Skip to main content

La situazione sul campo ucraino, tra controffensiva e tensioni al Cremlino. Il punto di Jean

Come quelli di Putin, gli obiettivi di Zelensky non sono mutati: raggiungere il Mar d’Azov e rompere il “ponte terrestre” fra la Russia e la Crimea, da tenere sotto la minaccia delle artiglierie ucraine, rendendone a Mosca troppo onerosa l’annessione. La consegna da parte Usa di nuovi e più potenti mezzi di fuoco potrebbe invece aumentare di molto le capacità d’attrito degli ucraini e, in particolare, provocare il collasso logistico delle forze russe. Il generale Carlo Jean spiega come evolve lo scenario bellico

Guerra politica. La fotografia Csis dell’attacco olistico cinese

La Cina e il suo sforzo "olistico" contro Usa e alleati

Quanti strumenti si possono usare contro gli avversari senza scadere in un conflitto armato? Pechino li sta utilizzando tutti, spiega l’ultimo studio del Center for Strategic and International Studies, per espandere l’influenza del Partito comunista e indebolire Washington e partner. Ecco la panoramica

Export militare, arriva la riforma. Ecco il Comitato interministeriale

Il governo modifica la legge 185 sull’import-export della difesa, istituendo nuovamente il Comitato interministeriale per gli scambi di materiali di armamento per la difesa (Cisd). L’organo, presieduto dal capo del governo e a cui parteciperanno i principali ministri coinvolti nella materia, si occuperà di formulare gli indirizzi generali per l’applicazione della stessa legge e delle politiche di scambio nel settore militare

In difesa, l’Europa faccia di più. Il premier sposa la linea americana

La Difesa è stato uno dei temi affrontati nel colloquio alla Casa Bianca tra Joe Biden e Giorgia Meloni. Il presidente del Consiglio ha ribadito la necessità di una presa di responsabilità dell’Europa nella propria sicurezza, sottolineando l’impegno dell’Italia ad aumentare la spesa militare al 2%. Un’autonomia che non sia “terza” rispetto al legame atlantico, quanto piuttosto un valore aggiunto per l’Alleanza

Primo semestre di Leonardo. Ecco i risultati, in attesa del nuovo Piano industriale

Ricavi a +6,4% (6,9 miliardi) e ordini a +21,4% (8,7 miliardi) e un utile netto a 208 milioni e un portafoglio ordini record a circa quaranta miliardi. Sono alcuni dei numeri del primo semestre 2023 di Leonardo, il primo del nuovo management del gruppo. Risultati che si giovano anche del continuo recupero della divisione Aerostrutture e pongono le basi per il nuovo Piano industriale, previsto per l’anno prossimo

Export della difesa. Cosa può succedere con la riforma dell’Uama

Nella modifica della struttura della Farnesina avanzata dal governo, una misura si concentra sull’autorità per l’export militare Uama. Una misura che chiarisce i compiti dell’autorità, ma che potrebbe aprire a una riforma più profonda sul controllo delle esportazioni di materiale d’armamento del nostro Paese

Chi è il generale David Allvin. Nuovo capo dell’Usaf

Il generale David Allvin è stato scelto dal Presidente Biden come prossimo comandante dell’Aeronautica militare a stelle e strisce. Una volta confermato, Allvin si troverà a guidare la più potente forza aerea in un momento di transizione tecnologica dell’Usaf e con la tensione intorno a Taiwan che continua a crescere

Come la guerra in Ucraina ridisegnerà lo scenario geopolitico europeo

Di Giacomo Mattis

Sebbene la situazione a est non sia ancora chiara in termini di esiti finali, vale la pena cercare di superare la nebbia dell’incertezza di breve termine per valutare il panorama europeo della sicurezza e della difesa da un più ampio punto di vista geopolitico, in particolare partendo da come gli Usa vedono l’Europa. Il punto di Giacomo Mattis

Air diplomacy, così l’Aeronautica italiana si esercita in Giappone

L’esercitazione congiunta tra le forze aeree italiana e giapponese di inizio agosto rafforza i legami tra i due Paesi e si rafforza la presenza italiana nell’Indo-Pacifico. Roma e Tokyo, tra l’altro, partecipano al progetto per il caccia di nuova generazione Gcap, e l’esercitazione ha anche l’obiettivo di potenziare l’interoperabilità tra le due aeronautiche

L’innovazione europea è multidominio. Ecco l’impegno di Elt Group

Elt Group sarà protagonista in nove programmi finanziati dalla Commissione attraverso lo strumento dell’European defence funds. L’impegno dell’azienda si dipana in tutti i domini, nuovi e tradizionali, confermando l’impegno al multidominio della società

×

Iscriviti alla newsletter