Skip to main content
solitudine

Dialogo e profughi. Papa Francesco a Rabat tra le sfide centrali del pontificato

Forse è sbagliato cercare la cifra di ogni pontificato. In questo pontificato, ad esempio, hanno un ruolo cruciale la questione della famiglia, presentata dall’esortazione apostolica “Amoris Laetitia” e quella ambientale, come indica l’enciclica “Laudato si’ ”. Ma se non fosse un errore blu cercare una cifra allora si potrebbe dire che cogliere l’enormità della questione migratoria è stata ed è…

Piazza San Pietro

L'impresa e il lavoro al centro. Ripartendo dalla dottrina sociale della Chiesa

Di Benedetto Delle Site

Il tema della lotta alla povertà e della ridistribuzione della ricchezza è stato posto al centro dell’agenda del governo e all’attenzione dell’opinione pubblica dall’introduzione in Italia di una nuova forma di sussidio, il reddito di cittadinanza. Eppure, nell’ottica di un contrasto duraturo della povertà, mentre si discute di come debba essere ripartita la ricchezza incamerata dallo Stato, totalmente evaso è…

Bergoglio

Bergoglio va in Marocco, dove la primavera non è stata affogata nel sangue

Quando, il 7 dicembre 1965, fu pubblicata la costituzione apostolica Gaudium et Spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo tutti lessero già nelle sue prime righe cosa avesse guidato i padri conciliari : “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le…

coronavirus, Li Wenliang

Il ponte tra Cina e Vaticano. Il racconto di un’impresa durata quasi mezzo secolo

L’annuncio finale ha dato il quadro del rilievo della serata e del momento: nelle prossime settimane proprio a Civiltà Cattolica esperti cinesi e americani si confronteranno sul tema importantissimo dell’intelligenza artificiale. Ma come si è arrivati sin qui? Con ogni probabilità l’unico esponente della Curia romana che poteva ricostruire la storia del lungo, difficilissimo ma ora fruttuoso dialogo tra Santa…

cina papa seta

La Via della Seta non potrà realizzarsi senza la fiducia del Vaticano

La battuta, efficace e sgradevole, per la quale dopo giornate di relax, shopping e turismo, il Presidente cinese Xi arrivando a Parigi ha cominciato il tour politico in questo suo viaggio europeo, ha una sua efficacia. E non soltanto per la qualità, e quantità, degli interlocutori parigini. Il fatto vero è che l’impressione che a Roma si sia persa un’occasione…

bergoglio

Perché è Pechino a non volere l'incontro con Francesco

Le possibilità di un incontro tra il Papa e il presidente cinese Xi Jinping, che arriverà a Roma giovedì pomeriggio, sono molto remote. In Vaticano si fa sapere che nessuna richiesta di un'udienza è stata ricevuta – l'aveva detto già la scorsa settimana il segretario per i Rapporti con gli Stati, mons. Richard Gallagher – ma si sottolinea altresì che…

Papa Francesco e la “sua” Via della Seta

Provate a immaginare lo stupore dell’opinione pubblica internazionale se un giorno lontano un Papa dovesse aprire la Porta Santa di un Giubileo in Cina, così come Francesco ha fatto nel 2015 a Bangui nel cuore dell’Africa. Quel giorno forse si ricorderà Papa Francesco che la sua personalissima “Via della Seta” l’ha prima sognata, poi preparata e infine avviata. Che l’apertura…

cina papa seta

La Chiesa e la Cina. Un messaggio universale non può avere confini

Premesso che proprio un secolo fa Benedetto XV firmava la lettera apostolica Maximum Illud, il segretario di stato vaticano Parolin ne ricorda l’essenza: le missioni non sono un’estensione della cristianità occidentale, ma l’espressione di una Chiesa che vuole essere veramente universale. E quella lettera era un messaggio rivolto anzitutto alla Cina. Per capire appieno occorre tener presente che c’è un…

crisi

La strage in Nuova Zelanda e l'Isis. Vi racconto la spia di una crisi

C’è una differenza drammatica tra l’uso mediatico del terrorismo praticato dall’Isis e l’uso mediatico dello terrorismo messo in atto in Nuova Zelanda da un gruppo anti islamico e “primatista” o sovranista bianco. In entrambi non è certo il pensiero il punto di forza, questo è evidente. Nel caso dell’Isis il pensiero è talmente rozzo e poco influente che al-Baghdadi ha…

coscienza papa

Il pontificato di Francesco: sei anni spesi a costruire processi

“Il potere logora chi non ce l’ha”, sosteneva un uomo politico italiano divenuto icona del potere. In realtà, secondo gli storici, il più famoso degli aforismi dell’inossidabile Giulio Andreotti andrebbe attribuito a un uomo del Settecento, il politico e diplomatico francese Charles Maurice de Talleyrand. Un altro personaggio che viveva di potere e per il potere. Ebbene, questo famoso aforisma…

×

Iscriviti alla newsletter