Skip to main content

Il Mediterraneo è un crocevia da difendere. La lezione alla Festa della Marina

Il destino dell’Italia è sul mare, e di fronte a un quadro geopolitico sempre più fragile, le sue acque dovranno essere sempre più protette e difese. Questo il senso della giornata dedicata alla Marina militare, celebrata a La Spezia, con le istituzioni del Paese e della Difesa

Mbda guarda al Golfo. Ecco il nuovo centro di ingegneria missilistica

È ormai operativo il Missile engineering center, frutto della collaborazione di Mbda con gli Emirati Arabi Uniti. Il centro non solo rappresenta un’ennesima dimostrazione della proiezione della consorzio europeo nel Golfo, ma è anche pronto a diventare un punto di riferimento per lo sviluppo delle Smart weapons

Il C-27J Spartan di Leonardo vola a Baku. Tutti i dettagli dell'accordo

Con il nuovo accordo tra Italia e Azerbaijan sulla fornitura del velivolo tattico multiruolo C-27J Spartan targato Leonardo, la cooperazione nell’ambito della Difesa tra Roma e Baku si fa sempre più stretta

Ue

Verso Vilnius, così Alexandroupolis fa da ponte tra energia e difesa

La presenza americana è oggettivo acceleratore di sviluppi e tramite l’assist del governo greco punta a una trasformazione della regione in un hub commerciale, energetico e militare. È l’ombrello Usa che sta permettendo, ormai da anni, la distensione materiale della strategia che tocca tanto l’Egeo quanto il Caucaso, nella consapevolezza che quell’area a cavallo tra “due mondi” è fondamentale tanto per l’energia (Tap su tutti) quanto per la difesa (Via Carpatia)

Proteggere i fondali marini. La sicurezza del dominio underwater

La dimensione cyber e quella dell’underwater sono sempre più connesse. Non solo sarà necessario tutelare le infrastrutture che trasportano i dati lungo le dorsali sottomarine, ma anche i sistemi autonomi che dovranno proteggerli. Questi i temi all’evento a bordo della Fremm Marceglia nel contesto di SeaFuture di La Spezia

A Bratislava va in scena il pre-Vilnius. Il B9, la Nato e l'Italia secondo Loperfido

L’Italia nei Balcani? “Protagonista naturale”.  Il commento del deputato di FdI, membro della Commissione esteri della Camera e della delegazione parlamentare italiana presso l’Osce dopo il vertice B9 che si è svolto ieri a Bratislava

 

La rottura della diga di Kakhovka. Possibili risvolti militari (e nucleari)

La breccia verificatasi nel bacino di Kakhovka rischia di allagare una vasta area della regione di Kherson, mettendo a rischio migliaia di persone. Nonostante non sia stato ancora individuato il responsabile, tanto la Russia quanto l’Ucraina potrebbero trarre vantaggio da questo evento

Droni, IA e underwater, ecco le nuove tecnologie al SeaFuture 2023

L’Italia si pone all’avanguardia delle tecnologie per la sicurezza e la difesa del Mare, presentando le ultime soluzioni dell’industria e della ricerca nazionali al forum internazionale SeaFuture all’Arsenale di La Spezia. Per il ministro Crosetto, il legame del Paese con la dimensione marittima viene dal passato, ma con lo sguardo proiettato verso il futuro

Gli scontri di stanotte in Ucraina sono l’inizio della controffensiva?

Intorno alla mezzanotte sono stati registrati scontri di intensità inusuale rispetto alle settimane precedenti. Mentre le istituzioni russe celebrano una vittoria, altre voci raffreddano l’entusiasmo di Mosca. E le poche informazioni disponibili non danno un quadro chiaro della situazione

Droni contro umani? I risultati del test dell’US Air Force

Stando a quanto riportato dal colonnello Hamilton dell’aereonautica statunitense, un drone guidato dall’Intelligenza Artificiale può aprire il fuoco contro il suo controllore umano, percepito come un ostacolo alla sua missione. Alimentando ancora di più i timori già esistenti sulle applicazioni militari dell’Intelligenza Artificiale

×

Iscriviti alla newsletter