Skip to main content

Aumenta l’attenzione sulla Difesa, ma è il primo passo. Talò legge il sondaggio Nato

L’82% dei cittadini della Nato considera importante la relazione tra Europa e Nord America per affrontare le sfide della sicurezza, e cresce il consenso sull’aumento delle spese della difesa. Sono i numeri che emergono dal recente sondaggio della Nato sulla percezione dei cittadini euro-atlantici sulla sicurezza e che secondo l’ambasciatore Francesco M. Talò, sono il segno dell’inizio di un cambiamento culturale, che però richiede ancora molto impegno

Fanteria e droni. Ecco i piani del Pentagono per i plotoni robotizzati

La Us Army vuole schierare dei plotoni composti principalmente da robot operati da remoto nelle loro brigate corazzate. Se questo piano verrà applicato nelle sue condizioni attuali verranno schierati sedici dei suddetti plotoni essendoci undici brigate corazzate all’interno della Us Army e cinque nella guardia nazionale

Dai droni ai magazzini nascosti, ecco la nuova logistica dei Marines

Il corpo d’elite americano rivede il funzionamento dei propri sistemi logistici, sia implementando l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che ricorrendo a opzioni economiche ed efficienti

Combattere (e vincere) le infowar. Ecco la strategia di Parigi

Parigi vuole portare la battaglia contro la disinformazione russa a un nuovo livello, fatta non solo di reazione alle fake news del Cremlino, ma capace di imporre fin da subito una narrazione basata sulla verità e la libertà d’informazione. Per far questo, però, sarà necessaria la collaborazione di tutti i Paesi europei, a cominciare dall’Italia

Nato e Ue per far fronte alla Russia e nuovi modelli di cooperazione militare. L'audizione di Cavo Dragone

Cosa ha detto il capo di Stato maggiore della Difesa nel corso dell’audizione presso le commissioni riunite Esteri e Difesa di Camera e Senato. Non abbiamo abbastanza uomini. Siamo assolutamente sottodimensionati. Il terrorismo? Mostro che ha rialzato la testa con vile attentato a Mosca. Nel Mediterraneo allargato dobbiamo fare di più e meglio

I tre scenari di guerra a cui si prepara l’Ue. L’analisi di Secci

Di Danilo Secci

La settimana appena trascorsa è stata ricca di fatti e dichiarazioni politiche di assoluto rilievo. Dal Consiglio europeo la richiesta di proteggere la popolazione dalle minacce della guerra. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici, ed esperto di politica nucleare russa

Pechino contro Tokyo. In ballo c’è il Gcap con Italia e Uk

Il governo di Tokyo approva le nuove norme in materia di export militare nell’ambito del Global Combat Air Programme avviato assieme a Roma e Londra. Pechino: “Forti preoccupazioni”

Cosa c'è dietro l'acquisto pakistano della nave-spia cinese

Il passaggio della Rizwan dalla Marina cinese a quella pakistana rafforza quest’ultima, soprattutto nell’ottica della contrapposizione con l’India. Un ribilanciamento che piace anche a Pechino

Un 2025 all'insegna delle capacità anti-drone. Il piano dell'Us Army

Dalle capacità individuali sufficienti ad equipaggiare un’intera divisione, fino ai sistemi in grado di fronteggiare droni più grandi. Nella previsione di bilancio per il 2025 ecco su cosa spinge l’esercito statunitense

Su Replicator, l'Us Army batte l'Us Air Force. Per il momento

La prima tranche di sistemi per l’ambizioso programma unmanned vedrà l’Esercito come l’attore quantitativamente più importante, seguito dall’Aviazione. Ma alcuni dubbi permangono

×

Iscriviti alla newsletter