Da una Chiesa clericale a una Chiesa sinodale. Da Colonia la lettera a papa Francesco in cui il cardinale Reinhard Marx annuncia le sue dimissioni arriva in Vaticano e impone una riflessione che va ben oltre i confini della Germania. Il commento di Riccardo Cristiano
Chiesa
Francesco, il Libano e quelle cene per il Ramadan offerte da una cristiana
Alcuni dei passaggi contenuti nel saggio “Frammenti di fraternità vissuta”, pubblicati nel prezioso volume curato dalla Comunità di Bose. Chi scrive è il professore libanese Antoine Courban. Il volume si intitola “Il mosaico della fraternità”, è edito da Qiqaion e merita di essere letto, oggi, che Papa Francesco ha annunciato per il primo luglio una giornata di preghiera per il Libano che affoga
Bergoglio e la Patria Grande. Un processo di integrazione
Il testo pubblicato sull’edizione spagnola della Civiltà Cattolica è forse la più completa presentazione delle radici latinoamericane di Bergoglio. La Patria Grande, il latinoamericanismo, finalmente sono chiariti in termini che prescindono dalle vetuste chiacchiere sul peronismo mai capito o spiegato, ma è soprattutto il resto che chiarisce il suo sguardo sul futuro
Biden in Vaticano? Fatti, indiscrezioni e una data
Il 15 giugno il presidente americano Joe Biden potrebbe incontrare papa Francesco in Vaticano. A lanciare l’indiscrezione è l’agenzia argentina Télam. Nessuna conferma ufficiale ma fonti interne alla Segreteria di Stato danno come “molto probabile” la visita. Il giorno dopo i vescovi Usa emettono un verdetto sui politici pro-aborto (Biden incluso). Ma sul tavolo c’è molto altro…
Il sinodo e lo scisma dei cattolici normali. Il commento di Cristiano
Il sinodo potrebbe essere il modo per capovolgere l’agenda e porre al centro l’ascolto, di chi va ancora in Chiesa come dei cattolici normali o di quelli che attraverso le traversie della vita non riconoscendosi più né in un blocco clerico-fascista né in una Chiesa bolscevica, hanno avvertito grazie alla pandemia di aver bisogno di riconoscersi in qualcosa che esista al di là di sé
Il sinodo probabile e i modelli di Chiesa. La riflessione di D'Ambrosio
La questione sinodo ha fatto emergere ancora di più una frattura latente nella comunità cattolica italiana. Ritrovarsi con un papa che lo vuole attuare e, pertanto, riformare la Chiesa secondo lo spirito conciliare, è ovvio che crei in alcuni settori tradizionalisti e reazionari molte resistenze. Il commento di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Chiesa italiana. Sinodo, ma con cautela
Che sinodo sarà? Sarà un sinodo deliberativo? Il sinodo che gran parte del clero e del laicato attende non è un sinodo capace di recepire la chiara indicazione che il papa diede a Firenze nel 2015? Il commento di Riccardo Cristiano
Francesco a confronto con i vescovi sul sinodo italiano
Nella visione del papa il sinodo non sarà fatto da delegati, religiosi e laici, a un incontro nazionale. No. Sarà diocesi per diocesi, fin dentro la più piccola parrocchia. Perché solo raggiungendo tutti i fedeli, e trovando con loro la ricetta condivisa per affrontare i problemi del presente, si potrà contare sulla verità del popolo fedele di Dio infallibile in credendo
Nuovi arresti nello Xinxiang allontanano il Papa da Pechino
Un vescovo, sette sacerdoti e dieci seminaristi in manette: in due giorni azzerata la prefettura apostolica di Xinxiang. Il blitz della polizia cinese sembra studiato da tempo e potrebbe allontanare la visita del pontefice a Pechino
Nigeria, la morte del sacerdote e la guerra per il dio denaro. Parla padre Albanese
Dopo la notizia della presunta morte del leader di Boko Haram in Nigeria, Abubakar Shekau, arriva quella dell’uccisione di don Alphonsus Yadhim Bello, parroco trentenne della parrocchia cattolica di San Vincenzo Ferrer a Malunfashi, nello Stato di Katsina, a nord del Paese. “Le guerre si fanno per il dio denaro, e c’è tanta umanità indolente che viene immolata sull’altare dell’egoismo umano”. Conversazione di Formiche.net con padre Giulio Albanese, missionario comboniano e profondo conoscitore della realtà nigeriana