A pochi giorni di distanza dal vertice di Madrid, la Spagna annuncia lo stanziamento di un fondo da un miliardo di euro per permettere al Paese di raggiungere, entro il 2029, la soglia del 2% del Pil da destinare alla Difesa
Difesa
Senza difesa non c’è sostenibilità. Profumo sugli investimenti europei
Nonostante a seguito della guerra in Ucraina numerosi Paesi europei abbiano sentito la necessità di aumentare le proprie spese per la difesa, sottolineando al contempo l’opportunità di un’azione congiunta all’interno dell’Ue, la Banca europea per gli investimenti non ha ancora la possibilità di investire a sostegno del settore militare. Secondo Alessandro Profumo, ad di Leonardo, al Financial Times, una previsione che dovrebbe essere rivista
Nell'Indo-Pacifico la sfida della Nato è l'autoritarismo. Parla Hooker
Con il nuovo Strategic concept approvato a fine giugno a Madrid, la Nato ha delineato quello che è l’ambiente di sicurezza che si trova a dover affrontare, dalla minaccia russa a Oriente, alle instabilità sistemiche del Fianco Sud, fino alla crescente sfida di Pechino. L’intervista di Airpress a Richard Hooker, senior fellow dell’Atlantic Council
Corvette alla Grecia, Fincantieri in corsa. Chi partecipa e chi è favorito
Dopo i Rafale e gli F-35, Atene potenzia anche la Marina con uno scatto geopolitico in avanti: la capacità di difesa tra Mediterraneo ed Egeo aumenta esponenzialmente (anche con “vista” Turchia)
Spazio, l'altro fianco della Nato. Una strategia
Non ci sono solo il fianco Est e il fianco Sud della Nato, su cui l’Alleanza ha acceso i riflettori al summit di Madrid. Lo spazio è una delle frontiere più calde ed esposta a non pochi pericoli. L’analisi di Lorenzo Bazzanti, Geopolitica.info
Il nuovo Occidente è Nato. Il punto di Luciolli sul vertice di Madrid
Con l’adozione del nuovo Strategic concept, la Nato risulta più solida, coesa e dotata di una coerente visione politico-strategica. Il nuovo Concetto Strategico testimonia dunque la straordinaria capacità di adattamento dell’Alleanza. L’analisi di Fabrizio W. Luciolli, presidente del Comitato atlantico italiano
Dalla Romania alla Polonia. Continua l’impegno Nato dell’Aeronautica
Gli Eurofighter italiani proseguono le loro attività a sostegno dell’Air policing della Nato, spostandosi da sud a nord del fianco orientale dell’Alleanza. La task force Black Storm, schierata dal nostro Paese da dicembre dell’anno scorso in Romania, ha infatti terminato il suo impegno, e ora i caccia italiani saranno riposizionati, da agosto, in Polonia
La centralità del Fianco Sud. Il punto di Guerini a Madrid
Il Fianco Sud rimane una priorità della Nato, in linea con gli auspici dell’Italia, anche nel nuovo Stategic concept approvato a Madrid. Secondo il documento, le instabilità che colpiscono l’area del Mediterraneo restano delle minacce dirette alla sicurezza transatlantica che dovranno essere affrontate, anche a fronte delle nuove sfide del cambiamento climatico. Il commento del ministro della Difesa Lorenzo Guerini a margine del vertice Nato
Atene sceglie l’F-35. Uno squadrone entro il 2030
Il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, ha annunciato l’invio della richiesta ufficiale di Atene per l’acquisto di uno squadrone di F-35, da mettere in servizio entro la fine del decennio. Aumenta così il numero di nazioni europee dotate del caccia di quinta generazione della Lockheed Martin
Dalla Nato al Tempest, Tokyo avvicina Pacifico e Atlantico
Il Giappone guarda con interesse a un rafforzamento della collaborazione con l’Alleanza Atlantica e con i partner europei in generale, preoccupato soprattutto che la Cina possa imparare la “lezione sbagliata” dall’invasione russa dell’Ucraina. Nel frattempo, la cooperazione tra Pacifico e Atlantico passa anche per l’industria, con Tokyo che aderisce al programma sul caccia di sesta generazione Tempest, insieme a Italia, Uk e Svezia