovane comunità di religiosi, fondata dagli ex frati Minori Conventuali padri Stefano Manelli e Gabriele M. Pellettieri il 2 agosto 1970 e riconosciuta di diritto…
Ecco la ricetta Kasper in vista del Sinodo sulla famiglia
Il Sinodo straordinario sulla famiglia aprirà i lavori il prossimo ottobre, ma il dibattito attorno ai temi in agenda ferve già da tempo. Dopo il concistoro dello scorso febbraio in cui i cardinali hanno iniziato ad affrontare la questione della famiglia e del matrimonio, la discussione ha assunto una dimensione ancor di più pubblica. Il più presente sui media è…
Papa Francesco, promosso al secondo anno
L'anno di gavetta di Papa Francesco è finito e il suo curriculum oggi è talmente ricco da permettergli di affrontare il suo secondo anno di pontificato con serenità. 12 milioni di follower su Twitter, la stima di milioni di fedeli e una attenzione mediatica senza precedenti. Papa Francesco piace, insomma. E per alcuni, pure troppo. Leggi gli approfondimenti di Formiche.net dedicati…
Papa Francesco è magnifico. Parola del poco bergogliano Giuliano Ferrara
Che Papa Francesco piaccia è un dato di fatto. E questo devono ammetterlo, anche se con sentimenti diversi, tutti coloro che lo criticano sin dall’inizio del suo pontificato. Basta vedere, infatti, il numero dei follower del profilo twitter di Papa Francesco, che oggi hanno superato i 12 milioni, e il numero di fedeli che ogni mercoledì si riversano in Piazza…