Che il ruolo dei cattolici negli Stati Uniti sia in costante crescita, è un dato di fatto. Lo dimostrano recenti studi sulla presenza della Chiesa cattolica nel mondo e, soprattutto, la sfida, tutta cattolica, tra Joe Biden e Paul Ryan in occasione delle recenti elezioni americane. Ma vi è un luogo, in particolare, ove la presenza dei cattolici americani sembra…
Chiesa
Non c'è pace senza amore (coniugale)
Il messaggio sulla pace che, come ogni anno, il Papa scrive per il primo gennaio, intitolato "Beati gli operatori di pace" e pubblicato oggi dal Vaticano, incrocia molti temi della crisi economica in corso: l'eccesso di tecnocrazia, l'urgenza di regolamentare i mercati finanziari, la gravità della crisi alimentare, la disoccupazione e la necessità di assicurare "lavoro per tutti". Il Papa…
Tutte le manovre in corso sullo Ior
L'Istituto delle opere religiose è stato l'epicentro di uno dei terremoti politico-economici che maggiormente hanno scosse le mura di Roma, al di qua e al di là del Tevere, negli ultimi anni. Il libro di Gianluigi Nuzzi, l'incarico a Ettore Gotti Tedeschi per fare pulizia e la sua virulenta cacciata sono stati la parabola di un percorso nel quale la…
I segreti del cardinale che tendeva imboscate al Papa
Il cardinale Jean Marie Villot, segretario di Stato di Paolo VI, faceva delle “imboscate” al Papa nei giardini della villa pontificia di Castel Gandolfo per poterci discutere di lavoro. L’aneddoto è stato raccontato oggi da Saverio Petrillo, direttore delle Ville Pontificie, che ha riportato alcuni racconti del diario di un suo predecessore, Emilio Bonomelli, direttore all'epoca della seconda guerra mondiale…
Viaggio nelle associazioni cattoliche. Tendenza Bertone?
La decisione di Silvio Berlusconi di candidarsi per la sesta volta (“Torno in campo per vincere”) e l’annuncio delle dimissioni da parte del presidente del Consiglio, Mario Monti (“Mi dimetto. Ho maturato la convinzione che non si potesse andare avanti”) costituiscono per la galassia cattolica, allo stesso tempo, sia un momento di sconforto che un momento di speranza. Se l’ennesima…
Cattolici (non solo di Cl) discutono: Monti o Bersani?
Il mondo cattolico è in fibrillazione. A due mesi dal voto per le politiche, le associazioni e i movimenti cattolici si interrogano sulle possibile alleanze o discese dirette nell’agone politico. La decisione del premier Mario Monti di lasciare con qualche settimana di anticipo ha portato, com’era prevedibile, anche forti scossoni negli ambienti vicini alla Chiesa cattolica. Appoggiare e spingere per…
@Pontifex e la fede in Twitter...
Una vera e propria parabola, quella del ''nuovo twittatore'': l'ha preparata il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, nel suo editoriale settimanale per Octava Dies, il settimanale informativo del Centro Televisivo Vaticano, in vista del primo tweet di papa Benedetto XVI mercoledì prossimo. Padre Lombardi avverte che ''naturalmente il mondo non si salverà a colpi di tweet, ma sul miliardo di battezzati…
Il Papa e le Idi del Vaticano
"Saluto con affetto i pellegrini di lingua italiana, in particolare gli aderenti al Movimento Cristiano Lavoratori. Saluto il gruppo di preghiera dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata di Roma, nel giorno della Patrona. Desidero rivolgere l'auspicio che possano trovare soluzione i problemi che affrontano varie Istituzioni sanitarie cattoliche". Lo ha detto il pontefice Benedetto XVI al termine dell'Angelus recitato in Piazza S.Pietro in…
Sacerdozio per le donne subito (in Usa)
Un giornale cattolico indipendente pubblicato negli Stati Uniti ha lanciato ieri un appello per una vasta campagna di denuncia ai danni del Vaticano, che rifiuta le ordinazioni alle donne. "Interdire le ordinazioni delle donne è un'ingiustizia che non deve essere tollerata", ha scritto il National Catholic Reporter, tentando di attirare l'attenzione su uno dei principi strenuamente difesi dalla Chiesa cattolica.…
La Twittermania contagia pure il Papa
Il Papa sbarca su Twitter. Benedetto XVI orienterà i fedeli anche con i suoi cinguettii, ma per leggere questi “holy tweets” si dovrà aspettare il 12 dicembre. "Il Santo Padre - si legge in una nota diffusa dal Vaticano in occasione di una conferenza stampa di presentazione dell'evento - lancerà il primo tweet il 12 dicembre, festa di Nostra Signora…