La visita del presidente del Consiglio europeo António Costa allo stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio, accolto da Massimo Comparini, segna un momento simbolico e strategico per l’industria della difesa europea. Tra eccellenze tecnologiche, filiere integrate e una visione continentale dell’autonomia strategica, il messaggio è chiaro: l’Europa deve puntare di più sull’industria della Difesa. Intanto Leonardo presenta i risultati del primo quarto dell’anno e, insieme a Rheinmetall, ha presentato un’offerta non vincolante per l’acquisizione di Iveco Defence Vehicles
Difesa
F-35, il Belgio guarda all’Italia. E Cameri diventa snodo strategico europeo
Il Belgio è pronto a rafforzare la propria flotta di F-35, ma pone una condizione: che i nuovi velivoli siano costruiti in Italia, presso il sito di Cameri, snodo strategico della filiera industriale del programma Joint Strike Fighter. Una scelta che conferma la centralità italiana nel panorama della difesa europea, mentre il numero di Paesi Ue dotati del caccia di quinta generazione continua a crescere
Cosa c'è dietro il gioco al rialzo tra Nuova Delhi e Islamabad. L’analisi del gen. Caruso
Il subcontinente indiano trattiene il respiro. A due settimane dall’attentato terroristico di Pahalgam che ha provocato 26 vittime tra i turisti, l’India ha lanciato l’operazione “Sindoor” contro il Pakistan, mobilitando 80 aerei in un massiccio raid su nove “obiettivi terroristici”. La risposta pakistana non si è fatta attendere: abbattuti cinque velivoli indiani, tra cui tre caccia Rafale, e avviati intensi bombardamenti d’artiglieria lungo la Linea di Controllo. In un conflitto che coinvolge due potenze nucleari, la comunità internazionale osserva con crescente allarme una crisi che potrebbe rapidamente degenerare nel primo confronto atomico della storia. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
La Difesa si apra alle soluzioni commerciali. L’audizione di Goretti (Aeronautica)
Il generale Luca Goretti ha sottolineato l’importanza strategica dello spazio come nuovo teatro operativo, dove la distinzione fra scopi civili e militari si fa sempre più labile. Per garantire libertà di accesso e sicurezza orbitale, l’Aeronautica sta investendo in Space Situational Awareness, nei “guardiani dello spazio” e in risposte non cinetiche, puntando su una governance militare chiara e su una cooperazione internazionale rafforzata. All’interno di questo quadro, si inserisce l’apertura ai privati (con Starlink di Musk interessata)
Strasburgo accelera sui Fondi di coesione per la Difesa. Nones analizza cosa cambia
Il Parlamento europeo ha approvato una modifica urgente alla regolamentazione del Fondo di coesione, aprendo la strada al suo utilizzo anche per il rafforzamento delle capacità di difesa. Michele Nones, vice presidente dello Iai, analizza il significato politico del voto, il suo impatto sulle iniziative europee come ReArm e Safe, e le implicazioni per l’Italia
Spese militari, l’Italia raggiungerà il 2% entro il 2025. Meloni spiega come
Il governo conferma l’impegno a raggiungere l’obiettivo del 2% del Pil in spese per la difesa entro il 2025, così come previsto dagli accordi Nato. Il riconteggio delle spese per la Difesa dovrebbe infatti permettere all’Italia di rispettare l’impegno atlantico, ma dall’opposizione si sollevano dubbi su come questo intervento contribuirà, nei fatti, a potenziare le Forze armate
Diplomazia armata e avvertimenti a Teheran. La strategia di Israele secondo Caruso
In risposta al missile balistico ipersonico che ha colpito l’aeroporto Ben Gurion, le forze aeree israeliane hanno lanciato un secondo attacco in Yemen, distruggendo l’aeroporto della capitale e colpendo infrastrutture energetiche strategiche. L’operazione si inserisce nella strategia di “sette volte più forte”, annunciata dal ministro della Difesa Israel Katz dopo l’attacco Houthi a Tel Aviv. Questo nuovo raid, realizzato a meno di 24 ore dal bombardamento del porto di Hodeida, segna un’escalation significativa nella proiezione di potenza israeliana verso uno scenario sempre più regionale del conflitto. L’analisi del generale Caruso, consigliere militare della Sioi
Il nuovo caccia turco entro il 2028. Ma rimane il dilemma F-35
Turkish Aerospace accelera sullo sviluppo del Kaan con nuovi prototipi in assemblaggio e il terzo volo previsto entro il 2025, Ankara punta a consegnare i primi esemplari entro il 2028. Ma la possibile apertura Usa agli F-35 potrebbe influenzare il futuro del programma
Così l’IA sta riscrivendo le regole della difesa. L’analisi di Caine (Thales)
Dalla capacità di comprimere i cicli decisionali in pochi minuti alla trasformazione dei posti di comando, passando per l’impiego in radar, radio, sistemi anti-mine e caccia, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la difesa, offrendo un vantaggio decisivo a chi saprà adottarla per tempo. Pubblichiamo l’editoriale, originariamente apparso su Le Monde, del presidente e ceo di Thales, Patrice Caine
Da difesa a sicurezza globale. Il nuovo paradigma secondo Pontecorvo
Il concetto tradizionale di difesa è ormai superato, sostituito da una visione più ampia di sicurezza globale che include le risorse naturali, le infrastrutture critiche e la dimensione cibernetica. In questo contesto, le tecnologie geospaziali, digitali e satellitari per uno sviluppo sostenibile svolgeranno un ruolo sempre più centrale. Pubblichiamo l’intervento di Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo all’annual meeting della Asian development bank in corso a Milano