Skip to main content
Biden

La strategia di Biden è uno strumento democratico. Scrive Arpino

Joe Biden rilascia la National security strategy, un prezioso strumento di informazione democratica. Grazie a questo tipo di documenti, i cittadini a stelle e strisce vengono costantemente aggiornati, in modo semplice e asettico, sulla Strategia generale del proprio Paese. Il punto del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Droni iraniani in Ucraina. La Russia attacca, Zelensky alza l'attenzione

I droni che la Russia ha ricevuto dall’Iran sono particolarmente efficaci se usati come stormi kamikaze contro obiettivi statici (anche civili). Il loro impatto sul conflitto è ancora relativo, ma all’Ucraina serve comunque migliorare la difesa aerea, come analizza Federico Borsari, esperto del Cepa di Washington

Così la ministeriale Nato preme per investimenti nella Difesa

È giunta al termine anche la seconda giornata della ministeriale Nato che ha visto riuniti a Bruxelles i ministri della Difesa dei Paesi alleati. Tra le priorità del giorno il sostegno all’Ucraina, un appello a investire oltre il 2% in Difesa e la lettera di intenti per costituire l’European sky shield

Cosa cambia per la Grecia (e l'Europa) con le nuove corvette di Fincantieri

Controllo, strategia e maggiore sicurezza per le infrastrutture energetiche di oggi (Tap) e di domani (Eastmed o rigassificatori)

Sostegno all’Ucraina e attenzione al nucleare. Inizia la ministeriale Nato

Al via il vertice Nato dei ministri della Difesa dei Paesi alleati riuniti nella capitale europea di Bruxelles per discutere della sicurezza dell’Alleanza, del sostegno all’Ucraina e di minaccia nucleare

Mirini (italiani) per l’esercito Usa. Così Leonardo DRS segna un nuovo successo

Con un accordo per oltre cinquecento milioni di dollari, Leonardo DRS, controllata del gruppo di piazza Monte Grappa, si è aggiudicata il contratto per la produzione di mirini termici di nuova generazione per le armi portatili dello Us Army. Un successo che conferma il posizionamento della società nel segmento specialistico della sensoristica tattica per usi militari

Caccia europeo e produzione italiana? Se anche Vienna sceglie l’F-35

Sempre più Paesi scelgono l’F-35 per modernizzare le proprie forze aeree. Il prossimo potrebbe essere l’Austria, che avrebbe intenzione di sostituire i propri Eurofighter con gli apparecchi di Lockheed Martin. Il velivolo consolida ulteriormente il suo trend che potrebbe portarlo a diventare il caccia europeo per antonomasia. Un’opportunità anche per l’Italia, che ospita a Cameri il sito di assemblaggio per gli F-35

consiglio

La Difesa europea manca di fondi e indirizzo strategico. La conferenza di Bruxelles

I principali stakeholders della Difesa europea si sono incontrati a Bruxelles, in occasione della seconda Conferenza annuale europea sulla Difesa e sicurezza, per discutere insieme dei prossimi passi da compiere sul piano industriale e nella guerra russo-ucraina, per la quale si richiede di stanziare altri 500 milioni di euro attraverso lo strumento dell’European peace facility (che però è agli sgoccioli)

Elicottero del futuro? Come l’F35. Parola del generale Goretti

Per il comandante dell’Aeronautica, Goretti, sentito da Defense News, l’Italia dovrebbe salire da subito a bordo della tecnologia Usa “X2”, che cambierà il settore degli elicotteri, per sfruttare gli stessi vantaggi avuti a suo tempo con il pronto sostegno all’F35. Oltre che per le esigenze dell’AM, il progetto potrebbe rafforzare ulteriormente l’alleanza industriale con Leonardo, con cui Lockheed Martin collabora proprio sui Lighting II

La Difesa come sistema. La Leadership Academy di MBDA

Di Fernando Giancotti

La rapida evoluzione delle tecnologie e il crescere delle fragilità internazionali devono spingere tutti gli attori coinvolti nel sistema di Difesa a strutturare una nuova organizzazione sistemica che permetta di analizzare e comprendere meglio e più velocemente le sfide del domani. È lo scopo della Defence Leadership Academy di MBDA, che mette insieme la Difesa, l’industria, l’università e la ricerca per condividere un nuovo modello di gestione tecnologica e organizzativa

×

Iscriviti alla newsletter