Skip to main content

Papa Francesco, la prima enciclica e lo sbarco a Lampedusa

Il Papa andrà a Lampedusa, lunedì prossimo. Un viaggio inatteso, che precederà di un paio di settimane quello già programmato per Rio de Janeiro, in occasione della Giornata mondiale della Gioventù. Francesco, recita il comunicato della Sala stampa diffuso stamattina, “intende pregare per coloro che hanno perso la vita in mare, visitare i superstiti e i profughi presenti, incoraggiare gli…

Francesco elogia Benedetto. L'Angelus del Papa

Questa mattina Papa Francesco all’Angelus in Piazza San Pietro ha sottolineato l'importanza di essere cristiani liberi e non  "telecomandati": "Gesù ci invita ad ascoltare la nostra coscienza in piena unione con il Padre", ha detto il Papa. La coscienza, ha aggiunto, “è il luogo interiore della mia relazione” con Dio, che “parla al mio cuore e mi aiuta a discernere,…

Il soave decisionismo di Papa Francesco

Bisogna aprire alla collegialità, ma questa deve comunque sempre essere in armonia con il primato di Pietro. E' questo il cuore della brevissima omelia tenuta da Papa Francesco ieri in occasione della solenne celebrazione dei Santi Pietro e Paolo, nella basilica vaticana. "Dobbiamo sviluppare il Sinodo dei vescovi in armonia con il primato di Pietro", ha aggiunto. Si rivolgeva, prima…

Gli Esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola

Uno dei tanti preziosi lasciti di Benedetto XVI alla Chiesa italiana è stato quello di non abbandonare la pratica degli “Esercizi Spirituali”, periodi di ritiro e contemplazione ideati da Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù (1491-1556), in un contesto in cui «In Italia, mentre crescono e si diffondono provvidenzialmente molteplici iniziative di spiritualità soprattutto tra i giovani, sembra…

San Pietro e Paolo: l'omelia di Papa Francesco

"No alle logiche di potere nelle Chiesa". E' stato questo il messaggio che Bergoglio ha voluto trasmettere nella messa speciale celebrata questa mattina in onore dei santi patroni di Roma Pietro e Paolo. Nella messa di oggi Papa Francesco ha imposto il pallio sulle spalle ai nuovi arcivescovi metropoliti secondo l’antichissima usanza, simbolo di comunione con Roma: “Bisogna sviluppare il…

Papa Francesco, sorprese e scudisciate. Lo speciale di Formiche.net

Sono tanti i dossier che Papa Francesco sta affrontando, in primis l'inchiesta che coinvolge lo Ior. Un problema che per lui costituisce anche un'occasione speciale per riformare la Chiesa. Ecco tutti gli approfondimenti dedicati al tema da Formiche.net:   Ior e Apsa nel mirino. Le inchieste che aiutano il Papa di Matteo Matzuzzi Ior, perché per Papa Francesco non si può…

Ior e Apsa nel mirino. Le inchieste che aiutano il Papa

Solo due giorni fa, con un chirografo, Papa Francesco metteva di fatto sotto inchiesta lo Ior. Una commissione pontificia da lui nominata che dovrà fare luce su tutto ciò che avviene all'ombra del torrione di Niccolò V. Nulla potrà ostacolare la raccolta di dati e informazioni da parte dei cinque commissari presieduti dall'ex archivista, il cardinale Raffaele Farina. Il segreto…

Ior, perché per Papa Francesco non si può più aspettare. Parla il vaticanista Marroni

Quello che accade ed è accaduto nell’Istituto per le opere di religione (Ior) non può restare dentro il Torrione Niccolò V. Ne è convinto Papa Bergoglio che con l’istituzione a sorpresa della commissione referente per lo Ior intende essere personalmente informato su tutto ciò che riguarda le sue attività e ricevere tutti i documenti che gli saranno utili per riformare…

Papa Francesco vivisezionato sullo Ior da Corriere e Repubblica

“Papa Francesco affonda il coltello una seconda volta”, scrive Paolo Rodari su Repubblica commentando la decisione di Bergoglio di istituire una commissione pontificia incaricata di indagare su tutto ciò che avviene all’ombra del torrione di Niccolò V, la sede dello Ior. Secondo il quotidiano diretto da Ezio Mauro, il chirografo di Francesco con cui sceglie di creare il nuovo organismo…

Ior, l'indagine di Papa Francesco prosegue con la commissione

Papa Francesco interviene a sorpresa ancora sullo Ior, l’Istituto per le opere di religione al centro di polemiche e sospetti riguardo le sue attività bancarie. Dopo la nomina di monsignor Battista Ricca quale nuovo prelato (la carica era vacante da due anni e mezzo, da quando mons. Piero Pioppo era stato nominato nunzio in Camerun) fatta dalla commissione cardinalizia di…

×

Iscriviti alla newsletter