L’Italia è ricchissima di fiere e rassegne del libro, ma queste funzionano solo quando mettono al centro della loro stessa esistenza la formulazione intelligente (e intellegibile) di un alfabeto iconico immaginario nel quale riconoscersi e al quale appartenere. Il commento di Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura del ministero della Cultura
Cultura
Addio a Maria Giovanna Maglie, l'imperatrice. Il ricordo di Buttafuoco
Eccentrica, appassionata, polemica. La giornalista ha fatto dell’eccesso una sua cifra peculiare. Dalla parte dell’Occidente fino al midollo, fece del rapporto diretto con il popolo – in opposizione all’elite – una sua bandiera. Anche di stile. Il ricordo dello scrittore
Mario, Carlo e Luca Verdone. L'omaggio al neorealismo
Oggi 20 maggio al Salone internazionale di Torino Carlo Verdone ha presentato, nell’ambito di un evento organizzato da Paolo Di Paolo, il volume “Cinema neorealista” di Mario Verdone (Treccani), con saggi critici di Carlo e Luca Verdone. L’opera è a cura del nostro collaboratore Eusebio Ciccotti. Ne anticipiamo alcuni passaggi per gentile concessione dell’editore Treccani
Oltre le poltrone. Il caso Rai letto da Stefano Monti
Le poltrone sono soltanto strumenti. Si sceglie il comandante di una nave sulla base della fiducia, ma anche in base alla rotta che è necessario seguire. La politica culturale della nostra Rai deve forse iniziare a governare l’attenzione dei telespettatori, anticipandone le direzioni, piuttosto che riflettere la composizione anagrafica della nostra popolazione. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
20 anni dalla morte di Cattabiani, viandante conservatore tra de Maistre e Tolkien
Pur consapevole delle difficoltà che doveva fronteggiare, Alfredo Cattabiani non si lasciò intimidire e fu protagonista di una stagione culturale all’insegna dell’anticonformismo e della libertà di pensiero. Fu lui a portare “Il signore degli anelli” in Italia, e a pubblicare autori di grandissimo livello, prima che la Rusconi gli fosse strappata da chi tra i comunisti predicava democrazia e progresso mentre i gulag russi si riempivano di dissidenti. Il ricordo di Gennaro Malgieri
Queste le avete viste? Da Udine a Hiroshima, le foto della settimana
Quante cose possono succedere in sette giorni? Tantissime, soprattutto ora che tutto e tutti vengono fotografati, tanto più i politici. Ecco allora una selezione delle foto più significative della settimana, non necessariamente le più importanti né le più belle. Con una chicca finale d’archivio
Magica Praga e fotografia new wave. La mostra raccontata da Ciccotti
Chiude a giugno la 27° edizione della collettiva di fotografia degli autori indipendenti praghesi “Praha foto 2023”. Dal neo-neorealismo in bianco e nero al colore denuncia in stile post-pop. Eusebio Ciccotti l’ha visitata per Formiche.net
Scuola paritaria, la buona apertura di Valditara secondo Pedrizzi
Il ministro dell’Istruzione ha firmato due decreti per le risorse del Pnrr a favore di studenti, docenti e personale scolastico per un importo totale di 1 miliardo e 200 milioni. Per la prima volta nella storia della nostra scuola queste risorse sono disponibili anche per gli istituti paritari
Eccentrica, la nuova collezione permanente in mostra al Centro Pecci
Da Fontana a Boetti e Warhol tutti gli artisti in mostra al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, che ospiterà fino al prossimo 15 ottobre anche la prima mostra personale in un’istituzione italiana della fotografa Lina Pallotta. Il rilancio del Centro promosso dal direttore Stefano Collicelli Cagol
Stranizza d’amuri, la caccia all'amore raccontata da Beppe Fiorello
Una storia di amore omosessuale di due adolescenti, raccontata con delicatezza e pudore, “Stranizza d’amuri” (2023), segna l’esordio alla regia di Giuseppe Fiorello. Una sceneggiatura debitrice del racconto novecentesco, aiutata da una fotografia “divisionista” e dalla performance di due ottimi esordienti