Nella capitale presentata la prossima edizione di Seafuture, l’hub del Mediterraneo orientato all’innovazione tecnologica e alla Blue economy. Occasione di confronto tra i principali stakeholder nazionali e internazionali su temi quali la sicurezza marittima, l’electronic warfare, la cyber-security e la difesa underwater
Difesa
Per l’Italia saranno 35,7 i miliardi destinati al budget Difesa. Le previsioni di Global Data
Il nostro Paese è pronto ad aumentare il suo budget militare, con la previsione di raggiungere quota 35,7 miliardi di euro entro il 2028, secondo Global Data. E il governo di Giorgia Meloni sembrerebbe andare proprio in questa direzione
Così Fincantieri spinge negli Usa. Siglato accordo per la quarta fregata Constellation
Nella cornice delle diverse attività che Fincantieri sta portando avanti negli Stati Uniti si aggiunge la quarta fregata della classe Constellation per la US Navy, realizzata dalla controllata Marinette marine. Tutti i dettagli…
Il Piemonte (non) gioca in Difesa. Intervista al governatore Cirio
In autunno dovrebbero partire i primi programmi di Diana, l’acceleratore di startup della Nato. A fine novembre inizieranno i lavori per la Città dell’Aerospazio. “Il tessuto imprenditoriale piemontese è pronto, come dimostrano i progetti di ricerca industriale per i quali sia i grandi player, sia le Pmi, sia le startup hanno intercettato importanti finanziamenti sui bandi regionali, nazionali e comunitari”, racconta a Formiche.net Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte
Dal Baltico all’Africa. Crosetto presenta l’impegno della Difesa italiana
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha spiegato alle commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato l’impegno militare italiano alle missioni internazionali. Dodicimila militari, impegnati in 43 missioni, dal Baltico all’Africa, con l’obiettivo di creare un livello di sicurezza presupposto per la democrazia e la pace
Ucraina nella Nato per sopravvivere. Parla la deputata Mykhailiuk
Intervista con la deputata del partito di Zelensky, in viaggio verso la sessione primaverile dell’Assemblea parlamentare dell’Alleanza atlantica: “Non chiediamo di entrare oggi ma lavoriamo per farlo quando la guerra sarà vinta, spero entro l’anno”. E all’Italia dice: “Siamo grati per il sostegno”
Dal Mediterraneo al Pacifico. Come sarà il summit Nato secondo Peronaci e Smith
Dall’invasione dell’Ucraina alle nuove sfide per la Nato nel Mediterraneo e nell’Indo Pacifico. I rappresentanti permanenti presso il Consiglio Atlantico d’Italia, Marco Peronaci, e degli Stati Uniti, Julianne Smith, hanno discusso dei temi al centro del prossimo vertice Nato che si terrà a Vilnius. L’intervista di Flavia Giacobbe all’evento promosso dalla Nato Public Diplomacy Division e Formiche
La Difesa è il pilastro della pace. Cosa si è detto al think tank di Crosetto
Ragionare della Difesa non premia vocazioni bellicistiche, anzi, è uno strumento per perseguire la pace e lo sviluppo. Questo il cuore della prima giornata di lavori del Comitato per lo sviluppo e la valorizzazione della cultura della Difesa. Airpress ne ha parlato in esclusiva con il suo segretario generale Filippo Maria Grasso, direttore Relazioni istituzionali di Leonardo
Mini-naja? Meglio un servizio civile con regole militari. Parla il gen. Arpino
Più che la “mini-naja” immaginata dal governo, avrebbe senso “un servizio civile, dai tre ai sei mesi, magari con alcune attività organizzate da ex militari”. Dice il generale. “Apprezzabile lo sforzo educativo verso i giovani”
La Difesa Ue scalda i motori, letteralmente. Il punto dell’ing. Scarpa (Avio Aero)
L’Ue accelera sulla tecnologia per la Difesa con diverse iniziative per identificare i requisiti e le tecnologie delle future piattaforme, da quelle per l’ala rotante, con Engrt, a quelle per il caccia di nuova generazione, Neumann. Airpress ne ha parlato con Pierfederico Scarpa, vice presidente Strategy, marketing e sales di Avio Aero