Conclave 2005. Il cardinale Joseph Ratzinger vota per il cardinal Jorge Mario Bergoglio. Il cardinal Bergoglio, presunto antagonista del cardinal Ratzinger, vota per il cardinal Ratzinger e spiega di non voler essere Papa invitando piuttosto a sostenere il futuro Benedetto XVI. Questa ricostruzione degli eventi interni alla Cappella Sistina mai smentita è diventata di comune accettazione. Non si tratta di…
Chiesa
La sinistra ha davvero trovato il Papa che cercava?
La domanda fa ridere, eppure sembra proprio così. Da quando i cardinali hanno eletto Jorge Mario Bergoglio, i laicisti italiani è come se avessero ottenuto, non dallo Spirito Santo, ma da un più popolare congresso di partito, la “guida” che cercavano. Infatti, al solo sentir parlare di povertà – tema tutt’altro che nuovo per i cristiani ed i cattolici –…
“Benedetto Francesco”. Un nuovo stile nella continuità
Per spiegare il passaggio tra il pontificato di Joseph Ratzinger e Jorge Mario Bergoglio e le sfide della Chiesa nel suo rapporto con la società moderna la fondazione Cristoforo Colombo per le libertà ha realizzato “Benedetto Francesco” un pamphlet digitale curato da Andrea Camaiora, da domani on line. Fin dal titolo è possibile intuire il filo rosso che lega i due pontefici.…
La messa di Pentecoste di Papa Francesco
Novità, armonia, missione. Sono queste le parole chiave della messa di Pentecoste celebrata da Papa Francesco questa mattina. Bergoglio, in paramenti rossi, è entrato in processione con i cardinali in Piazza San Pietro dove alle 10.30 ha celebrato la messa per gli appartenenti ai movimenti ecclesiali, alle nuove comunità, alle associazioni e aggregazioni laicali di tutto il mondo, giunti a…
Papa Francesco, le false teorie sul suo pensiero economico
Che Papa Francesco abbia una grande passione per l’economia non è certamente una notizia. Oltre il nome che ha scelto, dai primi interventi pubblici si è capito subito che il tema della povertà, l’attenzione per gli umili e la tensione per la sobrietà del comportamento sarebbero stati l’argomento centrale del suo magistero. Tutto, nondimeno, sembra allontanarlo dal cliché che i…
Quattro domande per Papa Francesco
La "fragilità della fede", l'evangelizzazione, l'etica, la politica la povertà e la mancanza di lavoro, e infine la persecuzione dei cristiani: sono i temi delle quattro domande rivolte a Papa Francesco da altrettanti esponenti di associazioni e movimenti cattolici presenti oggi in piazza San Pietro alla veglia di Pentecoste. "Troppe volte ci rendiamo conto di come la fede sia un…
La veglia di Pentecoste e l'incontro di Papa Francesco con i movimenti ecclesiali
Quello di oggi in piazza san Pietro sarà il primo atteso incontro di Papa Francesco con i movimenti ecclesiali. E' la grande veglia di Pentecoste durante la quale il Pontefice risponderà a braccio alle domande di alcuni giovani giunti da tutti il mondo per l'evento incardinato nelle celebrazioni per l'Anno della Fede. La punta avanzata della chiesa Quelle "minoranze creative"…
Di cosa hanno parlato Papa Francesco e Angela Merkel
L'udienza concessa stamane da Papa Francesco alla cancelliera tedesca Angela Merkel, venuta a Roma esclusivamente per incontrare il Pontefice, è durata poco più di tre quarti d'ora. Souvenir tedeschi per il Papa La cancelliera ha regalato a Bergoglio tre volumi del poeta tedesco Friedrich Hoelderlin e una cassa di 107 cd di Wilhelm Furtwaengler, compositore e direttore d'orchestra tedesco, due…
Papa Francesco e quell'invidia che arrugginisce la comunità cristiana
Come ogni giorno i messaggi lanciati da Bergoglio nella Chiesa di Santa Marta sono di grande effetto: "Il cristiano deve vincere la tentazione di "mischiarsi nella vita degli altri", è l`esortazione di Papa Francesco nella messa di stamani. Il Papa ha inoltre sottolineato che chiacchiere e invidie fanno tanto male alla comunità cristiana e che non si può "dire soltanto…
Papa Francesco e l'ideologia del mercato
In un discorso rivolto questa mattina ad alcuni ambasciatori che hanno presentato oggi le Lettere credenziali, Papa Francesco ha invocato "un ritorno dell'etica in favore dell'uomo nella realtà finanziaria e economica". "La solidarietà, che è il tesoro dei poveri, è spesso considerata controproducente, contraria alla razionalità finanziaria ed economica”, ha detto il Papa nel discorso agli ambasciatori. "Una corruzione tentacolare…