Sono in molti a essere sorpresi di come Papa Francesco, appena arrivato sul soglio pontificio, abbia saputo dare al Vaticano una personale impronta. La sua, è una Chiesa che vuole rinnovarsi non solo nello spirito, ma anche nella simbologia: sono continui i suoi richiami alla sobrietà e all’apostolato. Ciò si è incrociato con uno dei problemi più spinosi degli ultimi…
Chiesa
Ior, la rivoluzione di Papa Francesco. Lo speciale di Formiche.net
Mentre proseguono le indagini avviate dalla banca vaticana dopo l'arresto di monsignor Nunzio Scarano, accusato assieme a un broker e ad un agente dei servizi di aver cercato di fare rientrare illegalmente dalla Svizzera 20 milioni in contanti, con tanto di rassicurazioni del presidente Ernst von Freyberg che promette di identificare ed estirpare "in maniera sistematica le violazioni dei clienti nel nostro istituto", Papa Francesco continua…
Cosa aspettarci da Papa Francesco. Intervista a padre Antonio Spadaro
L’improvvisa rinuncia di Benedetto XVI, lo stupore di un gesuita nel sentire dalla voce del protodiacono, Jean-Louis Tauran, che dopo il teologo bavarese a guidare la chiesa sarebbe stato un gesuita argentino. “Da Benedetto a Francesco. Cronaca di una successione al Pontificato” (Lindau, pp. 136, 13 euro) è l’ultimo libro di padre Antonio Spadaro, direttore della Civiltà Cattolica (da pochi…
Papa Francesco scudiscia le strutture della Chiesa
Fino a oggi, nonostante siano passati quasi quattro mesi dall'elezione, Papa Francesco non ha messo mano alla governance curiale. Solo qualche nomina necessaria per posti da tempo vacanti e la scelta del fidato Battista Ricca per il posto di prelato dello Ior (ma anche questa carica era libera da un paio d'anni, da quando monsignor Piero Pioppo era stato trasferito…
Lumen Fidei, un'enciclica scritta per convertire
La Lumen Fidei non è un’enciclica comune. Non parla di una questione o di un’altra, non approfondisce qualche aspetto, non spiega cose nuove. La Lumen Fidei parla dell’argomento per eccellenza. Di quella cosa di cui tutti abbiamo bisogno. Di ciò che viene omesso nei titoli di giornale, che esula dai dibattiti politici, di ciò che i nostri tecnicismi non trovano,…
Papa Francesco, Dolan e la grana della pedofilia
E' durata tre mesi e mezzo la tregua mediatica sul capitolo della pedofilia nel mondo della chiesa. Con l'elezione di Francesco sembrava calata una cappa di silenzio su una delle questioni che più avevano tormentato il Pontificato di Benedetto XVI. A finire nel mirino della stampa è ora l'arcivescovo di New York, il cardinale Timothy Dolan. Lunedì 1° luglio, l'arcidiocesi…
Ecco l'enciclica a 4 mani di Bergoglio e Ratzinger. Testo e analisi
Che fosse una giornata all'insegna dei due Papi, il regnante e l'emerito, lo si sapeva già da qualche giorno. Alle 11 era in programma infatti la conferenza stampa di presentazione dell'enciclica "Lumen fidei", la prima di Francesco scritta a quattro mani con Benedetto XVI. Ma la sorpresa maggiore è arrivata di primo mattino, quando non erano ancora scoccate le nove.…
Wojtyla e Roncalli presto santi. La mossa di Papa Francesco
Mancava solo la sua firma e una data. Adesso Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII potranno divenire santi. Papa Francesco ha approvato infatti stamane, nel corso di un'udienza al prefetto per la Causa dei Santi cardinale Angelo Amato, la canonizzazione del Beato Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli) e ha deciso di convocare un Concistoro, che riguarderà anche la canonizzazione del…
L'enciclica di Papa Francesco sulla fede
La prima enciclica di Papa Francesco pubblicata oggi si intitola "Lumen fidei" ed è dedicata alla fede. Si tratta di una lettera con la quale Bergoglio riprende e completa un progetto di enciclica scritta da Benedetto XVI prima della rinuncia al soglio pontificio. L'enciclica a quattro mani, composta da 82 cartelle, è stata firmata da "Franciscus" lo scorso 29 giugno,…
Vaticano in bolletta? No, ma i fedeli sono meno generosi con l'Obolo di San Pietro
In Vaticano è tempo di bilanci, e non è solo una metafora. Presentato questa mattina, quello integrato del 2012, è stato pubblicato anche su Internet, alla pagina www.paess.va, dalla Prefettura degli Affari economici della Santa Sede. Rispetto agli anni scorsi, il bilancio è stato suddiviso in quattro aree: Curia (Santa Sede), Vaticano (Governatorato), e novità rispetto agli anni scorsi, Carità…