Lo aveva fatto raramente nel corso del suo pontificato, e in molti lo hanno fatto notare a più riprese, ma dall'intervista rilasciata a Civiltà Cattolica la questione dei cosiddetti principi non negoziabili ha trovato l'atteso spazio nelle parole di Papa Francesco. "Non possiamo insistere solo sulle questioni legate ad aborto, matrimonio omosessuale e uso dei metodi contraccettivi. Questo non è possibile.…
Chiesa
Vi spiego la rivoluzione gentile di Papa Francesco su gay e divorzio. Parla il vaticanista Politi
“Bergoglio ha capito i segni dei tempi. Cioè che la Chiesa deve occuparsi delle persone che stanno male, senza lasciarsi impigliare da preoccupazioni dottrinarie e senza trasformare la fede in ideologia”. Così Marco Politi, vaticanista del Fatto Quotidiano, (per diciassette anni corrispondente vaticano di Repubblica e, prima ancora, del Messaggero) "legge" la lunga conversazione del Pontefice con Civiltà Cattolica, in cui…
I miei segreti. Papa Francesco si confessa
Negli ultimi mesi se n’è fatto un gran parlare. E a dir la verità a parlare è stato prima di tutti proprio il Santo Padre. Di Papa Francesco abbiamo imparato così a conoscerne le idee sulla Chiesa e tutto ciò che le ruota intorno, e ne stiamo iniziando a percepire le sue opinioni riguardo la politica, le relazioni internazionali e…
Divorzio e gay, tutte le parole di un sorprendente Papa gesuita
Arriva a sorpresa la prima intervista di Jorge Mario Bergoglio in qualità di Papa. Trenta pagine di fitto colloquio con il direttore della Civiltà Cattolica, il gesuita padre Antonio Spadaro. Parla di tutto, Francesco. Del suo essere soldato di Ignazio, della "profonda e inspiegabile pace e consolazione interiore" che sentì scendere su di lui durante il pranzo del 13 marzo…
Papa Francesco tarpa le ali ai vescovi di aeroporto
Torna al Concilio di Trento, Papa Francesco. Lo fa parlando al Convegno per i nuovi vescovi, organizzato dalla Congregazione per i vescovi e da quella per le chiese orientali. Il Papa cita espressamente "l'antica legge della residenza che non è passata di moda", ovvero l'obbligo codificato nel '500 a Trento per i vescovi di risiedere nelle rispettive diocesi. E questo,…
Papa Francesco tuona sulla Siria
Mentre la 68esima assemblea nelle Nazioni Unite inizia i lavori e il Consiglio di sicurezza rimane diviso sulla soluzione alla crisi siriana proposta dalla Russia, con gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e la Francia che vorrebbero far inserire nella risoluzione anche il richiamo al Chapter VII della Carta dell’Onu, relativo alla possibilità di un intervento armato – seppure come…
Su cosa può lacerarsi la Chiesa di Papa Francesco
Per mesi si è sottolineato come Papa Francesco evitasse di toccare certi argomenti delicati che negli ultimi anni (soprattutto ma non solo durante il pontificato ratzingeriano) avevano creato incomprensioni, frizioni e che avevano attirato critiche spesso furenti verso la Santa Sede. E' la questione dei cosiddetti principi non negoziabili: aborto, fine vita, unioni tra persone dello stesso sesso. Effettivamente, su…
Cosa ha imparato Bergoglio da Papa Giovanni XXIII
Angelo Roncalli, naturaliter sacerdote, che spiega nel Suo “Giornale di un'Anima” che non fa progetti per sé stesso, che è, appunto, una “nave tra i flutti di Dio”, è la sintesi di questo particolare rapporto tra Terra e Mare, che Carl Schmitt vede coma nascita dell'Ordine Politico, è il contadino (quanta bellezza e, da veneto, fierezza in questa parola) che…
Papa Francesco si butta in politica
"Un buon cattolico si immischia in politica, offrendo il meglio di sé, perché il governante possa governare", ha detto stamane il Papa durante la consueta omelia pronunciata a Santa Marta poco dopo l'alba . Raramente, fino a oggi, Francesco aveva parlato di politica, nei suoi interventi. Oggi l'ha fatto, prendendo spunto dalle letture bibliche per riflettere "sul servizio dell'autorità". Per…
Ior, accuse e baruffe continue
Le rivelazioni dell'alto prelato Nunzio Scarano continuano ad aprire scenari inediti all'interno dello scandalo finanziario che coinvolge lo Ior, una delle strutture strategiche del Vaticano. Dal 28 giugno Monsignor Nunzio Scarano, ex capo contabile dell'Apsa, l'Amministrazione del patrimonio della sede apostolica, è in carcere per l’operazione sospetta di riciclaggio di venti milioni d’euro, frutto di una evasione fiscale di 41 milioni di euro…