Mosca lancia una massiccia esercitazione navale nel mar Mediterraneo con quindici navi da guerra e trenta aerei da combattimento dotati di missili ipersonici. Secondo fonti di stampa russe, il gruppo navale sarebbe anche stato seguito da alcune unità della Nato. Una dimostrazione di forza da parte russa che preoccupa tutto l’Occidente
Difesa
Nuove proposte dalla Commissione Ue per la difesa. Aspettando lo strategic compass
In vista della prossima adozione a marzo della Bussola strategica per la difesa e sicurezza europee, la Commissione ha rilasciato due documenti che presentano diverse proposte per il settore che vanno dallo stimolo degli investimenti a un più agile controllo delle esportazioni
Mosca resta una minaccia. L’agenda del vertice Nato della difesa
La Nato si prepara ad affrontare la crisi ucraina e la minaccia russa, senza chiudere la porta al dialogo diplomatico. Al via il vertice tra ministri della Difesa dei Paesi alleati con l’incontro tra Stoltenberg e Austin. In agenda la postura euro-atlantica da assumere di fronte alle provocazioni del Cremlino
Gli F-35 svizzeri verso Cameri. Italia polo europeo del Lightning II
Ha fatto visita a Cameri il capo di Armasuisse, l’ente svizzero per l’approvvigionamento militare, per discutere insieme all’omologo italiano, Luciano Portolano, della possibilità di produrre alcuni dei suoi F-35 nel sito di produzione piemontese. Dopo l’Olanda, sarebbe il secondo Paese europeo a produrre i caccia della Lockheed Martin nel nostro Paese, con la possibilità che seguano altri (Finlandia e, forse, Germania)
Diplomazia e droni. La strategia di Ankara negli Emirati
Turchia ed Emirati Arabi Uniti sembrano ricucire le proprie relazioni attraverso la firma di tredici accordi di cooperazione, anche in materia di difesa. Con i successi dei droni turchi dalla Libia al Nagorno-Karabakh e la proposta di mediazione tra Occidente e Russia sull’Ucraina, per Erdoğan l’accordo potrebbe rappresentare un ulteriore passo della strategia di porsi quale potenza regionale e provider globale di sicurezza
Rischi e minacce dello Stato islamico. Il rapporto della Fondazione Icsa
Dopo il 2017 la paura dell’Isis è progressivamente svanita dai media, complice una perdita di capacità e l’avvento di altri temi considerati primari. Ma lo Stato islamico è veramente stato sconfitto? Cercherà di rispondere alla domanda la tavola rotonda online organizzata dalla Fondazione Icsa insieme a Formiche, martedì 15 febbraio alle ore 16.00
Tra Nato e militari italiani, Guerini vola in Lettonia
Incoraggiare un dialogo costruttivo con Mosca. È questo l’auspicio dell’incontro tra Lorenzo Guerini e l’omologo lettone a Riga. Il ministro della Difesa ha potuto inoltre incontrare i militari italiani impiegati in quella parte del Baltico e ha assistito alla fase finale dell’esercitazione Nato
Un elicottero senza pilota. Il Black Hawk rivoluziona il volo
Un elicottero UH-60 Black Hawk ha eseguito un volo complesso senza pilota a bordo. Il risultato è stato reso possibile dal sistema Alias, sviluppato dalla Darpa e da Sikorsky, capace di prendere completamente il controllo del velivolo, dal decollo all’atterraggio. Il sistema assisterà i piloti negli scenari degradati e potrebbe venire integrato nei programmi del Future vertical lift
Con Mosca pronti al dialogo, ma i valori non si toccano. Parla l'amb. Talò
Una Nato pronta a parlare con Mosca, ma non disposta a trattare sui principi fondamentali. L’Italia ha guidato l’Alleanza nella cerimonia per il Giorno della Memoria. Dialogo con l’ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente d’Italia alla Nato, intervistato da Airpress. In gioco i principi fondativi dell’Alleanza
Guerini presenta la linea della Difesa e si prepara alla ministeriale Nato
In audizione il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha fatto il punto sulla presenza dei nostri militari (in Lettonia, Romania e nel Mediterraneo orientale) tra le forze schierate dalla Nato per la crisi ucraina e, in vista della riunione della prossima settimana, ha ribadito la necessità di potenziare la presenza anche nei Paesi dell’Europa sudorientale