Mentre aumentano sempre più i detriti spaziali e fanno la loro comparsa nuovi sistemi di armi spaziali, sta emergendo un nuovo mercato per monitorare le minacce direttamente in orbita: la ripresa di immagini satellitari di altri satelliti, un mercato che potrebbe arrivare a valere oltre due miliardi di dollari nel 2028
Difesa
Francesco Cossiga e la sua attenzione alla Sicurezza. Scrive il gen. Tricarico
Il ricordo del generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, oggi presidente della Fondazione Icsa, di cui Cossiga è stato ispiratore e promotore: “Quello della Sicurezza era suo specifico cruccio, che lo portava ad approfondire ogni tema, anche nelle più ampie dimensioni istituzionali”
Come si hackera un satellite? Il team italiano vince la sfida della Space force
Un team di hacker italiani ha trionfato nella gara organizzata dalla Space force statunitense per verificare la cyber-sicurezza dei propri satelliti. La sfida ha visto i diversi concorrenti cercare di prendere il controllo di Moonlighter, un satellite realmente in orbita, impiegato dal Pentagono per testare i propri sistemi
Lo Spazio al vertice tra Usa, Corea del Sud e Giappone
Lo spazio sarà uno dei temi principali al summit di venerdì tra Biden, Kishida e Suk-yeol. Di fronte al rapido sviluppo delle capacità spaziali della Cina, gli Stati Uniti vogliono potenziare i propri legami militari oltre l’atmosfera con Giappone e Corea del Sud, i principali alleati di Washington nell’Indo-Pacifico
Così l’Ucraina attacca la logistica russa. Ma servono i missili tedeschi
L’Ucraina punta a ostacolare la logistica russa con attacchi mirati alle sue linee di rifornimento anche dietro il fronte, ma per farlo ha bisogno dei missili a lungo raggio Taurus promessi dalla Germania
In arrivo nuovi elicotteri AW-101 di Leonardo per la Difesa polacca
Il governo polacco ha reso nota l’intenzione di acquistare 22 elicotteri multiruolo AW-101 prodotti da Leonardo. Tale mossa rientra nel quadro di in una serie di recenti acquisizioni della Polonia per potenziare le sue capacità militari
Tra Gcap ed esercitazioni, il rapporto più forte tra Italia e Giappone secondo Camporini
Il dispiegamento di aerei e l’addestramento congiunto tra Italia e Giappone contribuiscono significativamente all’incremento delle competenze operative. Non bisogna però sottovalutare anche il significato politico dell’operazione che vede Tokyo ormai appartenere alla comunità delle democrazie sviluppate. Il punto del generale Vincenzo Camporini, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica
Conti in ordine e mercato. Così Leonardo e Fincantieri scalano la classifica mondiale
Il gruppo guidato da Roberto Cingolani continua la sua rincorsa tra le eccellenze globali della Difesa, portando l’industria tricolore sempre più in alto e incassando anche il credito della Borsa e degli investitori. E anche Fincantieri guadagna terreno
De-risking e gallio, i rischi per la difesa e la sicurezza nazionale
Metallo semi-sconosciuto, ma dall’importanza strategica per le tecnologie militari avanzate, e non solo. Ecco i rischi di un eccessivo dominio della Cina, che punta a controllare un mercato in forte crescita, a una settimana dall’inizio delle restrizioni
Collaborazione aerea più stretta tra Roma e Tokyo. Al via l’esercitazione nell'Indo Pacifico
L’Aeronautica militare italiana pronta per addestrarsi in Giappone insieme alla Forza aerea di autodifesa giapponese (Jasdf) presso la base aerea di Komatsu. Obiettivo delle manovre è di testare e addestrare i velivoli delle due Forze armate a volare insieme per effettuare diverse attività operative nell’Indo-Pacifico