Il primo Aperithink del 2023 con Federico Mollicone, presidente della Commissione cultura, scienza e istruzione della Camera dei deputati e responsabile Cultura e Innovazione di Fratelli d’Italia. Una conversazione sulla riscoperta dell’identità culturale italiana, gli investimenti nel settore e le iniziative del governo sul tema nei suoi primi cento giorni di attività
Cultura
Possiamo ancora meravigliarci, anche con la tecnologia
La Forma del desiderio è il titolo dell’edizione in corso della Scuola sulla Complessità che dà il nome all’iniziativa organizzata assieme al Centro Studi Americani ed è il filo conduttore degli incontri. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro, dedicato alla meraviglia. Ne scrivono Pietro Federico, poeta e Michele Gerace, avvocato e fondatore della Scuola sulla Complessità
Jacinda Ardern. Il vero potere delle donne secondo Elvira Frojo
Il partito laburista, secondo alcuni sondaggi, negli ultimi mesi sarebbe in calo nell’indice di gradimento ma lei, la leader, è sempre la più ammirata. Farà parlare ancora e ognuno potrà dire la sua. Jacinda Ardern lascia, comunque, alcuni insegnamenti. Ecco quali secondo Elvira Frojo
Pareto e la grande intuizione dell'elitismo
A 100 anni dalla morte di Vilfredo Pareto una riflessione sull’importanza di colui che per primo introdusse la parola élite nel linguaggio scientifico, sociologico e storico-politico dei suoi scritti
80 anni di tempo perso. La storia recente del nostro sistema culturale
Oggi, 2023, il progetto di un sistema culturale in grado di conquistare “quanti più altri è possibile” è praticamente stato sconfitto. È quel progetto che bisogna in qualche modo ripristinare, smettendo di confondere gli obiettivi con gli strumenti, rinunciando all’approccio teologico della cultura, e comprendendo che acquisisce tanto più valore quanto più essa è condivisa
“Arte circolare” al Maxxi di Roma. L’iniziativa del Conai
I frammenti di antiche vetrate presentate con nuova veste da Ruth Beraha rappresentano l’uroboro, il serpente che si morde la coda, che “simboleggia la ciclicità della vita”. La sua opera è stata premiata all’interno dell’iniziativa del Conai, che oltre alla mostra, si concretizza con il “Premio Conai”
Dante di destra, ma anche Shakespeare. La versione di Pedrizzi
Tutta l’originalità e la grandezza del drammaturgo non sta solamente nel presentarci solamente il bene ed il male, i buoni ed i cattivi, ma nel volere assegnare alle sue opere il compito fondamentale e principale di rappresentare due concezioni dell’uomo e dell’universo, l’una alternativa all’altra
Uno sviluppo tecnologico etico è possibile. Benanti spiega come
“Quello che abbiamo visto oggi è la dimostrazione che delle scelte fatte per il bene possono essere condivisibili tra una serie di persone”. Così Paolo Benanti, docente presso la Pontificia Università Gregoriana, sull’evento Rome Call che si propone di guidare lo sviluppo tecnologico futuro in ottica etica
Oltre le flagship initiative. Capire quando e come investire in cultura crea cultura
La creazione di investimenti in cultura deve essere condotta tenendo in considerazione che tali investimenti andranno a generare sui conti pubblici un incremento dei costi correnti, e che tali costi correnti potranno trovare un supporto di sostenibilità o nella riduzione di altre spese o dall’incremento dei ricavi potenziali. I risultati di una ricerca scandinava sugli investimenti culturali nell’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Se la montagna t’incanta. La recensione di Ciccotti
“Le otto montagne” (2022) di Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeeersch tratto dall’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, ci parla della forte amicizia tra due bambini, di padri distratti, dell’amore adulto. Tutto accade alla presenza della montagna, discreta amica. La fusione tra documentario con echi alla Dovženko e alla Plicka, e fiction, seppur a volte meccanica, non pregiudica la poesia del film