In commissione Esteri e Difesa del Senato, il segretario generale della Difesa e direttore nazionale degli armamenti, generale Luciano Portolano, lancia l’allarme sul modello di produzione delle munizioni, basato su strategie per tempi di pace e inadatto ad affrontare periodi di crisi
Difesa
Grano e Wagner, la pax è lontana: tutto porta allo stallo. Parola di Parsi
Che succede se il 17 luglio non si troverà un accordo? “Ci sarà una forte tensione sui prezzi dei cereali innanzitutto perché è evidente che alcuni Paesi, soprattutto quelli arabi e africani, andranno sotto stress”. Conversazione di Formiche.net con Vittorio Emanuele Parsi, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e autore del volume “Il posto della guerra e il costo della libertà” (Bompiani)
Investimenti, tecnologia e export. Le necessità della Difesa per l'Aiad
All’assemblea dell’Aiad, quello che emerge è il ruolo cruciale del settore dell’aerospazio e difesa non solo per la necessaria modernizzazione delle Forze armate, ma anche per la crescita in generale del Paese. Per fare ciò, tuttavia, occorre investire e rivedere le regole, sostenendo in particolare l’export della Difesa
Il futuro della Nato e il ruolo dell'Italia. Lo studio del Comitato atlantico
Palazzo Madama ha ospitato l’evento “Il futuro della Nato e il ruolo dell’Italia”, organizzato dal Comitato atlantico italiano, per presentare l’omonimo studio curato da Fabrizio W. Luciolli che fa un punto sulle sfide che la Nato dovrà affrontare in vista del Vertice di Vilnius e pone l’accento sulle opportunità per l’Italia
Passi avanti sul caccia del futuro. Crosetto incontra Wallace e Suzuki a Roma
Trilaterale tra responsabili della Difesa di Italia, Regno Unito e Giappone per discutere dell’evoluzione del Global combat air programme, progetto per il caccia di sesta generazione avviato dai tre Paesi. Prossimo appuntamento entro fine anno per la costituzione del consorzio
Non solo Wagner. Ecco tutte le milizie private russe
Rusich, Legione Imperiale Russa, Sewa Security Services, Rsb, Centro R, Gazprom, Gruppo Patriot, Zar’s Wolves, Andreyevsky Krest, Akhmat. L’universo delle “private military companies” legate alla Russia in questi anni si è allargato a dismisura, ed è utile a capire sia la proiezione internazionale del regime moscovita che gli equilibri interni. L’analisi di Andrea Molle, ricercatore senior di Start Insight
Formiche è partner istituzionale del Nato Public Forum al Summit di Vilnius
Formiche è partner istituzionale del Nato Public Forum 2023, in occasione del Vertice Alleato di Vilnius dell’11 e 12 luglio. L’evento pubblico promuove le decisioni adottate al Summit attraverso il dialogo tra capi di Stato e di governo, ministri, esperti di sicurezza, accademici, giornalisti e giovani
Il bis di Stoltenberg e le nuove sfide (non solo russe) per la Nato. Parla Minuto Rizzo
Conversazione con l’ambasciatore, già segretario generale ad interim dell’Alleanza: “Non solo Mosca, serve più attenzione a Mediterraneo, Balcani, Medio oriente. Gli Usa? C’è una linea rossa per cui non si attacca la Russia. Kiev nella Nato? Meglio prima nell’Ue”
Ustica, la retorica degli anniversari rallenta la ricerca dei responsabili
Secondo Repubblica, la Procura di Roma si appresterebbe ad archiviare il caso Ustica a causa della mancanza di collaborazione della Francia, sospettata di aver abbattuto il DC-9 Itavia. In realtà, il Collegio peritale d’ufficio ha sempre identificato la causa della distruzione in una bomba e la tesi del missile fu sconfessata già nel 1998 dagli stessi PM. Forse per questo l’Italia non riesce ad assicurare i responsabili alla giustizia, mentre Uk e Francia hanno individuato e condannato quelli di Lockerbie e del Ciad
Ustica, la verità si basi sui fatti. La lettera di Cavazza e Bartolucci (Avdau)
Nell’avvicinarsi dell’anniversario della tragedia di Ustica del 27 giugno 1980, pubblichiamo le riflessioni di Giuliana Cavazza, presidente onoraria dell’Associazione per la verità sul disastro aereo di Ustica (Avdau) e figlia di una delle vittime del DC9 Itavia, e Flavia Bartolucci, presidente dell’Avdau