Per Natale ci scambiamo dei doni, per dare gioia gli uni agli altri e partecipare così alla gioia che il coro degli angeli annunziò ai pastori, richiamando alla memoria il regalo per eccellenza che Dio fece all’umanità donandoci suo Figlio Gesù Cristo. Ma questo è stato preparato da Dio in una lunga storia, nella quale – come dice sant’Ireneo –…
Chiesa
Hollande, Maradiaga e famiglia. Il diario settimanale di Papa Francesco
In attesa dell'incontro tra Francesco e Barack Obama – in settimana la Casa Bianca ha ufficializzato che l'udienza sarà concessa in Vaticano il prossimo marzo –, a varcare le mura leonine è stato il presidente francese François Hollande. Ma la settimana del Pontefice è stata intensa, e si è conclusa con un rinnovato appello all'unità dei cristiani. IL FACCIA A…
Come Papa Francesco combatte crimini e corruzioni. Parla padre Luciano Larivera
“Un autentico spirito di fraternità vince l’egoismo individuale che contrasta la possibilità delle persone di vivere in libertà e in armonia tra di loro. Tale egoismo si sviluppa socialmente sia nelle molte forme di corruzione, oggi così capillarmente diffuse, sia nella formazione delle organizzazioni criminali. Queste organizzazioni offendono gravemente Dio, nuocciono ai fratelli e danneggiano il creato, tanto più quando…
Tutti gli screzi tra Hollande e Vaticano
Senza première dame e con la mente probabilmente occupata da altre questioni, François Hollande sarà venerdì 24 a Roma per incontrare il Papa. E' la prima volta che il capo dello Stato francese sarà ricevuto in udienza privata da Francesco. I temi sul tavolo sono tanti, e toccano per lo più quei princìpi cosiddetti non negoziabili che nella laica Francia…
La lettura teologica delle Confessioni di St. Agostino del cardinale Becker
Bisogna distinguere tre accezioni di teologia. Nel primo senso, classico da 5 secoli, teologia è la scienza che ha come oggetto la fede cattolica, una scienza che ha due rami. Nel primo, nella teologia positiva, la fede viene rilevata con le tre fonti della conoscenza della rivelazione: la Scrittura, la Tradizione ed il Magistero. Nel secondo, nella teologia speculativa, la…
Violante parla della forza di Sant'Agostino e delle sue Confessioni
Le Confessioni, scritte tra il 397 e il 401, tra i 42 e i 46 anni di Agostino costituiscono la prima autobiografia spirituale di un credente scritta in prosa. Lo precedette in Oriente Gregorio di Nazianzo che scrisse però in versi e i versi obbediscono ai principi dall’estetica letteraria che a volte fa aggio sul principio di realtà. La forza…
La ramanzina del bergogliano Maradiaga a monsignor Muller
Farà discutere la lunga intervista che il cardinale Oscar Maradiaga, ascoltassimo consigliere di Papa Francesco, al quale è legato da un antico rapporto d'amicizia, ha concesso al quotidiano tedesco Kolner Stadt. Sono tanti i temi affrontati dal presule honduregno, dalle sfide del prossimo Sinodo al destino del vescovo di Limburg, Tebartz von Elst, accusato di aver speso trenta milioni di…
Matrimonio, gay e cardinali. Dietro le quinte di Papa Francesco
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Non v'è azione di papa Francesco che non susciti grande interesse nei mass-media. Le cronache raccontano, i vaticanisti commentano, il popolo ascolta. Dai progressisti vengono molti elogi e speranze, dai conservatori alcuni mugugni e timori. Lo abbiamo visto ieri…
Ior, cardinali e Kerry. La settimana intensa di Papa Francesco
La settimana che si è conclusa si era aperta, domenica scorsa, con il battesimo di trentadue bambini nella Cappella Sistina. Era la prima volta di Papa Francesco, che per l'occasione (come aveva già fatto qualche mese sull'altare del Beato Giovanni Paolo II nella basilica vaticana) ha celebrato coram Deo, all'altare antico. I PRIMI CARDINALI DI FRANCESCO Al termine della celebrazione, concluso l'Angelus, il Pontefice elencava…
I segreti della passione di Obama per Papa Francesco
"Il genio politico di Papa Francesco", titolava nella copertina di venerdì Politico Magazine. Ancora una volta, dunque, il Pontefice argentino cattura l'attenzione dei media d'oltreoceano. L'articolo firmato da Candida Moss parte dall'ormai celebre appunto fatto aggiungere da Barack Obama a un discorso che avrebbe poi tenuto lo scorso 4 dicembre. LE CITAZIONI DALL'EVANGELII GAUDIUM Qualche frase presa direttamente dall'Evangelii Gaudium…