La Difesa, le istituzioni e il Paese si sono stretti nel cordoglio all’Aeronautica militare per i due piloti deceduti nell’incidente sui cieli di Guidonia. “Cieli blu”, è stato il saluto del ministro Crosetto per il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Menghello, le vittime dell’impatto in volo. L’Arma azzurra ha già avviato un’inchiesta per appurare le cause dell’incidente
Difesa
Così l’Italia si prepara al trilaterale sul Tempest. L'incontro Crosetto-Sukuzi
In vista del prossimo vertice tra i ministri della Difesa di Italia, Giappone e Regno Unito a tema caccia del futuro che si terrà entro la fine del mese, Guido Crosetto ha incontrato l’ambasciatore del Paese del Sol levante, Satoshi Suzuki, per parlare di cooperazione tecnologica tra Roma e Tokyo, delle collaborazioni industriali sul piano bilaterale, comprese quelle da implementare per il programma Gcap
Contro la Wagner in Africa gli Usa si muovono in 3D. Il commento di Bertolotti
La visita di Milley a Roma dimostra l’impegno di Washington per contenere l’influenza russa e la volontà di suonare la sveglia agli alleati. Ma siccome non tutti possono contribuire con la difesa, potrebbero farlo almeno con le altre due dimensioni, cioè sviluppo e diplomazia, spiega Claudio Bertolotti (Start InSight)
Agili, veloci e tech. L’Europa guarda agli elicotteri del futuro
I Paesi europei guardano con sempre maggiore urgenza alla necessità di dotare le proprie forze armate di elicotteri di nuova generazione, più veloci, agili e connessi degli attuali modelli in servizio. Nato e Ue hanno lanciato due programmi per la definizione di requisiti e l’individuazione di modelli, guardando con interesse a quello che succede negli Usa con il Future vertical lift e la tecnologia X2 di Sikorsky
Cieli chiusi e aerei distrutti. La fragilità delle retrovie russe. L’analisi di Alegi
La notizia dei cieli russi chiusi al traffico per presunti attacchi di droni ucraini, di cui mancano riscontri oggettivi, impone una certa cautela, potendo anche trattarsi di una campagna di disinformazione russa per giustificare la propria presenza in Ucraina. Più significativa è la distruzione in Bielorussia di un Beriev A-50 russo, che evidenzia la mancanza di sicurezza nelle stesse retrovie strategiche russe. L’analisi dello storico ed esperto aeronautico Gregory Alegi
Dal multilateralismo al sostegno alla pace. Gli aiuti militari europei alla Somalia
Prosegue il sostegno dell’Unione europea alla Somalia. Il Consiglio dell’Ue ha approvato un ulteriore sostegno nell’ambito del Fondo europeo per la pace all’Esercito nazionale somalo e alla Missione di transizione dell’Unione africana in Somalia. Tutti i dettagli
Il dialogo Roma-Delhi passa per la Difesa. Un’opportunità anche per le aziende italiane
Ripartono le relazioni tra Italia e India, con il vertice bilaterale tra Meloni e Modi. Un rilancio che vede in particolare la partnership sul versante della Difesa attraverso esercitazioni congiunte e programmi di sviluppo
Lo sguardo italiano su Kyiv. L'analisi del generale Arpino
Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa e dell’Aeronautica, traccia le quattro lezioni che l’Italia ha appreso dal conflitto: dobbiamo estrarre e utilizzare le nostre risorse energetiche, diversificare le fonti di approvvigionamento esterne, ricucire le nostre tradizionali relazioni in Nord Africa e rinnovare le “scorte intangibili” con materiali allo stato dell’arte
Navi e jet, Indo-Pacifico ed Europa sono connessi. Parla il ministro Hamada
Il ministro della Difesa giapponese parla in esclusiva a Formiche.net dopo il rafforzamento del rapporto Italia-Giappone e a pochi giorni dall’incontro con gli omologhi Crosetto e Wallace. Il programma per il jet di nuova generazione “contribuirà alla pace e alla stabilità nelle nostre regioni”
L’Europa riparta da budget Difesa e Patto di stabilità. Parola di Nones
Prima che sia troppo tardi, la guerra ha reso evidente che la Difesa europea dovrebbe adottare e mettere concretamente in atto il motto tutti per uno, uno per tutti, assicurando che insieme si possa partecipare alla costruzione di una vera Europa della Difesa. L’analisi di Michele Nones, vicepresidente dell’Istituto affari internazionali (Iai)