In vista della discussione sul disegno di legge per la revisione del modello delle Forze armate, che sposta al 2034 la riduzione degli organici prevista dalla legge n. 244/2012, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Luca Goretti, ha parlato alla commissione Difesa del Senato. Tutti i dettagli
Difesa
Sorvegliare i mari dallo Spazio contro le incursioni cinesi. Le novità dal Quad
La riunione del Quad tra i leader di Usa, Giappone, India e Australia affronta l’interventismo cinese e parla anche di invasione russa. Tra le decisioni, l’iniziativa per il controllo coordinato delle acque dell’Indo-Pacifico e l’investimento di 50 miliardi per potenziare le infrastrutture critiche della regione
La tecnologia cambierà la guerra. La lezione di Milley a West Point
In occasione della cerimonia per il diploma dei cadetti dell’Accademia militare di West Point, il capo degli Stati maggiori congiunti degli Stati Uniti, generale Mark Milley, ha sottolineato come la tecnologia rivoluzionerà le guerre del futuro, e come sarà sempre più necessario per gli Usa mantenere il vantaggio militare, soprattutto se si vuole evitare un conflitto tra le grandi potenze
Austin convoca il Gruppo di supporto all’Ucraina, che intanto cresce
Dopo essere stato convocato per la prima volta a Ramstein, si riunisce di nuovo il Gruppo consultivo di supporto all’Ucraina, l’iniziativa internazionale voluta dal capo del Pentagono Lloyd Austin per coordinare l’invio di materiali militari a Kiev. Presenti i ministri della Difesa di 44 Paesi, tra cui l’Italia
La Marina Usa sceglie Napoli per il comando della Sesta Flotta
La nuova struttura a Capodichino sostituirà la USS Mount Whitney, nave che attualmente svolge, a bordo, quelle funzioni. “Bene queste novità, in un momento storico in cui la Nato ha una valenza sempre più importante”, dice il sottosegretario Di Stefano
Il grano e le mine, come fare? Il punto dell’amm. Sanfelice di Monteforte
La presenza di mine nel mar Nero non solo mette a rischio la catena di rifornimento del grano, con il rischio di una carestia nei Paesi più poveri, ma mette anche a repentaglio la navigazione nel bacino, a causa della presenza di vere e proprie “mine vaganti” trascinate delle forti correnti. Per questo, è lodevole la disponibilità italiana a partecipare alle operazioni di sminamento. Il punto dell’ammiraglio Ferdinando Sanfelice di Monteforte, esperto militare e docente di Studi strategici
Chi è Sébastien Lecornu, il nuovo ministro della Difesa di Parigi
Cambio al vertice del ministero della Difesa francese. Florence Parly passa le consegne al suo successore Sebastien Lecornu, 35 anni e il più giovane a ricoprire la carica dal 1959. Il nuovo ministro ora dovrà affrontare le numerose sfide che attendono Parigi, dal ritiro delle truppe dal Sahel, all’Ucraina fino agli strascichi diplomatici tra Francia e Stati Uniti dopo l’esclusione della prima dalla vendita dei sottomarini all’Australia
Quale direzione per la Difesa europea? Risponde Nones
L’Unione europea ha preso atto della necessità di accelerare sulla difesa comune, un’urgenza resa ancora più indispensabile dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Per far fronte ai gap nelle proprie capacità militari, la Commissione e l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza hanno messo in campo nuovi strumenti, ma saranno sufficienti? E quali possono essere i rischi e le sfide per l’Italia e l’Europa? Ad Airpress prova a rispondere il vice presidente dello Iai, Michele Nones
Decreto Ucraina. Alla Camera il governo incassa la fiducia
Passa alla Camera, dopo il sì del Senato, la fiducia sul decreto legge Ucraina. Al suo interno misure per inviare ulteriori aiuti di materiale militare a Kiev e la conferma dell’impegno italiano nella Nato
Svezia e Finlandia. Putin chiude (da solo) la sua finestra europea
Con Svezia e Finlandia pronte a entrare nella Nato si chiude l’ultima finestra europea della Russia di Putin. Ma lo zar se l’è cercata. Già otto anni fa, con la Crimea invasa, Helsinki e Stoccolma dicevano: never again. Il commento del generale Mario Arpino