Papa Benedetto XVI lascerà il pontificato dal prossimo 28 febbraio. Lo ha annunciato personalmente, in latino, durante il concistoro per la canonizzazione dei martiri di Otranto. Il Papa ha spiegato di sentire il peso dell'incarico di pontefice, di aver a lungo meditato su questa decisione e di averla presa per il bene della Chiesa. Nell'annunciare in latino la sua decisione…
Chiesa
Io, l'Osservatore Romano, Ratzinger e... Monti. Parla Vian
Sessantuno anni, professore di filologia patristica presso l’università La Sapienza di Roma, Giovanni Maria Vian è dall’autunno 2007 il direttore dell’Osservatore Romano, il “giornale del Papa”. Come è cambiato il quotidiano della Santa Sede in questi anni? Cosa si prova ad avere il Papa come editore? E, soprattutto, c’è stato veramente l’endorsement vaticano alla candidatura di Mario Monti? Formiche.net lo…
Opere e missioni di Justin Welby, il nuovo “papa” anglicano
L’annuncio ufficiale è arrivato solo pochi giorni fa, ma la notizia era nell’aria da tempo. Justin Welby, ex manager operante nel settore petrolifero a Parigi, è il nuovo “papa” degli anglicani. E’ stata la regina Elisabetta, che ricopre formalmente la carica di capo supremo della Chiesa anglicana, ad approvare, come prevedono le regole, la nomina del nuovo arcivescovo di Canterbury.…
Consigli e moniti di Bagnasco ai candidati premier
Lavoro, famiglie e riforme dello Stato. Sono queste le priorità che il presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, individua per il prossimo presidente del Consiglio. Interpellato dai giornalisti a margine dell'assemblea del Movimento cristiano lavoratori (Mcl) all'Hotel Ergife di Roma, il porporato, senza ovviamente fare nomi, ha spiegato di auspicare l'arrivo di "un presidente che, insieme al Governo e all'intero Parlamento, possa…
Per Jesus i cattolici votano Bersani o Monti
Tutti pazzi per Monti o Bersani in Chiesa. "Non c'è dubbio: il quadro cattolico medio vota Centro-sinistra". E chi non sceglie Bersani opta per la Scelta civica di Monti. Sono i risultati di un'inchiesta giornalistica condotta in tutta Italia intervistando trenta laici, uomini e donne, impegnati nei Consigli pastorali parrocchiali. La pubblica nel numero di febbraio Jesus, il mensile di cultura…
La nuova mappa dei ministeri in Vaticano
Continua, senza sosta, la riforma della Chiesa voluta da Papa Benedetto XVI. Neanche il tempo di metabolizzare la decisione di elevare il proprio segretario personale Don Georg al rango di arcivescovo, nominandolo, al contempo, prefetto della Casa Pontificia, che il Santo Padre ha pubblicato venerdì 25 gennaio due lettere apostoliche con le quali vengono trasferite alcune importanti competenze a determinate…
Grillini sui gay loda Monti e monsignor Paglia
Riconoscimento e diritti delle coppie omosessuali dominano in campagna elettorale. E sui matrimoni gay Mario Monti e monsignor Vincenzo Paglia hanno fatto oggi "dichiarazioni interessanti", secondo Franco Grillini, presidente di Gaynet Italia. "Dopo tanto insistere con Monti che non si può dire che 'l'Europa ce lo chiede' sull'economia e ignorare ciò che l'Europa ci chiede espressamente anche l'omogeneità delle normative…
Le parole di Paglia sul riconoscimento dei diritti degli omosessuali
Monsignor Vincenzo Paglia, presidente del Pontificio consiglio per la Famiglia, si oppone con forza ad ogni tipo di discriminazione contro gli omosessuali e invita la politica ad individuare "soluzioni di diritto privato e prospettive patrimoniali" per le molteplici "convivenze non famigliari". E alle domande dei giornalisti, mons. Paglia ha risposto chiarendo che c'è "il matrimonio e la famiglia, fondata per la Costituzione…
Gay, l'anatema del cardinal Bagnasco
"Siamo vicino al baratro". Lo ha detto l'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, commentando l'approvazione in Francia del primo articolo per l'istituzione del matrimonio per gli omosessuali. L'Italia "non deve prendere esempio da queste situazioni che hanno esiti estremamente pericolosi. Non seguiamone le orme". 'L'Europa ha dimenticato le proprie radici cristiane, le radici della propria cultura…
Uscire dalla crisi? La ricetta dei vescovi italiani
"Generare la vita vince la crisi". È questo lo slogan coraggioso scelto dai vescovi italiani per la prossima Giornata della Vita, che sarà celebrata domani, 3 febbraio, in tutte le parrocchie del Paese. "Donare e generare la vita - spiegano i presuli - significa scegliere la via di un futuro sostenibile per un'Italia che si rinnova: è questa una scelta…