Skip to main content

Ratzinger, Kierkegaard e quell’apologo del clown

Chi tenta di diffondere la fede in mezzo agli uomini che si trovano a vivere e a pensare nell’oggi può realmente sperimentare l’impossibilità a comprendere gli uomini dell’epoca nostra. Il commento del teologo Simone Billeci

Il Festival di Sanremo, Achille Lauro e il confutatis maledictis

Di Vittorio Robiati Bendaud

Che si sia credenti o non credenti, osservanti o trasgressori, il mancato rispetto per la tradizione biblica, ebraica e cristiana, esibito da Lauro non è altro che una forma soft di cancel culture, la migliore alleata di chi abbatte i Buddha o incendia chiese. L’intervento di Vittorio Robiati Bendaud, saggista e coordinatore del tribunale rabbinico del Centro-Nord Italia

Mattarella e le tre sfide italiane secondo Civiltà Cattolica

La rivista dei gesuiti diretta da padre Antonio Spadaro ripercorre i giorni appena trascorsi e la rielezione di Mattarella, evidenziando l’urgenza di tre temi fondamentali del prossimo settennato del Capo dello Stato

Achille Lauro, gli opposti estremismi e la lezione di stile dell'Osservatore Romano

Il testo dell’Osservatore Romano non compare su tante prime pagine di quotidiani nazionali, come meriterebbe, per far capire come si discute e quale peso dare all’intrattenimento. Il testo del vescovo invece è ripreso ovunque, probabilmente perché parla a chi sente il bisogno di dividersi tra Guelfi e Ghibellini, Teste tonde e Teste a punta

Il Vaticano al capezzale del Libano. Il viaggio di Gallagher

Se monsignor Gallagher, ministro degli Esteri del papa, tornerà a collocare la questione cristiana alla questione della convivenza, della comune cittadinanza, e quindi all’abbandono della strategia aounista di alleanza con i khomeinisti, arriverà non solo al momento giusto, ma anche sul tema cruciale per salvare l’esistenza materiale del Libano come Paese sovrano. La riflessione di Riccardo Cristiano

Francesco e la centralità dell’ascolto, in un mondo che si parla addosso

Per la cinquantaseiesima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali Bergoglio ha dedicato il suo messaggio all’ascolto. Un ascolto che vale soprattutto per il problema migratorio e del racconto che ne viene fatto. Non si tratta di imporre un punto di vista, ma solo con l’ascolto delle loro storie, della realtà si potrebbe andare oltre le ideologie

Quando Ratzinger tuonava contro il male della Chiesa

Di Simone Billeci

Professiamo di credere la santa Chiesa (Credo […] Ecclesiam), e non nella Chiesa. E “nonostante tutto”, rimane in noi la ferma convinzione che al di fuori di essa non v’è salvezza, extra ecclesiam nulla salus. Il commento del teologo Simone Billeci

Contro gli abusi c’è solo la Chiesa del popolo di Dio

Merito evidente del “nuovo corso” di Francesco è quello di spingere per superare il clericalismo e portare alla Chiesa del Popolo di Dio. A questa consapevolezza Bergoglio sta conducendo con coraggio e visione un corpo recalcitrante non solo per il peso degli scandali ma anche perché con la trasparenza si è dimostrata infondata la teoria degli scandali dovuti alla cultura degli anni Settanta, alle aperture conciliari. Questo è il merito che oggi gli va riconosciuto. L’analisi di Riccardo Cristiano

I bambini, i cani e papa Francesco. La riflessione di Ciccotti

A proposito del ruolo insostituibile del cane, amico dell’uomo, tra letteratura, cinema e vita quotidiana. Omero, Don Bosco, Adolf Born, Anton Cechov, Vittorio De Sica, Lassie, Rin Tin Tin, Hachiko… In margine alla nota di papa Francesco. Una riflessione del comparatista e storico del cinema Eusebio Ciccotti

Fine-vita, il compromesso è possibile per Civiltà Cattolica

Arriva in queste ore un articolo firmato da padre Carlo Casalone, gesuita medico e membro della Pontificia Accademia per la Vita, che indica una via, un possibile progresso nel nome del famoso “bene comune”. Riccardo Cristiano si sofferma sulla proposta di legge relativa alla morte volontaria medicalmente assistita

×

Iscriviti alla newsletter