Skip to main content

Evangelizzazione, bene comune e senso etico. I consigli di Papa Francesco a prelati e politici

Non solo ai giovani. A Rio i consigli di Papa Francesco si rivolgono oggi prima al clero e poi alla classe dirigente. I sacerdoti non devono "rinchiudersi" nelle parrocchie ma "uscire" per evangelizzare coloro che sono lontani e "andare nelle favelas per cercare e servire Cristo", è l'invito di Bergoglio rivolto durante la messa nella Cattedrale di San Sebastiano a…

O'Malley, parole e vanterie di un Papa mancato

Papa Francesco è l'uomo giusto, “il missionario chiamato a salvare la cultura occidentale”. Lo dice, più che convinto, l'arcivescovo di Boston, Sean O'Malley. Cappuccino che non lascia mai il suo saio, il cardinale americano era uno dei cosiddetti papabili allo scorso Conclave. Giocavano a suo favore l'estrazione francescana e (soprattutto) la capacità dimostranta nel ripulire la diocesi di Boston dopo…

A Rio "Con Papa Francesco"

Quando il 13 marzo di quest’anno con il sorprendente nome di Francesco il nuovo Papa si affacciò alla Loggia della Basilica di San Pietro chiedendo al mondo una preghiera silenziosa per il suo predecessore e poi per sé, in pochi sapevano che cosa aspettarsi da quell’uomo che arrivava da così lontano. Presto fu chiaro che con il suo stile il…

Il viaggio di Papa Francesco a Rio. Tappe, commenti e analisi

Occhi puntati su Papa Francesco. I suoi gesti e le sue parole a Rio in occasione dell’incontro internazionale dei giovani cattolici di questa settimana sono stati sotto i riflettori di tutto il mondo. Una giornata della gioventù pensata per Benedetto XVI ma realizzata in perfetto stile Bergoglio. Aparecida, l’ospedale Sao Francisco de Assis e la favela di Varginha. Tutte occasioni per…

Volete sapere dove si svolgerà nel 2015 la Giornata mondiale della Gioventù?

La Giornata Mondiale della Gioventù di Rio de Janeiro ancora non è terminata, e già impazza il toto-destinazione per il 2015. Le indiscrezioni per la verità circolano da un po’, ma proprio in queste ore starebbe consolidandosi una voce che troverà conferma (o smentita) soltanto domenica, quando Papa Francesco darà l’annuncio, scatenando l’entusiasmo di giovani e non del paese prescelto.…

Ecco come Papa Francesco scuote i giovani di Rio

A forza di sentire, guardare, toccare Papa Francesco i giovani di Rio rischiano di scivolare in una trappola dalla quale può risultare difficile liberarsi. E’ quella di chi si crogiola nelle proprie confortanti debolezze, senza trovare la forza di cambiare la situazione. L’atteggiamento sarebbe comprensibile, data la crisi che colpisce soprattutto chi è in giovane età; e soprattutto dati gli…

Ior e Curia, che cosa cela la sintonia fra Bergoglio e Maradiaga

Non solo visite alla favela di Varginha, all’ospedale di san Francesco e al palazzo municipale di Rio. Bergoglio, nelle pause dagli impegni pubblici, studia i dossier che si è portato in Brasile. Ior e riforma della curia su tutti. Non si tratta più di supposizioni né di tentativi di indovinare cosa ci sia nella valigetta in pelle  che il Papa…

Papa Francesco e il bluff di Boff su Bergoglio ultra progressista

Papa Francesco porta avanti l’agenda della Teologia della Liberazione. Ne è convinto il teologo (già frate, oggi sposato, ma “francescano nello spirito”) Leonardo Boff, uno dei protagonisti di quel filone di pensiero sviluppatosi in America latina negli anni controversi e spesso laceranti del dopo Concilio. E’ bastato che Bergoglio tornasse quasi a casa per riproporre con forza il tema, il…

Papa Francesco non fa il Don Gallo sulla droga libera

Chi era rimasto deluso dall’omelia che Papa Francesco aveva tenuto nel Santuario di Aparecida, nel corso della quale aveva sostanzialmente tracciato un itinerario di fede (i tre elementi erano stati: la speranza nella lotta contro il male, la sorpresa di sentirsi amati da Dio, e la gioia di essere cristiani), all’ospedale São Francisco de Assis ha ritrovato tutto il programma…

Aparecida, le parole e i silenzi di Papa Francesco

Francesco voleva che la sua missione in Brasile iniziasse da Aparecida, il grande santuario mariano meta ogni anno di milioni di pellegrini giunti fin lì a venerare la piccola statua della Madonna nera pescata in un fiume nei primi anni del Settecento. Nella bozza originaria del viaggio questa tappa non era prevista, anche perché Benedetto XVI lì c’era già stato…

×

Iscriviti alla newsletter