Per la terza volta dall’inizio del suo pontificato Papa Francesco è andato nei Balcani, l’area più dimenticata, instabile e povera del nostro continente europeo. Questo suo terzo viaggio balcanico, successivo a quelli compiuti a Sarajevo, dove per molti l’anima europea è morta ai tempi dell’assedio, e in Albania, dove ricchi fermenti di vita e intraprendenza si confrontano con un sistema…
Chiesa
Difendete l'etica nell'economia. Le parole del Papa alla Fondazione Guido Carli
“Siamo tutti consapevoli che, tra le contraddizioni della società odierna, vi è anche questa: da una parte si assiste al prevalere di criteri unicamente economici o finanziari e di attività rivolte al consumo, e dall'altra sempre più si manifesta l'incapacità di conciliare la giusta distribuzione del reddito con la valorizzazione delle prospettive dello sviluppo”. Così si è espresso oggi Papa…
Dalla correzione del Padre Nostro può venire anche un’altra idea di giustizia
Questione dibattuta da decenni quella della correzione del Padre Nostro, lì dove si prega Dio di non indurci in tentazione. Dibattuta sì, ma per farla arrivare sui giornali c’è voluto Papa Francesco. Davvero pensiamo che Dio possa indurci in tentazione? Sembra proprio di sì, visto che la frase italiana è la pedissequa traduzione di quella latina. Dunque non solo lo…
Alcuni leader politici manipolano il sentimento nazionale del loro popolo. La nota della Pontificia Accademia
Pubblichiamo la nota concettuale della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali in occasione della tre giorni di sessione plenaria "Nazione, Stao, Stato Nazione". Oggi il mondo si trova ad affrontare la crescente minaccia di una rinascita nazionalista, la cui ideologia esclusivista porta inevitabilmente al rifiuto reciproco e a una conflittualità continua. Eppure la storia stessa dell'umanità ci insegna che, quando le…
Avvenire si sta battendo contro l'assistenzialismo e l'esercizio del potere. Parla Gerardo Bianco
“Quando si parla di democrazia bisogna avere una idea precisa di che cos'è, a cominciare dallo studio degli antichi autori, dalla lettura di Aristotele o Platone si può capire che cos’è la democrazia”. Gerardo Bianco, classe 1931, storico segretario del Partito popolare italiano, ex ministro della Pubblica istruzione o vice presidente della Camera dei deputati, esponente della Dc e della…
Lo scontro cattolici-governo ignorato dall'informazione italiana
Il quotidiano cattolico Avvenire ha tracciato una sorprendente linea di intransigenza. Con il titolo durissimo Lo Stato asociale apparso in prima pagina di domenica 28 aprile, l’intervista senza sconti con il professor Stefano Zamagni e l’editoriale del direttore Marco Tarquinio dal titolo esplosivo “E' guerra vera ma perderanno”, si è manifestata una voce potente di opposizione al governo giallo-verde. Essendo…
Salvini capovolge ciò che è buono e ciò che non lo è. Parla Becchetti
"Lo Stato asociale" contro la "mangiatoia dell'accoglienza". Da giorni, è in corso un vero e proprio scontro al vetriolo tra il quotidiano della Cei Avvenire e il ministro dell'Interno Matteo Salvini. "Salvini sprezzante con le reti di carità", il titolo che campeggiava qualche giorno fa nella prima pagina del giornale dei vescovi, assieme all'invito a "vedere cosa fa davvero la Caritas". Il…
Il tweet di padre Spadaro sullo Sri Lanka è una lezione sul senso della religione
Un tweet di padre Antonio Spadaro sullo Sri Lanka, condiviso da moltissimi ma criticato da qualcuno, evidentemente cattolico, ci aiuta a capire quale rischio corriamo dopo la carneficina nello Sri Lanka. Ma prima di citare il tweet e le risposte inquadriamo il tema: come leggere e quindi rispondere alla barbarie terrorista? Prima di recarsi in visita nello Sri Lanka, nel…
Nel giorno di Pasqua, torniamo per strada, tra le persone
"Raccontaci, Maria, cos’hai visto sulla via?": questo interrogativo sta al centro della sequenza con cui la liturgia pasquale introduce oggi la proclamazione del vangelo e, perciò, l’annuncio della risurrezione di Cristo. Rievoca, o almeno lascia immaginare, la stupefatta curiosità di Pietro e Giovanni, probabilmente nascosti nel cenacolo, in un angolino dell’antica Gerusalemme, allorché sono raggiunti da quella inattesa notizia, del…
Migranti, poveri, sfruttati. Il senso dell'oggi nella Via Crucis di Papa Francesco
Scelta del XVIII secolo, poi ripresa e interrotta fino a quando Paolo VI la ristabilì definitivamente come appuntamento della sera del Venerdì Santo, la Via Crucis celebrata ieri sera al Colosseo ha ritrovato la pienezza del suo valore universale e rivoluzionario, presentandoci i nuovi cristiani perseguitati del tempo presente; le vittime della tratta internazionale, degli scafisti, del lager illegali, delle…