Skip to main content

La centralità del Fianco Sud. Il punto di Guerini a Madrid

Il Fianco Sud rimane una priorità della Nato, in linea con gli auspici dell’Italia, anche nel nuovo Stategic concept approvato a Madrid. Secondo il documento, le instabilità che colpiscono l’area del Mediterraneo restano delle minacce dirette alla sicurezza transatlantica che dovranno essere affrontate, anche a fronte delle nuove sfide del cambiamento climatico. Il commento del ministro della Difesa Lorenzo Guerini a margine del vertice Nato

 

Atene sceglie l’F-35. Uno squadrone entro il 2030

Il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, ha annunciato l’invio della richiesta ufficiale di Atene per l’acquisto di uno squadrone di F-35, da mettere in servizio entro la fine del decennio. Aumenta così il numero di nazioni europee dotate del caccia di quinta generazione della Lockheed Martin

Dalla Nato al Tempest, Tokyo avvicina Pacifico e Atlantico

Il Giappone guarda con interesse a un rafforzamento della collaborazione con l’Alleanza Atlantica e con i partner europei in generale, preoccupato soprattutto che la Cina possa imparare la “lezione sbagliata” dall’invasione russa dell’Ucraina. Nel frattempo, la cooperazione tra Pacifico e Atlantico passa anche per l’industria, con Tokyo che aderisce al programma sul caccia di sesta generazione Tempest, insieme a Italia, Uk e Svezia

Al summit Nato nasce il Fondo per l'innovazione tech

I leader della Nato hanno firmato a Madrid la lettera d’intenti che impegna gli Stati a implementare l’Innovation fund, un fondo di un miliardo di euro che aiuterà nei prossimi 15 anni start up e realtà deep tech per innovare e migliorare la dotazione tecnologica dell’Alleanza Atlantica. L’obiettivo è mantenere il vantaggio tecnologico nella sfida posta da Russia e Cina a vantaggio della sicurezza transatlantica

Italia-Ucraina. Il caso dei panzer tedeschi Pzh2000

Secondo il premier olandese Mark Rutte l’Italia potrebbe inviare a Kiev i panzer tedeschi Pzh2000, i più potenti in circolazione e richiestissimi dalla resistenza. È la stessa tipologia dei semoventi fermati mercoledì in autostrada dalla Polizia stradale di Napoli. Numeri, dettagli e scenari

Ecco il nuovo Strategic concept della Nato

La Nato, riunita a Madrid, ha rilasciato il suo Concetto strategico. Nel documento vengono tracciate le linee-guida che indirizzeranno l’agire dell’Alleanza nel prossimo decennio. La Russia è naturalmente in cima alla lista di priorità, definita “la principale minaccia alla sicurezza euro-atlantica”, tuttavia sono molte le sfide che attendono la Nato nel futuro, dalla Cina, al terrorismo, fino al cambiamento climatico

Deterrenza Nato, l’Italia aumenti gli sforzi. Parola di Frusone

Il nuovo Concetto strategico rivede profondamente la postura della Nato, che vedrà convivere il nuovo modello di gestione delle crisi, con quello tipico della Guerra fredda di difesa e deterrenza. Una sfida che dovrà essere affrontata anche dal nostro Paese per rimanere rilevante in un’Alleanza che cambia. Parola del presidente della delegazione italiana presso l’Assemblea parlamentare della Nato, Luca Frusone

Le nuove sfide dello Strategic concept, dall’Artico al Sahel. Il punto di Manciulli

Crescono le tensioni e le minacce all’Europa e all’intero occidente. Dall’Artico al Sahel, le sfide si fanno più diversificate, dall’energia alla sicurezza alimentare, contribuendo ad acuire le tensioni nelle regioni più fragili del pianeta. Il Concetto strategico della Nato dovrà affrontare tutto questo. Ad Airpress, il punto di Andrea Manciulli

Verso una Nato sostenibile, ma con attenzione. Il punto di Stoltenberg

Dal Nato Public forum, l’iniziativa parallela al vertice dell’Alleanza di Madrid, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, lancia l’appello per una transizione sostenibile della Nato, anche e soprattutto per ridurre la dipendenza energetica dai regimi autoritari. Un passaggio da effettuare con attenzione, evitando di lasciare Mosca per finire nelle braccia di Pechino

Caccia eco-sostenibili. Il progetto di Aeronautica, Enea e Cnr

L’Aeronautica militare italiana punta sui biocombustibili, grazie al supporto di Enea e Cnr. Effettuati a Pratica di Mare i primi voli sperimentali per un caccia AMX Ghibli alimentato da una miscela di carburante contenente biocombustibile fino al 25%. Così si è compiuto un passo in più verso la transizione ecologica nell’ambito militare

×

Iscriviti alla newsletter