Skip to main content

Il budget militare del Regno Unito punta al 3% del Pil. La mossa di Truss

Il segretario alla Difesa del Regno Unito, Ben Wallace, ha dichiarato che la spesa militare raddoppierà rispetto al livello attuale, raggiungendo i 100 miliardi di sterline nel 2030, grazie all’impegno della nuova premier britannica Liz Truss di aumentare il bilancio delle forze armate al 3% del Pil. Nel frattempo aumenta l’impegno inglese nell’Indo-Pacifico in chiave anti-cinese

Segredifesa vola in Brasile. Nuove sinergie per l’industria

Il segretario generale della Difesa, il generale Portolano, si è recato in visita istituzionale in Brasile per fare il punto delle collaborazioni bilaterali già in atto nel settore della Difesa e per parlare di nuove opportunità di cooperazione industriale, facilitate dallo strumento degli accordi G2G

La (felice) macchina da guerra finlandese davanti alla minaccia russa

Di Attilio Di Scala

Il sistema di difesa di Helsinki si basa su quattro pilastri: una straordinaria partecipazione della società civile; un’intensa collaborazione tra imprese private e università; un eccezionale impiego della tecnologia; una collaborazione pluriennale e consolidata con la Nato. Parlano il capitano di vascello Johan Tillander e il colonnello Jarkko Karsikas

Yankee go home. Così Airbus spinge per il "Buy European" della Difesa

Protezionismo in salsa europea. Il Ceo di Airbus helicopters, Bruno Evan, rilancia il mantra del sostegno ai programmi della Difesa del Vecchio continente, preferendoli a quelli stranieri (americani in primis). La dichiarazione, tuttavia, deve fare i conti con le necessità urgenti di ammodernamento dei sistemi dei Paesi europei e la rivoluzione dell’Fvl che arriva d’oltreoceano

Difesa italiana in Asia, via Giappone. Goretti spiega perché (e come)

Il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, Luca Goretti, si recherà in Giappone a ottobre per discutere con il suo omologo della collaborazione sulla tecnologia dei caccia di sesta generazione

Potere aereo interforze. La soluzione di Goretti per gli F-35 italiani

Si prosegue sulla strada dell’impegno congiunto. Aeronautica e Marina militare hanno trovato il compromesso per le loro flotte di caccia F-35 di produzione statunitense: addestramento e operazioni congiunte, ma basi separate. A dirlo è il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica al giornale statunitense Defense News

Aiuti militari e sanzioni. A Kiev Guerini rassicura Zelensky

Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini, in visita a Kiev, ha incontrato il presidente Zelensky e il suo omologo Reznikov, e ha assicurato il continuo sostegno dell’Italia, ribadendo come le sanzioni e gli aiuti militari siano l’unica via per portare al tavolo della pace la Russia

Il vento è cambiato. Sottomarini russi si allontanano dall’Ucraina

La Russia ha iniziato a spostare la sua Marina e quindi anche i suoi sottomarini. Una possibile risposta alle mosse militari dell’Ucraina che, anche grazie ai missili Harpoon, diventano sempre più potenzialmente rischiose per le forze di Mosca

Farina, forze armate

Il fronte interno che preoccupa Putin. La versione del gen. Farina

La mobilitazione di 300mila unità da parte della Russia non avrà impatti immediati sulla situazione in campo, ma dá il segno delle difficoltà incontrate da Mosca nella sua invasione dell’Ucraina. Il punto del generale Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito e presidente del Centro studi Esercito

La vera minaccia è russa. Truss rivede la strategia britannica

A un anno di distanza dalla precedente review strategica di sicurezza, difesa e politica estera del Regno Unito, la nuova premier britannica, Liz Truss, ne annuncia la revisione. Stop al “tilt to Asia”, per il nuovo inquilino di Downing Street l’attenzione di Londra deve concentrarsi sulla minaccia russa

×

Iscriviti alla newsletter