Skip to main content

Niente ChatGpt per il Pentagono. Come la difesa americana immagina l'IA

I modelli di Intelligenza Artificiale attualmente disponibili non soddisfano i requisiti dell’apparato della difesa statunitense, che preferisce invece svilupparne uno in proprio. L’utilizzo di archivi e metodi militari potrebbe garantire una maggiore efficienza, oltre ad evitare il verificarsi di pericolosi incidenti

Interesse nazionale ed elezioni Ue. Gli incontri di Meloni visti da Checchia

Dopo la visita all’Eliseo e in vista del Consiglio europeo l’analisi dell’ambasciatore, già presso l’Ocse, la Nato e in Libano, sottolinea la visione che muove il governo nelle relazioni internazionali, in Europa e fuori. “È portatrice di una visione che fa dell’interesse nazionale la stella polare della propria azione”

Nave Morosini in Giappone. L’Italia rafforza la presenza nell’Indo Pacifico

Di Emanuele Rossi e Marco Battaglia

Nave Morosini arriva in Giappone. Al porto di Yokosuka, sede della Settima Flotta statunitense, uno dei gioielli tecnologici della Marina, porta diplomazia militare e presenza italiana all’interno di una regione determinante per i destini del mondo

Il piano di Xi per ristrutturare la difesa cinese

Il congresso dell’ottobre 2022 ha dato forti segnali su come il segretario del Pcc voglia gestire la corsa agli armamenti contro gli Usa. La chiave di volta è il connubio tra dimensione militare e imprese civili. Non solo cinesi

Per stringere i legami con gli Usa, l’Italia punti alle Operazioni spaziali combinate

La collaborazione tra Italia e Stati Uniti potrebbe sicuramente beneficiare da un’accresciuta partecipazione italiana alle attività di Difesa oltre l’atmosfera. Una partnership che dovrebbe basarsi su iniziative molto concrete, a partire dalla potenziale adesione del Paese alla Combined Space Operation initiative che già vede collaborare Usa, Australia, Canada e Regno Unito, Nuova Zelanda, Francia e Germania

A Le Bourget, Roma e Parigi rafforzano la cooperazione sugli acquisti militari

Il salone aeronautico di Le Bourget ha visto rafforzare i legami e la cooperazione per la Difesa tra la Francia e l’Italia. Il segretario generale, Luciano Portolano, ha siglato con l’omologo francese Thierry Carlier diversi documenti che rafforzano la partnership transalpina. In precedenza, la visita del ministro della Difesa, Guido Crosetto, era servita a sottolineare l’importanza dell’industria di settore nazionale

Cosa farà il centro Nato per le infrastrutture sottomarine

Dopo il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream e alla luce della minaccia russa, l’alleanza lavora per rafforzare il coordinamento “underwater”. La struttura avrà sede presso il comando di Londra

Elettronica cambia volto. Enzo Benigni racconta la nascita di ELT Group

Approccio globale, spinta innovativa e dominance dello spettro elettromagnetico. Questi i tre assi di proiezione della nuova identità di Elettronica, che diventa ELT Group, con un nuovo logo e un nuovo claim. A raccontare questa evoluzione, il presidente e ceo del gruppo, Enzo Benigni

I numeri (e gli obiettivi) del nuovo complesso militare-industriale europeo

L’Ucraina ha svelato che l’Europa non è militarmente preparata ad affrontare un conflitto convenzionale. Ma le reazioni iniziali non sono ancora state seguite da atti concreti. E senza le commesse dei governi, i grandi campioni continentali della Difesa si ritrovano con una capacità d’azione limitata

Sostegno a Kiev e revisione dei piani regionali. La Nato ha gli occhi puntati su Vilnius

Si è conclusa a Bruxelles la riunione del Consiglio del nord atlantico, a livello di ministri della Difesa. Presente anche il ministro italiano Guido Crosetto che ha affrontato diversi bilaterali per rafforzare le collaborazioni con gli alleati in materia di Difesa

×

Iscriviti alla newsletter