Le dichiarazioni e gli atti del Papa sono diventati ormai da decenni un fenomeno di comunicazione. In effetti, l’originalità sta nella Chiesa romana che si presenta davanti all’opinione pubblica in modo politico, ma, al tempo stesso, con un approccio diverso rispetto alle democrazie pluraliste. Il dibattito politico è pluralista per definizione, guai se non lo fosse, il mondo cattolico è…
Chiesa
Papa Francesco, le sorprese di un poco gesuitico Bergoglio
Gli occhi restano puntati sulla prima intervista che Papa Francesco ha rilasciato alla rivista Civiltà cattolica. Trenta pagine in cui Bergoglio si racconta da Santo padre con le sue idee sui temi scottanti, da gesuita, da arcivescovo di Buenos Aires, ma soprattutto da uomo che legge i classici della letteratura, ama il cinema italiano e si lascia incantare da Mozart. La…
Ecco rimozioni e conferme nella Curia plasmata da Papa Francesco
Con l'avvento dell'autunno, il Papa mette mano alla Curia. Primi spostamenti di un certo peso, in qualche caso si tratta di amoveatur senza promozioni in cambio. Così, dopo la scelta di un diplomatico di rango come mons. Parolin a segretario di Stato (tra meno di un mese si insedierà al posto occupato per sette anni da Tarcisio Bertone), inizia anche…
Aborto, le svolte (inesistenti) di Papa Francesco
"Ogni bambino non nato, ma condannato ingiustamente ad essere abortito, ha il volto di Gesù Cristo, ha il volto del Signore, che prima ancora di nascere, e poi appena nato ha sperimentato il rifiuto del mondo". Non è Joseph Ratzinger, né Karol Wojtyla. Sono parole di Papa Francesco, pronunciate stamani incontrando in Sala Clementina i medici della Federazione internazionale delle…
Papa Francesco, ecco le parole ratzingeriane sull'aborto
Lo aveva fatto raramente nel corso del suo pontificato, e in molti lo hanno fatto notare a più riprese, ma dall'intervista rilasciata a Civiltà Cattolica la questione dei cosiddetti principi non negoziabili ha trovato l'atteso spazio nelle parole di Papa Francesco. "Non possiamo insistere solo sulle questioni legate ad aborto, matrimonio omosessuale e uso dei metodi contraccettivi. Questo non è possibile.…
Vi spiego la rivoluzione gentile di Papa Francesco su gay e divorzio. Parla il vaticanista Politi
“Bergoglio ha capito i segni dei tempi. Cioè che la Chiesa deve occuparsi delle persone che stanno male, senza lasciarsi impigliare da preoccupazioni dottrinarie e senza trasformare la fede in ideologia”. Così Marco Politi, vaticanista del Fatto Quotidiano, (per diciassette anni corrispondente vaticano di Repubblica e, prima ancora, del Messaggero) "legge" la lunga conversazione del Pontefice con Civiltà Cattolica, in cui…
I miei segreti. Papa Francesco si confessa
Negli ultimi mesi se n’è fatto un gran parlare. E a dir la verità a parlare è stato prima di tutti proprio il Santo Padre. Di Papa Francesco abbiamo imparato così a conoscerne le idee sulla Chiesa e tutto ciò che le ruota intorno, e ne stiamo iniziando a percepire le sue opinioni riguardo la politica, le relazioni internazionali e…
Divorzio e gay, tutte le parole di un sorprendente Papa gesuita
Arriva a sorpresa la prima intervista di Jorge Mario Bergoglio in qualità di Papa. Trenta pagine di fitto colloquio con il direttore della Civiltà Cattolica, il gesuita padre Antonio Spadaro. Parla di tutto, Francesco. Del suo essere soldato di Ignazio, della "profonda e inspiegabile pace e consolazione interiore" che sentì scendere su di lui durante il pranzo del 13 marzo…
Papa Francesco tarpa le ali ai vescovi di aeroporto
Torna al Concilio di Trento, Papa Francesco. Lo fa parlando al Convegno per i nuovi vescovi, organizzato dalla Congregazione per i vescovi e da quella per le chiese orientali. Il Papa cita espressamente "l'antica legge della residenza che non è passata di moda", ovvero l'obbligo codificato nel '500 a Trento per i vescovi di risiedere nelle rispettive diocesi. E questo,…
Papa Francesco tuona sulla Siria
Mentre la 68esima assemblea nelle Nazioni Unite inizia i lavori e il Consiglio di sicurezza rimane diviso sulla soluzione alla crisi siriana proposta dalla Russia, con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia che vorrebbero far inserire nella risoluzione anche il richiamo al Chapter VII della Carta dell’Onu, relativo alla possibilità di un intervento armato – seppure come…