Skip to main content

L'Europa sempre più unita sulla Difesa. Nasce l'hub per l'innovazione

A Bruxelles i ministri della Difesa dell’Unione europea hanno stabilito la creazione di un hub che acceleri la cooperazione tra i Paesi membri per l’innovazione nel settore militare. È il primo vero risultato della Bussola strategica. A margine del vertice c’è stato anche l’incontro tra Guerini e Breton sull’importanza di mantenere attiva la cooperazione euro-atlantica anche nel comparto dell’industria per la Difesa

Anche la Grecia sceglie l’F-35. Una squadriglia entro il 2030

Il primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis, in vista negli Stati Uniti ha confermato la volontà di Atene di acquistare gli F-35 e di metterli in servizio entro la fine del decennio. Aumenta così il numero di nazioni europee dotate del caccia di quinta generazione della Lockheed Martin

Chi è Robert Brieger, nuovo presidente del Comitato militare dell’Ue

Alla guida del Comitato militare dell’Unione europea arriva Robert Brieger, già capo di Stato maggiore delle Forze armate austriache. Il generale austriaco prende il posto di Claudio Graziano, al vertice del Comitato dal 2018 e nominato ad aprile presidente di Fincantieri

Ok dal Copasir per le armi a Kiev. L’audizione di Guerini

Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini è stato ascoltato dal Copasir sul terzo decreto per gli aiuti militari a Kiev, ricevendo il suo “via libera”. Come le precedenti, la lista di materiali da inviare all’Ucraina è stata secretata, una forma di tutela della sicurezza nazionale. Mentre si attende l’informativa del Premier sulla guerra prevista per giovedì, il voto sul dl Ucraina slitta: manca il numero legale

La guerra esiste, e occorre confrontarsi con essa

La guerra esiste, anche se l’Occidente se ne era dimenticato. Il conflitto in Ucraina ha molte forme, e ricorda qual è il perimetro del mondo multipolare caratterizzato dal confronto tra potenze. Mondo in cui la spesa militare ha un valore. Dibattito alla Fondazione De Gasperi sul libro “Da Clausewitz a Putin. La guerra nel XXI secolo”

Svezia e Finlandia, uno scacco per Putin. Parla il gen. Zuliani

Intervista al generale dell’Aeronautica, già numero due del comando Nato Act a Norfolk: Svezia e Finlandia cambieranno volto alla Nato, Erdogan dirà di sì e Putin non attaccherà. Si apre la partita dell’Artico, loro sono in vantaggio. Italia? Tenga accesi i riflettori sul fianco Sud

Vi racconto il fuoco greco, l'arma vincente dell'Impero Bizantino

Di Domenico Vecchiarino

Il “fuoco greco”, chiamato anche fuoco marino, è stata la più famosa arma utilizzata durante gran parte della storia dell’impero, che le garantì clamorose vittorie sia su terra che per mare a Costantinopoli

Sagome di navi e porti da bombardare. La Cina prepara una sua Pearl Harbor?

Già l’anno scorso le immagini satellitari avevano rivelato, nel deserto dello Xinjiang, una riproduzione di una portaerei americana, bersaglio per i missili di Pechino. Ora appaiono anche strutture portuali. Colpire una nave alla fonda è una minaccia strategica di primaria importanza

Roma caput cyber. Numeri e temi di Cybertech Europe 2022

Si è conclusa a Roma l’edizione 2022 di Cybertech Europe, la due giorni dedicata al settore cyber. Tra i numerosi ospiti l’amministratore delegato di Leonardo, Profumo, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con la delega alla sicurezza, Gabrielli, il direttore generale dell’Agenzia per la cyber sicurezza nazionale, Baldoni e il sottosegretario alla Difesa, Mulè

Russia e non solo. Cavo Dragone da Washington rilancia l'integrazione Ue-Nato

Al Center for strategic and international studies (Csis) di Washington, il capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, ha spiegato le priorità e gli sviluppi futuri delle Forze armate italiane. Al centro dell’intervento, la consapevolezza che la deterrenza del futuro sarà tecnologica, e che sarà necessario dotare gli strumenti militari occidentali di soluzioni all’avanguardia che rendano impensabile per gli avversari il ricorso alla guerra convenzionale

×

Iscriviti alla newsletter