La superportaerei a propulsione nucleare Uss Gerald R. Ford ha fatto il suo ingresso nelle acque del Mediterraneo, accolta dalla portaerei Uss Roosevelt, dal cacciatorpediniere Uss Normandy e dalla fregata italiana Alpino. L’unità statunitense resterà nelle acque del Mare nostrum parte del dispositivo di deterrenza alleato nei confronti della crisi russa
Difesa
Italia pronta a essere capofila Satcom della Nato. Il commento del gen. Cipelletti
L’Italia assumerà la leadership programmatica del programma Satcom Nato di sesta generazione (NSS6G), a partire dal 2024. Lo ha dichiarato in esclusiva ad Airpress il generale Cipelletti, impegnato in questi giorni a Torino in rappresentanza dell’Italia presso il Joint services steering commitee dell’Alleanza atlantica
Dall’Ucraina all’Indo-Pacifico. L'agenda della ministeriale Difesa della Nato
Dalla coalizione per i caccia alle partnership indo-pacifiche, fino a un centro per le infrastrutture critiche marine. È un vertice ricco quello che coinvolge questi giorni a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi alleati nella riunione del Consiglio Atlantico. Ma al centro rimane il supporto all’Ucraina, anche a lungo termine con un piano ad hoc, e la necessità di rifornire le scorte militari richiedendo maggiori sforzi ai Paesi membri
Leonardo rivoluziona l’organigramma. Focus su innovazione e agilità aziendale
Leonardo modifica la propria struttura organizzativa, portando a otto i riporti dell’amministratore delegato e direttore generale, Roberto Cingolani. Novità assoluta, la nascita della Condirezione generale business & operation, alla cui guida va Lorenzo Mariani
Difesa underwater. Buttitta (Engineering) presenta le nuove tecnologie sottomarine
I fondali marini sono sempre più strategici, crocevia di cavi per la trasmissione dei dati e di condotti per l’energia e fonte per l’estrazione di risorse. Per proteggere queste infrastrutture, ci sarà bisogno di tecnologie e soluzioni nuove e all’avanguardia. L’intervista di Airpress a Dario Buttitta, executive vice president di Engineering
Accelerare l’export della Difesa. Ecco il piano del Pentagono
Il Pentagono ha avviato un processo di revisione interna puntato a potenziare ulteriormente lo strumento dei Foreign military sales, un programma che consente agli Usa di acquistare piattaforme militari per conto di Paesi amici e alleati e accelerarne il rafforzamento delle capacità di sicurezza. Da nuovi standard per i processi all’integrazione dei requisiti delle nazioni interessate, ecco i dettagli del piano
Italia-Germania, tutte le occasioni di cooperazione nella Difesa. Paper Iai
Berlino e Roma sono due pilastri della base dell’industria della difesa europea: una più stretta cooperazione bilaterale faciliterebbe il consolidarsi della difesa dell’Ue e aumenterebbe la credibilità militare dell’Europa. Il futuro Piano d’azione italo-tedesco è un’ottima occasione per definire una strategia di difesa congiunta incentrata su settori di reciproco interesse. L’analisi di Federico Castiglioni e Michelangelo Freyrie (Istituto Affari Internazionali)
A Difesa dell’industria. Cosa insegna il caso del cargo turco
“La difesa 4.0 non è solo carri armati, aerei e navi, ma è anche uno strumento a protezione (e agevolatore di sviluppo) del sistema Paese”, ha spiegato Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity, membro del comitato scientifico del Policy Observatory della Luiss e consigliere del ministro della Difesa
Regolamenti militari a immagine di Xi. Tra reclutamento e renitenza
Maggiore fidelizzazione e punizioni più severe per chi vuole sottrarsi alla leva militare. Sono solo alcune delle misure introdotte da Pechino con l’aggiornamento delle sue norme per la coscrizione, che ora puntano a rispecchiare sempre più il pensiero di Xi Jinping
Il Mediterraneo è un crocevia da difendere. La lezione alla Festa della Marina
Il destino dell’Italia è sul mare, e di fronte a un quadro geopolitico sempre più fragile, le sue acque dovranno essere sempre più protette e difese. Questo il senso della giornata dedicata alla Marina militare, celebrata a La Spezia, con le istituzioni del Paese e della Difesa