Skip to main content

Neptune strike. La Nato avvisa Putin nel Mediterraneo

Al via nel Mediterraneo l’esercitazione navale della Nato “Neptune strike 2022”, al centro della quale c’è la porterei nucleare americana Truman. Sebbene sia pianificata da tempo, l’esercitazione arriva nel momento di maggiore tensione tra l’Alleanza e la Russia

L’innovazione della Nato a Torino? L'Alleanza ci pensa e visita Argotec

L’Italia candida Torino quale nodo europeo di Diana, l’acceleratore per l’innovazione lanciato dall’Alleanza Atlantica con l’agenda Nato 2030. La proposta è stata ufficializzata dal segretario generale della Difesa, Luciano Portolano, all’assistant secretary general della Nato, David van Weel, che ha toccato con mano il solido ecosistema dell’aerospazio e della Difesa visitando, con l’occasione, gli stabilimenti torinesi della space company Argotec

Governare l’imprevedibile. Airpress presenta le sfide dell’All domain

Agire contemporaneamente in tutti i domini, terra, mare, aria, spazio e cyber, per sopraffare l’avversario con dilemmi strategici imprevedibili. Sono le operazioni militari cosiddette All domain, rese possibili dalla repentina evoluzione delle “tecnologie dirompenti”. Alla presentazione dell’ultimo numero della rivista Airpress, Giancotti, Bertolini, Cont e Savio hanno fatto il punto su questa rivoluzione del pensiero militare

Cyber e investimenti, le opportunità del Pnrr. Il punto di Iovino

Il boom di cyber-attacchi nel 2021 ha evidenziato una preoccupante impennata del fenomeno, il che rende ancor più essenziale potenziare la difesa delle infrastrutture critiche con un approccio condiviso. Intervista a Luigi Iovino (M5S), membro della IV commissione Difesa della Camera e promotore del Fondo per il potenziamento degli interventi e le dotazioni strumentali in materia di difesa cibernetica

La lunga guerra al terrore letta da Minniti e Manciulli

Di M. Minniti, A. Manciulli, E. Casini

Rileggere la storia del terrorismo jihadista è quanto mai utile per affrontare la confusione geopolitica attuale. Estratto del libro “2001-2021 Vent’anni di guerra al terrore. Geopolitica e sicurezza” di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, ed Enrico Casini, direttore di Europa Atlantica. Con la prefazione di Marco Minniti, già ministro e presidente della fondazione Med-Or

Italia nel Sahel, è tempo di scegliere come combattere il jihad

La missione ha lo scopo di combattere il terrorismo fin dal 2013, ma dopo anni di operazioni, decine di morti francesi, il jihadismo continua a espandersi. Mentre la Svezia annuncia l’abbandono del campo per l’intervento della Wagner, l’Italia è arrivata alla sua piena operatività. Ma ora difendersi non basta più

Un radar con Hensoldt e il rilancio di Grottaglie. Tutti i progetti di Leonardo

Leonardo ha firmato contratti per un valore di oltre 260 milioni di euro con Hensoldt per il radar E-scan dei velivoli Eurofighter Typhoon tedeschi e spagnoli. Nel frattempo con investimenti pari a 300 milioni di euro lavora al rilancio dello stabilimento di Grottaglie con la produzione del drone a energia solare

All domain. Airpress presenta la sfida per le Forze Armate del futuro

Fernando Giancotti, Marco Bertolini, Stefano Cont ed Enrico Savio hanno affrontato insieme il tema delle operazioni All domain, la rivoluzione del pensiero militare che supera le rigide delimitazioni tra i domini di terra, mare, aria, spazio e cyber, al centro anche del numero di dicembre della rivista Airpress. La diretta dell’evento, lunedì 17 gennaio, alle ore 16:30, è disponibile su questa pagina e sui canali social di Formiche

L’Italia provider di sicurezza del Mediterraneo con l’F-35, l’analisi di Forbes

Mentre aumenta il numero di Paesi che scelgono l’F-35 per le loro forze aeree, il caccia della Lockheed Martin conferma le sue buone prestazioni sul mercato globale nel 2021. Il velivolo cresce soprattutto in Europa, con l’Italia a fare da apripista. Per Forbes Usa, il nostro Paese ha tutte le carte in regola per diventare la principale garanzia di sicurezza nel Mediterraneo

La crisi kazaka, gli interessi di Roma e i bitcoin. La ricostruzione di Trenta

Dalla repressione della rivolta kazaka all’interventismo di Mosca attraverso la Csto, l’Europa guarda e condanna le violenze, come pure l’Italia. Eppure il nostro Paese è il primo partner commerciale europeo di Nazarbaev. E poi il legame curioso tra la crisi e le criptovalute. Scrive Elisabetta Trenta, professoressa alla Link campus university e già ministro della Difesa

×

Iscriviti alla newsletter