Al via la fase interagenzia di “Joint Stars”, uno dei principali eventi addestrativi della Difesa. Con circa 4mila uomini e donne impegnati e 900 mezzi utilizzati, l’esercitazione diretta dal Covi vedrà le nostre Forze armate addestrarsi nella Difesa in tutti i domini operativi, compreso il cyber e lo spazio
Difesa
La guerra e le spese militari nel mondo. L'opinione di Mastrolitto e Scanagatta
Domenico Mastrolitto, direttore generale Campus Bio-Medico Spa e Giovanni Scanagatta, docente di Politica economica e monetaria (Unitelma “Sapienza”) leggono i dati a livello mondiale delle spese per gli armamenti, anche in connessione con la guerra tra la Russia e l’Ucraina che coinvolge tutti i Paesi della Nato
Cambio al vertice delle Forze armate Usa. Ecco il gen. Brown
La Casa bianca avrebbe nominato il generale dell’aviazione Charles Q. Brown Jr. quale prossimo Capo di Stato maggiore congiunto delle Forze armate Usa, il vertice dello strumento militare americano. Il generale Brown succederà a Mark Milley a settembre
All’Ue serve un’industria della Difesa più forte. Borrell al convegno Eui
“Aumentare la capacità industriale di produzione della Difesa”. Ecco uno dei punti-chiave per il comparto secondo l’Alto rappresentante europeo, Josep Borrell, giunto in Italia per prendere parte al convegno annuale a tema Ue organizzato dall’Eui
Equilibrio e stabilità. Le parole chiave dell'Esercito secondo Serino
In occasione del 162esimo anniversario dell’Esercito italiano, Airpress ripropone l’intervista in esclusiva al Capo di Stato maggiore della Forza armata, il generale Pietro Serino che affronta a 360 gradi le future sfide che attendono l’Esercito 4.0
Un milione di munizioni all’anno. Ecco l’obiettivo dell’Ue
Dall’Unione europea arriva uno strumento per sostenere la produzione di munizioni con 500 milioni di euro. È l’Asap, presentato in Commissione da Thierry Breton, il cui obiettivo è portare la produzione europea a un milione di munizioni, tra proiettili e missili, all’anno
Elicotteri e Difesa fanno decollare il primo trimestre di Leonardo
Ricavi a +2,6% (tre miliardi) e ordini a +29,3% (4,9 miliardi) e un risultato netto a 54 milairdi, in linea con il primo quarto del 2022. Sono alcuni dei numeri del primo trimestre 2023 di Leonardo, anche soprattutto grazie agli ottimi risultati nel settore elicotteristico e aeronautico per la Difesa. Confermata la Guidance per l’anno in corso, con il gruppo che ottiene la promozione Investment grade da Moody’s
Messaggio ucraino o false flag? Il punto di Alegi sull’attacco al Cremlino
Secondo il governo russo, due droni ucraini avrebbero attaccato il Cremlino, nel cuore di Mosca. Un attacco subito smentito da Kiev. Delle ipotesi sul significato politico Airpress ne ha parlato con Gregory Alegi, storico di Storia e politica Usa
Ecco come cresce l’intesa militare Italia-Iraq. La visita di Crosetto
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, si è recato in visita in Iraq per incontrare i vertici istituzionali e il personale militare impiegato nel Paese. Tra i molti campi in cui intensificare la cooperazione, a beneficio della stabilità regionale, sono state nominate la lotta al terrorismo, le sinergie private, la sicurezza delle infrastrutture, lo sviluppo di partenariati industriali e l’addestramento delle forze del Paese
Elicotteri e missili, ecco il contratto che avvicina Madrid agli F-35
A pochi giorni dall’incontro alla Casa bianca tra il premier Pedro Sanchez e il presidente Usa Joe Biden, il governo di Madrid assegna a Lockheed Martin 820,5 milioni di euro per l’acquisto di otto elicotteri MH-60R e 145 milioni per un nuovo slot di missili Patriot. L’apertura spagnola verso il gigante della Difesa Usa è importante anche per la partita F-35, con Madrid che potrebbe accelerare nella scelta del Lighting II