Skip to main content

Una partnership senza limiti. Cina e Russia pronti per esercitazioni Vostok

Mentre le forze dell’Esercito popolare di liberazione cinese raggiungono le posizioni designate per dare il via all’esercitazione militare Vostok 2022 che vede la Cina al fianco della Russia sul campo di battaglia, prosegue la cooperazione bilaterale senza limiti tra Mosca e Pechino, non scalfita dalle conseguenze della guerra nemmeno sul piano economico

isis

La Cina non attaccherà Taiwan ben armata. Parla Jean

Taiwan annuncia un aumento senza precedenti del proprio budget da destinare al settore della Difesa, in risposta alla postura della Cina che nelle ultime settimane ha intensificato le esercitazioni militari intorno all’isola. La tensione cresce ma secondo il generale Carlo Jean una guerra è ancora da escludersi

La resistenza esemplare dell'Ucraina ha frenato Mosca. Il punto del gen. Farina

La festa nazionale ucraina del 24 agosto ha visto anche l’anniversario dei primi sei mesi di guerra contro la Russia. Come è stata la resistenza portata avanti in questi mesi dal Paese? Qual è il bilancio sul campo di battaglia? E quali, invece, le prospettive future? Formiche.net ne ha parlato con il generale Salvatore Farina, già capo di Stato maggiore dell’Esercito ora presidente del Centro studi Esercito

l'Iran testa i suoi droni tra le preoccupazioni di Washington

L’Iran testa le capacità di ricognizione e combattimento di più di 150 droni di sua produzione in una vasta area del Paese, del Golfo Persico e del Mare di Oman. Una dimostrazione di forza che mira a testare i progressi fatti dall’industria iraniana nella realizzazione di velivoli senza pilota che incontra però i timori degli Stati Uniti

corea del nord

Esercitazioni tra Usa e Corea del Sud. Ma Kim Jong-un non arretra sul nucleare

Hanno preso il via le esercitazioni militari congiunte di Usa e Corea del Sud, in chiave difensiva contro Pyongyang. Le operazioni dell’Ulchi freedom shiled non sono state viste di buon occhio dal regime di Kim Jong-un che non intende fare passi indietro sulla nuclearizzazione, così come richiesto dal presidente sudcoreano in un recente piano che ha incontrato l’appoggio degli Stati Uniti. Nel frattempo per la Corea del Nord, anche i confini con la Cina diventano area di tensioni crescenti

Anche la Spagna potrebbe scommettere sugli F-35 americani

L’esercito spagnolo potrebbe unirsi ai molti Paesi che hanno già scelto l’F-35 statunitense prodotto da Lockheed Martin, invece dell’Eurofighter, in un acquisto che ammonta a circa 10 miliardi di euro. Il ritardo accumulato nel programma europeo Fcas, prima opzione di Madrid, sta portando il Paese a trovare un’alternativa per sostituire i suoi 80 jet da combattimento F-18

Navi cinesi ancora a largo di Taiwan. Ecco le nuove esercitazioni

Proseguono le provocazioni cinesi intorno all’isola di Taiwan. Una nuova esercitazione militare mira a valutare la prontezza delle Forze armate di Pechino nel reagire ad attacchi con sottomarini, aerei e missili. Un’ennesima rappresaglia contro le due visite delle delegazioni Usa a Taipei, a cui si è aggiunta quella del governatore dello Stato dell’Indiana, Eric Holcomb

Mediterraneo Sicuro. L’operazione militare cambia nome e raggio d’azione

L’operazione Mare Sicuro cambia nome e diventa Mediterraneo Sicuro, ampliando di più di 12 volte il proprio bacino di operatività. Un’iniziativa che accoglie quanto indicato dalla Strategia di sicurezza e difesa per il Mediterraneo che guarda al Mare Nostrum come alla principale area d’interesse nazionale

Laser e guerra elettronica. I nuovi accordi di Lockheed Martin con le Forze Usa

Lockheed Martin ha annunciato di aver consegnato un laser ad alta energia destinato alle navi da guerra alla Marina statunitense, oltre a supportare l’esercito Usa per sviluppare soluzioni per la guerra elettronica. Così le nuove tecnologie al servizio della Difesa porteranno le Forze armate Usa a un nuovo livello

Navi cinesi circondano Taiwan. Rischi per la supply chain

La Cina ha schierato 6 navi e 51 aerei nell’area intorno all’isola di Taiwan. Una mossa che segue l’intensificazione delle esercitazioni militari da parte del Dragone nelle ultime settimane, soprattutto dopo le visite istituzionali di Nancy Pelosi e di un contingente del Congresso Usa a Taipei. La tensione aumenta, così come la corsa agli armamenti in tutta la regione, ma questo potrebbe portare a un sovraccarico della supply chain della Difesa…

×

Iscriviti alla newsletter