Skip to main content

Dall’Ucraina al Sud. Le sfide atlantiche di Peronaci per Minuto-Rizzo

Con l’allargamento a nord della Nato e le necessità legate alla guerra in Ucraina, la sfida per il nuovo rappresentante permanente italiano alla Nato, Marco Peronaci, sarà quella di mantenere l’attenzione dell’Alleanza al sud e al Mediterraneo. Parola di Alessandro Minuto-Rizzo, presidente della Nato Defense College Foundation e già vice segretario generale della Nato

Armi a Kiev, cosa significa per l’Italia la svolta tedesca

Nelle ore dell’annuncio dell’invio di carri armati all’Ucraina da parte di Francia, Usa e Germania c’è stato un contatto Roma-Washington. Si è parlato dei sistemi di difesa aerea chiesti da Zelensky ma soprattutto dell’importanza dell’obiettivo Nato del 2% in spese militari. Il professor Coticchia (Unige) spiega cosa può fare il governo Meloni

Mine antiuomo a Kyiv? Così Crosetto risponde alle accuse di Mosca

Le parole della portavoce della diplomazia russa “sono completamente false, infondate e gravemente denigratorie dell’onore del nostro Paese”, ha dichiarato il ministro della Difesa

Bombardamenti ucraini tra artiglieria e intelligence. Il punto di Camporini

I bombardamenti da parte di Kiev si sono recentemente intensificati, come si è visto anche durante la notte di Capodanno. Cosa significa questo per la situazione sul campo di battaglia? Quale potrebbe essere la reazione di Mosca? Ne abbiamo parlato con il già capo di Stato maggiore della Difesa, Vincenzo Camporini

Verso il jet di nuova generazione. Il Gcap secondo la Difesa giapponese

Il piano “unirà” i vantaggi tecnologici accumulati anche da Regno Unito e Italia per convivere rischi e costi, spiega il dipartimento interpellato da Formiche.net. Ecco perché l’intesa è anche politica

A rischio di collisione. Lo sventato incidente nei cieli del Mar cinese

È stato reso noto dal Comando Usa dell’Indo-Pacifico uno sventato incidente aereo. Il 21 dicembre un caccia della Marina cinese ha volato a meno di sei metri da un RC-135 statunitense che ha dovuto effettuare “manovre evasive per evitare una collisione”. Qui il video e tutti i dettagli, e le dichiarazioni delle scorse settimane del generale Milley e del segretario Austin

Nato e Difesa Ue sono complementari. Meloni e il 2%

Complementarità e non sovrapposizione tra Nato e Difesa europea e conferma della volontà italiana di raggiungere il 2% del Pil da destinare al budget militare nazionale. Queste le posizioni in Difesa espresse dal presidente Giorgia Meloni in occasione della conferenza stampa di fine anno con i giornalisti

Navi russe e assetto da Guerra fredda. Il punto di Sanfelice di Monteforte

La preoccupazione su un “uso limitato della forza” da parte della Russia. Magari colpendo in qualche punto più debole, come per esempio le fibre ottiche che attraversano l’Adriatico o gli oleodotti che attraversano il Canale di Sicilia. Così l’ammiraglio Sanfelice di Monteforte commenta la presenza di navi russe nel Mediterraneo, confermata ieri dal comandante De Carolis

La sfida per il futuro dei Black Hawk si riapre con il ricorso di Sikorsky

Sikorsky (Lockheed Martin) e Boeing hanno presentato una protesta formale all’ufficio del Congresso Usa responsabile delle spese federali, in merito alla gara per il velivolo del futuro dell’Esercito Usa, assegnata inizialmente a Bell. La decisione è prevista per aprile

Navi russe nel Mediterraneo. Le mosse della Marina italiana

Il comandante De Carolis ha confermato la presenza di navi russe nel Mare nostrum, di cui si parla da diverso tempo, a margine della cerimonia di avvicendamento del comando tattico dell’operazione Mediterraneo sicuro. Sarà la Marina militare italiana a tenerle sotto controllo da vicino

×

Iscriviti alla newsletter