Skip to main content

Violante parla della forza di Sant'Agostino e delle sue Confessioni

Le Confessioni, scritte tra il 397 e il 401, tra i 42 e i 46 anni di Agostino costituiscono la prima autobiografia spirituale di un credente scritta in prosa. Lo precedette in Oriente Gregorio di Nazianzo che scrisse però in versi e i versi obbediscono ai principi dall’estetica letteraria che a volte fa aggio sul principio di realtà. La forza…

La ramanzina del bergogliano Maradiaga a monsignor Muller

Farà discutere la lunga intervista che il cardinale Oscar Maradiaga, ascoltassimo consigliere di Papa Francesco, al quale è legato da un antico rapporto d'amicizia, ha concesso al quotidiano tedesco Kolner Stadt. Sono tanti i temi affrontati dal presule honduregno, dalle sfide del prossimo Sinodo al destino del vescovo di Limburg, Tebartz von Elst, accusato di aver speso trenta milioni di…

Matrimonio, gay e cardinali. Dietro le quinte di Papa Francesco

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Non v'è azione di papa Francesco che non susciti grande interesse nei mass-media. Le cronache raccontano, i vaticanisti commentano, il popolo ascolta. Dai progressisti vengono molti elogi e speranze, dai conservatori alcuni mugugni e timori. Lo abbiamo visto ieri…

Ior, cardinali e Kerry. La settimana intensa di Papa Francesco

La settimana che si è conclusa si era aperta, domenica scorsa, con il battesimo di trentadue bambini nella Cappella Sistina. Era la prima volta di Papa Francesco, che per l'occasione (come aveva già fatto qualche mese sull'altare del Beato Giovanni Paolo II nella basilica vaticana) ha celebrato coram Deo, all'altare antico. I PRIMI CARDINALI DI FRANCESCO Al termine della celebrazione, concluso l'Angelus, il Pontefice elencava…

I segreti della passione di Obama per Papa Francesco

"Il genio politico di Papa Francesco", titolava nella copertina di venerdì Politico Magazine. Ancora una volta, dunque, il Pontefice argentino cattura l'attenzione dei media d'oltreoceano. L'articolo firmato da Candida Moss parte dall'ormai celebre appunto fatto aggiungere da Barack Obama a un discorso che avrebbe poi tenuto lo scorso 4 dicembre. LE CITAZIONI DALL'EVANGELII GAUDIUM Qualche frase presa direttamente dall'Evangelii Gaudium…

Tutte le sintonie fra Obama e Papa Francesco

Un'ora e quaranta è durata, martedì scorso, l'udienza tra il segretario di Stato americano, John Kerry, e quello della Santa Sede, mons. Pietro Parolin. Tanti i temi sul tavolo, a cominciare dalla situazione in Siria (la conferenza Ginevra 2 è alle porte), la crisi in Sud Sudan e gli sviluppi in medio oriente. IL LUNGO COLLOQUIO KERRY-PAROLIN Si è discusso…

Così Papa Francesco rivolta lo Ior e fa attapirare Bertone

Il Papa rivoluziona la commissione cardinalizia di controllo sullo Ior. Quattro membri su cinque vengono sostituiti, si salva solo il cardinale Jean-Louis Tauran, fedelissimo di Francesco e presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso. Escono di scena i cardinali Telesphore Placidus Toppo (India), Odilo Pedro Scherer (Brasile), Domenico Calcagno e Tarcisio Bertone. All'ex segretario di Stato rimane ormai un'unica…

Tutti i siluri cardinalizi della geopolitica di Papa Francesco

Esotica, extraeuropea, globale. E' stata definita più o meno così la prima lista cardinalizia di Papa Francesco. Tolti i quattro neo porporati di curia (tre italiani, un tedesco), il resto vede rappresentati tutti i continenti, meno l'Oceania. BERGOGLIO E RATZINGER Scorrendo l'elenco dei sedici elettori, si comprende subito che Bergoglio c'ha messo molto di suo nel compilarlo. A differenza di…

Tutti i nuovi cardinali. Nomi, curiosità e segreti

Quando manca poco più di un mese al Concistoro del prossimo 22 febbraio, il Papa durante l'Angelus ha letto i nomi dei diciannove nuovi cardinali. Ai sedici elettori (con meno di ottant'anni), si aggiungeranno tre ultraottantenni. Tra questi, spicca monsignor Loris Capovilla, 98 anni, segretario personale di Giovanni XXIII. Gli altri due sono Fernando Sebastian Aguilar (arcivescovo emerito di Pamplona)…

Papa Francesco, ecco l'agenda della settimana

La settimana che si è da poco conclusa – ultima del tempo di Natale – si era aperta con la messa solenne per l'Epifania, il 6 gennaio scorso in San Pietro. LA SANTA FURBIZIA PER CUSTODIRE LA FEDE Nell'omelia, Francesco si era soffermato sul concetto di "santa furbizia". "Un aspetto della luce che ci guida nel cammino della fede è…

×

Iscriviti alla newsletter