Presentata la prima Strategia industriale della Difesa nazionale degli Stati Uniti (Ndis), il cui obiettivo è garantire a Washington la costruzione di un settore industriale della difesa adeguato alle sfide del prossimo futuro. Focus sulla Cina, la cui crescita degli ultimi trent’anni, se non adeguatamente affrontata, potrebbe mettere a rischio il vantaggio competitivo degli Usa
Difesa
Usa e Cina riprendono i colloqui di militari. Ecco perché è una buona notizia
Dopo oltre un anno di gelo, riprendono gli incontri annuali tra funzionari militari statunitensi e cinesi. A Washington il primo incontro dopo lo stop del 2022. Al di là dei singoli temi sul tavolo, per il Pentagono è fondamentale mantenere aperte le comunicazioni, per evitare che gli incidenti si possano trasformare in una escalation fuori controllo
Senza difesa non può esserci pace. Il punto di Crosetto sugli aiuti militari a Kyiv
In audizione alla Camera dei deputati, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha fatto il punto sull’ottavo pacchetto di aiuti militari da destinare a Kyiv. Per il ministro, fare un passo indietro adesso sarebbe un errore strategico, e il percorso di pace potrà iniziare solo quando smetteranno di cadere bombe sull’Ucraina, e l’unica strada è permettere al Paese aggredito di difendersi
Robot saldatori. Ecco il piano di Fincantieri per le fregate Usa
Grazie ai suoi robot saldatori, Fincantieri mira ad accelerare notevolmente la produzione delle fregate classe Constellation per la Marina degli Stati Uniti, portando il numero di vascelli realizzati dai suoi cantieri nel Wisconsin a due all’anno, rispetto agli attuali tre ogni due anni
Programmi congiunti ed export militare. Ecco perché Berlino apre ai caccia per Riyad
La decisione tedesca di rimuovere i vincoli che impedivano le esportazioni del caccia Eurofighter non riguarda solo il programma Typhoon, ma segnala la presa di consapevolezza dell’importanza delle esportazioni per i progetti comuni attivi e futuri, con uno sguardo in particolare ai consorzi per i caccia di sesta generazione
Così i mini-satelliti rafforzano la Difesa. Il punto del gen. Bianchi
Concentrare in una unica infrastruttura spaziale tutte le capacità della difesa nazionale per specifica applicazione non segue le tradizionali logiche militari e dottrinali, dal momento che un attacco mirato contro un unico satellite di questo tipo avrebbe effetti troppo significativi sull’intera struttura difensiva. In questo senso, i piccoli satelliti possono offrire una soluzione adeguata, creando quella ridondanza che aumenta la sicurezza. Il punto del generale Lucio Bianchi, già membro del Consiglio tecnico scientifico dell’Asi e consulente spazio per il Cesma
Così il clima impatta sulla sicurezza nazionale
Il legame tra cambiamento climatico e sicurezza globale è sempre più evidente. Se ne è discusso anche alla Cop28 e diversi Paesi, tra cui gli Stati Uniti, stanno portando avanti iniziative per rendere le proprie infrastrutture nazionali e di difesa più resilienti e pronte a rispondere a tali crescenti minacce
Xi sceglie un ammiraglio come nuovo ministro della Difesa
La Cina ha un nuovo ministro della Difesa, un ammiraglio con una lunga esperienza operativa che andrà a riempire una casella lasciata vuota dalle purghe di Xi Jinping. Dong Jun avrà la possibilità di riavviare anche le comunicazioni di massimo livello con Washington
Un nuovo predatore sottomarino per la US Navy. Orca, il drone-sub di Boeing
L’azienda statunitense ha consegnato alla US Navy il primo di una serie di sei prototipi del nuovo sottomarino robotizzato. Malgrado le problematiche riscontrate nello sviluppo, le aspettative per questa macchina rimangono alte
Cent'anni di Associazione nazionale bersaglieri. Il calendario tra storia e rinnovamento
Per la prima volta alla Camera dei deputati, l’Associazione Nazionale Bersaglieri ha presentato il Calendario 2024, dedicato ai cento anni dalla fondazione dell’Associazione, tra storia e prospettive future
















