Skip to main content

Bergoglio sta demitizzando il Papato?

L'altare fatto con una piccola barca, il calice in legno (anche se rivestito internamente d'argento, come le norme canoniche prescrivono), la ferula fatta con due semplici legni incrociati e dipinti di bianco e blu. Si è presentato così, Papa Francesco, a Lampedusa lunedì scorso. Il Papa che si faceva ultimo tra gli ultimi e che per questo ha voluto una…

Papa Francesco, la rivoluzione continua. Fatti e commenti

Dai gesti ai fatti. Il pontificato di Papa Francesco corre spedito di rivoluzione in rivoluzione. Prima sono arrivati i ripetuti moniti ai vescovi per abbandonare le tentazioni terrene (vanità e carrierismo) e porsi al servizio di Dio e il richiamo a una Chiesa povera. In seguito è toccato all’Istituto per le opere di religione (Ior), messo più volte alle strette…

Le persecuzioni dei cristiani nel mondo

C’è una “periferia esistenziale e spirituale” (il copyright è di Papa Francesco) di cui non si sente praticamente parlare. E’ quella della persecuzione contro i cristiani, che si estende quotidianamente dalle coste del Nord Africa e del Sahel fino all’Asia, passando per il Medio Oriente. Anche in questi ultimi giorni di festa per la presenza del Pontefice a Lampedusa, per…

Bergoglio e Ratzinger, come e quanto vanno d'accordo

Non è una diarchia, ma è ormai chiaro che Joseph Ratzinger non sarà affatto nascosto agli occhi del suo successore. A chiarirlo ancora una volta è il racconto che Jorge Milla (vecchio amico di Bergoglio) ha fatto di una recentissima conversazione telefonica avuta con il Papa regnante che chiama affettuosamente "el viejo" il teologo tedesco. "Davvero quando parla di Ratzinger…

Motu Proprio e Ior. Le mosse di Papa Francesco e le contromosse

Nella riforma del codice penale di Francesco un ruolo di primo piano lo ha avuto Vatileaks, il grande scandalo che ha portato all'arresto del maggiordomo di Benedetto XVI, poco più di un anno fa. Documenti e corrispondenza riservata trafugata dall'Appartamento papale, diffusione sui media, rivelazione di notizie private. Accuse durissime, confermate dal Tribunale vaticano e condanna per il corvo (benché…

Ecco come Papa Francesco ha rivoluzionato il codice penale del Vaticano

Un testo breve, in italiano, per rivoluzionare il codice penale della Città del Vaticano. E' il motu proprio di Papa Francesco che è stato pubblicato questa mattina, corredato da una (più lunga) spiegazione del sostituto della Segreteria di Stato per i Rapporti con gli stati, mons. Dominique Mamberti. Tanti i temi toccati da Bergoglio nel documento che entrerà in vigore…

La riforma del codice penale di Papa Francesco

Nell'ambito della linea dura contro la pedopornografia e la criminalità transnazionale e organizzata il Papa, attraverso un Motu Proprio, ha esteso le leggi penali approvate dalla Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano anche all'ambito della Santa Sede. La nuova normativa è stata presentata stamani in una conferenza stampa con Giuseppe Dalla Torre, presidente del Tribunale Vaticano e…

Canonizzazione e rilettura di Giovanni XXIII

Il 5 luglio Papa Francesco ha firmato il decreto di approvazione della delibera della Congregazione delle Cause dei Santi che consentirà a breve la canonizzazione del beato Giovanni XXIII (1958-1963), il Papa che convocò il Concilio Vaticano II nel 1959 (il testo si può leggere sul sito della Santa Sede). Si tratta di un importante riconoscimento che, a mio avviso,…

Libero, il Foglio e il Giornale steccano nel coro pro Bergoglio

Per molti fedeli è stata una conferma del carattere rivoluzionario di quel Papa che viene dalla fine del mondo e in quelle acque vuole continuare a navigare. Per padre Lombardi è stato un gesto di “portata storica”, mentre Papa Francesco fin da subito ha temuto che quello stesso gesto, il suo primo viaggio a Lampedusa, venisse frainteso. In effetti quando…

Ior, tutte le bugie calunniose su Gotti Tedeschi

L'unico alto dirigente dello Ior cacciato con un comunicato dai toni mai visti nei Sacri Palazzi è estraneo "alle condotte incriminate e al modus operandi dell'istituto sul versante dell'antiriciclaggio adottato dai rappresentanti della direzione". Ettore Gotti Tedeschi, per quattro anni presidente dell'Istituto per le opere di religione (apprezzato da Ratzinger, tanto da essere consultato a più riprese per la stesura…

×

Iscriviti alla newsletter