Skip to main content

Lo Spazio (stretto) tra Italia e Francia. Spagnulo legge il trattato del Quirinale

Conversazione con Marcello Spagnulo, presidente del Marscenter ed esperto aerospaziale, sullo Spazio nel Trattato del Quirinale. Non sembrano esserci grosse novità, se non un’accresciuta attenzione agli aspetti militari che interessano a Parigi. Sul fronte industriale molto dipenderà da come gli impegni verranno portati avanti in entrambi i Paesi. E se la Francia rilancia la cooperazione spaziale con gli Stati Uniti, per l’Italia si aprono nuove opportunità…

La Nato si ritrova a Riga. L'agenda e le sfide di Lukashenko e Putin

Un’agenda densa attende i ministri degli Esteri della Nato, tra cui Luigi Di Maio, a Riga dove domani Jens Stoltenberg aprirà una riunione concentrata sulle sfide al fianco meridionale dell’Alleanza. L’attenzione è sull’uso della pressione migratoria da parte del regime di Lukashenko e sul potenziamento militare perseguito dalla Russia di Vladimir Putin. Ci sarà spazio anche per l’Afghanistan e per la collaborazione con l’Ue

La Russia punta sull'ipersonica. Il (nuovo) test del missile Zircon

Tra i missili del nuovo arsenale russo, tutto a tinte ipersoniche, lo Zircon appare il più testato, da nave e da sottomarino. Oggi la Difesa russa ha comunicato un nuovo lancio, con obiettivo nel Mar Bianco, a due settimane dall’ultimo. L’obiettivo della modernizzazione lo ha spiegato Vladimir Putin: “Rilevare nemici sott’acqua, in superficie o in aria e prenderli di mira, se è necessario, con un attacco letale”

La gara che divide Airbus e Leonardo

Tra i programmi più rilevanti alimentati dalle ambizioni della Global Britain c’è il “New medium helicopter”, con un valore previsto di circa un miliardo di sterline e la promessa di aprire grandi opportunità sui mercati internazionali. Si fronteggiano Leonardo e il gruppo franco-tedesco Airbus, che non ha evitato dichiarazioni pungenti. Il racconto del Telegraph

lampo 21

Lampo 21. L'esercitazione interforze della Difesa italiana

Simulazione di scenari per l’evacuazione di connazionali da un’area considerata di crisi. Questo l’obiettivo di “Lampo ‘21”, l’esercitazione interforze che ha permesso di addestrare i comandi e le forze italiane su missioni specifiche, testando così le capacità di pianificazione e condotta di un’operazione complessa. I dettagli…

La Difesa nel Trattato del Quirinale. Cosa lega Italia e Francia

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

Le formule utilizzate sono abbastanza morbide, tali da rappresentare un impegno alla cooperazione senza generare particolari vincoli. La novità più rilevante è il Consiglio italo-francese di Difesa e Sicurezza, mentre sull’autonomia strategica si chiarisce la complementarietà alla Nato. Sul fronte industriale l’impegno è per “alleanze strutturali”, mentre per lo Spazio c’è un accordo ad hoc

Il semaforo tedesco è acceso e rassicura la Nato

Dal documento di 170 pagine che regolerà i rapporti tra i membri della coalizione semaforo arriva la rassicurazione che la Nato stava aspettando: il governo guidato da Olaf Sholz confermerà l’impegno tedesco sulla deterrenza nucleare atlantica. E sulla Difesa europea…

Prima del Quirinale, Macron incassa la vendita di dodici Rafale alla Croazia

Prima di arrivare a Roma, Emmanuel Macron ha incassato l’acquisto di dodici caccia Rafale dalla Croazia. Conferma il pragmatismo francese nell’export militare, dopo le vendite a Grecia ed Egitto. Si aggiungeranno anche gli Emirati?

vostok

Così la Russia (con la Cina) vuole forze armate pronte a combattere

A margine di un incontro con il collega cinese, il ministro della Difesa russo Sergei Shoigu ha rilanciato la collaborazione militare tra Mosca e Pechino, spiegando che resta “prioritario” aumentare la prontezza di combattimento delle Forze armate e le capacità di deterrenza. Il pretesto questa volta sono le attività dei bombardieri americani, ma da tempo la Russia ha incrementato capacità, esercitazioni e sviluppi missilistici

Difesa, industria e multi-dominio. L'audizione di Profumo al Copasir

Nelle giornate calde della Difesa europea e del Trattato del Quirinale, Alessandro Profumo è stato audito dal Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, presieduto dal senatore Adolfo Urso. A piazza San Macuto si è parlato di sfide, minacce e opportunità di cooperazione sul fronte internazionale. Leonardo, spiega la nota, “costituisce un asset strategico per il Paese”. E il Comitato lancia l’indagine conoscitiva sull’industria aerospaziale

×

Iscriviti alla newsletter