Skip to main content
insieme

Un rating pure per il Vaticano

Standard Ethics, agenzia che assegna il rating etico agli Stati, inserisce anche lo Stato della Città del Vaticano nella propria lista. Standard Ethics emette annualmente il Rating alle Nazioni aderenti all'Ocse a cui sono stati aggiunti nel corso del tempo: Argentina, Brasile, Bulgaria, Cina, Egitto, India, Romania, Russia, Sud Africa. A partire dall'anno in corso, verrà emessa una valutazione anche…

Il frenetico attivismo del cardinal Bertone

E’ riuscito, nonostante tutto, a rimanere alla guida della Segreteria di Stato sino alla fine del pontificato di Benedetto XVI. Nonostante le tensioni e le divisioni create all’interno della Curia romana e all’interno della Segreteria stessa: quasi nessuno, ed in particolare il suo “avversario” Angelo Sodano, gli ha perdonato l’essere stato nominato a capo della Segreteria di Stato senza avere…

Il Papa commissaria i religiosi dell'Idi

Prima la presidenza dello Ior, e la commissione cardinalizia della "banca vaticana", ora il commissariamento dei Concezionisti, i religiosi a capo dell'ospedale Idi, una "bomba a orologeria" che ticchettava da mesi. Prima della rinuncia al soglio petrino, Benedetto XVI e i suoi collaboratori in primis il segretario di Stato, Tarcisio Bertone, prendono in mano, e chiudono, alcuni scottanti dossier finanziari…

Ecco nomi e schieramenti del Conclave per il nuovo Papa

Il Papa non è sceso dalla croce, ha com­pi­uto un gesto cor­ag­gioso e ha lan­ci­ato un mes­sag­gio posi­tivo, di fronte a un mondo che cam­bia così velo­ce­mente e pone ques­tioni tanto fon­da­men­tali per la fede e la Chiesa. Anto­nio Spadaro, diret­tore di Civiltà cat­tolica, la riv­ista dei gesuiti, entra nel cuore del con­fronto aperto dalle clam­orose (anche se non inat­tese)…

Il caso Mahony agiterà il Conclave?

Monta negli Stati Uniti il caso del card. Roger Mahony, arcivescovo emerito di Los Angeles, prima del Conclave al quale dovrebbe partecipare per la scelta del successore di Benedetto XVI. Il porporato è accusato di aver insabbiato le accuse di pedofilia ad alcuni preti della sua diocesi negli anni passati. E il 23 febbraio Mahony deporrà sotto giuramento su uno di questi casi…

ll "grazie" di Benedetto XVI nel suo penultimo Angelus

"Un caloroso saluto ai pellegrini italiani. Grazie di essere venuti così numerosi! Anche questo è un segno dell'affetto e della vicinanza spirituale che mi state manifestando in questi giorni". Così il Papa salutando i fedeli, oltre 50mila secondo la sala stampa vaticana, a conclusione dell'Angelus domenicale, il penultimo del Pontificato dopo l'annuncio della rinuncia. Benedetto XVI ha riservato un grazie…

Ior: fuori Nicora, dentro Calcagno

Il Papa ha rinnovato per un quinquennio la commissione cardinalizia di vigilanza dello Ior. Esce il cardinale Attilio Nicora, sostituito dal cardinale Domenico Calcagno. Rinnovati gli altri quattro cardinali: Tarcisio Bertone, Jean-Louis Tauran, Odilo P. Scherer e  Telesphore P. Toppo. Il nuovo presidente dello Ior, il tedesco Ernst von Freyberg, e il board dell'istituto - composto dai banchieri Carl Anderson…

La disputa tra Ordini per la banca del Vaticano

“La Commissione Cardinalizia di Vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione ha provveduto alla nomina, a norma degli Statuti, del nuovo presidente del Consiglio di Sovrintendenza nella persona dell’Avv. Ernst von Freyberg”. Con queste parole, pronunciate da padre Federico Lombardi in occasione dell’odierno briefing con i giornalisti, si è conclusa un’intricata vicenda che durava da circa otto mesi, ovvero da…

Ratzinger ha indebolito la Chiesa. Parla de Mattei

Grande rispetto per il gesto del Papa, ma non si capisce come un uomo lui non abbia valutato l'impatto negativo che questa scelta sta già avendo sul Pontificato. E' questo il giudizio del professor Roberto de Mattei, presidente della Fondazione Lepanto e docente di Storia del Cristianesimo all'Università europea di Roma, intervistato da Formiche.net. "Non escludo che ci possano essere…

Perché Benedetto XVI non avrebbe dovuto dimettersi

Grazie all'autorizzazione dell'autore e del direttore del Tempo, Sarina Biraghi, ospitiamo il commento dell'editorialista Federico Guiglia pubblicato oggi sul Tempo Proprio il grande rispetto che ho sempre nutrito - e continuo a nutrire - nei confronti del Papa e, in particolare, di questo Papa così tenero e severo custode della dottrina millenaria della Chiesa, mi porta a una conclusione opposta…

×

Iscriviti alla newsletter