L’Esercito di liberazione popolare cinese dovrebbe sviluppare le capacità per distruggere i satelliti di SpaceX. A chiederlo sono scienziati e ricercatori militari cinesi, che hanno individuato nella mega-costellazione Starlink di Elon Musk, ritenuta “indistruttibile” per via dell’elevato numero di nodi della rete, una minaccia alla sicurezza nazionale
Difesa
Esercitazioni e burden sharing. La ricetta del nuovo comandante Nato
Il prossimo Comandante supremo alleato in Europa, il generale Christopher Cavoli, ha tracciato alcune previsioni sulla difesa nel Vecchio continente. Non verranno aumentate le truppe Usa presenti, ma saranno intensificate le esercitazioni congiunte. Il generale ha anche sottolineato come gli alleati europei dovrebbero assumersi maggiori responsabilità in vista degli impegni Usa nell’Indo-Pacifico
Mediterraneo, l'allarme di Credendino sui siluri russi
Di fronte alla crescente presenza russa sui mari, le forze navali occidentali rispondono aumentando le loro unità. Ora tocca anche all’Italia intensificare il proprio ruolo nel dominio marittimo, investendo in navi e personale. L’appello del capo di Stato maggiore della Marina Credendino
L'Italia guida la Difesa del Mediterraneo. Guerini all'esercitazione Mare Aperto 22
Per oltre tre settimane 5mila militari, 37 navi, tre sommergibili e una ventina di velivoli provenienti da sette Paesi Nato hanno solcato le acque del Mediterraneo nel corso delle esercitazioni annuali guidate dalla Marina militare italiana. Un impegno che ha visto le unità coinvolte testare i propri livelli di prontezza ed efficienza. L’importanza strategica delle manovre è stata riconosciuta anche dal ministro della Difesa Guerini, che ha visitato gli equipaggi coinvolti sulla portaerei Cavour
Il nucleare russo e l'invasione di Taiwan. Intervista a Matthew Kroenig
L’esperto dell’Atlantic Council ha spiegato che la terza dichiarazione di Biden a difesa di Taiwan non è un caso, che c’è un 15% di possibilità che Putin usi armi nucleari su obiettivi militari ucraini, e che è il momento di sganciarci dalle tecnologie critiche cinesi. La sicurezza nazionale deve venire prima del calcolo economico (tanto prima o poi il conto si paga)
Un miliardo per la Difesa europea. Tra spazio, cyber e navi
La Commissione europea stanzia un miliardo di euro per il secondo programma di finanziamento del Fondo europeo della Difesa. L’obiettivo è spingere sui programmi comuni di innovazione tecnologica nel campo militare in modo da potenziare le capacità di difesa dell’Unione. Inoltre, Bruxelles investirà da qui al 2027 altri due miliardi per sostenere la ricerca delle Pmi e start up all’avanguardia del settore della difesa “per fare dell’Europa un fulcro dell’innovazione”
Il Pentagono mette ordine nell'intelligenza artificiale. Il nuovo modello
Il Pentagono annuncia che a partire da giugno il Joint artificial intelligence center, il Defense digital service e l’ufficio delle Advancing analytics saranno tutti riuniti nel nuovo ufficio del Chief digital and artificial intelligence officer, creato per guidare i processi della Difesa a stelle e strisce nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali
Il Dragone mostra gli artigli. Manovre militari nell'Indo-Pacifico
Nell’Indo-Pacifico, Pechino esegue una serie di esercitazioni aeronavali intorno all’isola di Taiwan come reazione al supporto dimostrato a Taipei dal presidente Usa Biden in occasione del vertice del Quad. La Cina, inoltre, prosegue il suo programma di potenziamento della flotta, mettendo in servizio una nuova unità di supporto agli assalti anfibi
Per la prontezza delle Forze armate serve personale. L’audizione di Goretti
In vista della discussione sul disegno di legge per la revisione del modello delle Forze armate, che sposta al 2034 la riduzione degli organici prevista dalla legge n. 244/2012, il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, Luca Goretti, ha parlato alla commissione Difesa del Senato. Tutti i dettagli
Sorvegliare i mari dallo Spazio contro le incursioni cinesi. Le novità dal Quad
La riunione del Quad tra i leader di Usa, Giappone, India e Australia affronta l’interventismo cinese e parla anche di invasione russa. Tra le decisioni, l’iniziativa per il controllo coordinato delle acque dell’Indo-Pacifico e l’investimento di 50 miliardi per potenziare le infrastrutture critiche della regione