Skip to main content

Sul carro armato, Berlino sceglie l’Europa (e l’Italia). Prossimo passo il caccia?

Germania, Italia, Spagna e Svezia avrebbero concluso un’intesa per sviluppare insieme un carro armato di nuova generazione. Il progetto potrebbe mettere la parola “fine” al programma franco-tedesco per il carro del futuro Mgcs, da tempo rallentato da malumori tra le parti. Questa nuova iniziativa di Berlino potrebbe, inoltre, aprire la strada a una futura collaborazione tedesca anche sul caccia di sesta generazione di Roma, Londra e Tokyo (più Stoccolma) Gcap

Perché le spese militari sono nell'interesse dell'Italia. Parla Nones (Iai)

L’aumento delle spese per la Difesa fino al raggiungimento del 2% del Pil è ancora un tema su cui si dibatte, nonostante sia un impegno assunto al massimo livello politico in sede Nato e confermato da tutti i governi che si sono susseguiti in Italia, a prescindere dal colore politico. Airpress ne ha parlato con Michele Nones, vicepresidente dello Iai

Sul 2% alla Difesa l'Italia dimostri serietà. Parla Pinotti

Sul 2% del Pil da destinare alla Difesa, Roberta Pinotti è chiara: “Pacta sunt servanda”. Secondo l’ex ministro della Difesa, tra l’altro, il Partito Democratico ha sempre impostato la propria politica estera secondo una convinta adesione alla alleanza, la cui partecipazione richiede al Paese impegno e serietà

Sull’uranio impoverito si lasci fuori il Quirinale. L'opinione di Tricarico

Il dibattito sugli effetti dell’uranio impoverito sulla salute umana è stato di recente rivitalizzato dal “caso Vannacci”, con conseguente diffusione sui media di informazioni fuorvianti e manipolate ad arte e coinvolgendo persino il presidente della Repubblica, all’epoca ministro della Difesa, fatto grave e inaccettabile e più volte smentito. L’opinione del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa

Chi è Grant Shapps, nuovo ministro della Difesa britannico

Ampiamente anticipate, sono oggi giunte le dimissioni di Ben Wallace. Al suo posto arriva l’attuale capo della Sicurezza energetica. Tra i primi appuntamenti in agenda c’è una riunione con gli omologhi di Italia e Giappone sul jet di sesta generazione

Se l’Italia sale sul carro armato del futuro. Un modello virtuoso per l’Europa

La possibile adesione italiana al programma franco-tedesco per il carro armato del futuro non è solo una questione di rapporti tra le tre nazioni, ma potrebbe rappresentare un modello virtuoso verso la deframmentazione delle forze armate europee sia in chiave di costruzione di una Difesa comune, sia per il rafforzamento delle capacità di deterrenza Nato del Vecchio continente

Oltre il mistero. La morte di Prigozhin e il futuro della Wagner secondo Bertolotti

Il gruppo Wagner senza Prigozhin si può dire sostanzialmente inconsistente. Così ha spiegato a Formiche.net Claudio Bertolotti, direttore di Start Insight, parlando del futuro dell’organizzazione Wagner alla luce della scomparsa del suo capo

L’impotenza dell’Onu di fronte all’incidente di Prigozhin. Il commento di Tricarico

L’analisi del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, oggi presidente della Fondazione Icsa, sulle indagini condotte per l’incidente aereo che ha causato la morte del numero uno della Wagner Prigozhin, sulle quali neanche l’Onu ha grande margine di manovra

Arpino

Caso Vannacci, i doveri e la libertà. Parla il generale Arpino

Ringraziandolo per aver accolto l’invito di Formiche a esprimere la sua opinione, pubblichiamo la riflessione del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica, Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, sul dibattito attorno all’uscita libro autoprodotto del generale Roberto Vannacci, “Il mondo al contrario”

Veloce, stealth e green. Ecco il nuovo aereo da trasporto per l’Usaf

La US Air force ha avviato una collaborazione con la start-up JetZero per sviluppare un nuovo aereo da trasporto più veloce ed ecologico. L’obiettivo è avere velivoli più efficienti e veloci, in grado di rispondere alle esigenze strategiche soprattutto del quadrante Indo-Pacifico, date le sue dimensioni geografiche, nel tentativo di mantenere il vantaggio strategico sulla Cina

×

Iscriviti alla newsletter