“Un evento generativo di detriti” ha diffuso “grande preoccupazione” allo US Space Command, che si è attivato per cercare di evidenziare quali assetti orbitanti potrebbero essere colpiti. Dal dipartimento di Stato la condanna sul nuovo test missilistico anti-satellite condotto dalla Russia. E sulla stazione spaziale internazionale è scattata la procedura di “safe haven”
Difesa
Spese militari ed export, cosa pensano gli italiani
Gli italiani sono sempre più favorevoli ad aumentare le spese militari e si esprimono in modo per lo più contrario alla vendita di armi, a meno che non sia vincolata al rispetto dei diritti umani da parte del Paese acquirente. I dati del sondaggio Laps-IAI sulla percezione degli italiani verso la politica estera
Quale politica oltre i numeri? La Difesa europea secondo il gen. Arpino
Parlare di Difesa comune europea è cosa buona e giusta. Eppure, con lo Strategic compass si è tornati a trattare di nuovo di numeri (cinquemila uomini), mentre per ora ci si dovrebbe occupare, finalmente ed esclusivamente, di concetti legati al “chi e cosa vorremmo essere da grandi”. L’analisi del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa
Giornata del ricordo dei caduti nelle missioni. I messaggi di Mattarella e Guerini
Oggi 17esimo anniversario dell’attentato di Nassiriya e commemorazione in occasione della “Giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace”. Le istituzioni e la politica si uniscono nel ricordo dei caduti
Una Darpa per la Difesa europea. La proposta di Profumo
Alessandro Profumo lancia dal Sole24Ore l’idea di un’agenzia sovranazionale europea dedicata alla ricerca avanzata in campo militare, sul modello della Darpa americana. Le ipotesi sono molteplici, anche oltre il perimetro dell’Ue. Alla base c’è l’esigenza per il Vecchio continente di stare al passo dell’innovazione tecnologica, ormai determinante nel confronto geopolitico globale
Chi è Irene Fellin, al vertice della Nato per donne, pace e sicurezza
L’italiana Irene Fellin nominata rappresentante speciale del segretario generale della Nato per le politiche su donne, pace e sicurezza. Mira a un’integrazione a 360 gradi della prospettiva di genere nelle politiche e azioni dell’Alleanza Atlantica. Ecco il profilo, i progetti e gli obiettivi
Sessant'anni dal massacro di Kindu. La commemorazione dell'Aeronautica militare
Sono trascorsi sessant’anni dall’eccidio di 13 aviatori italiani in Congo, a Kindu. Oggi a Pisa l’evento di commemorazione con il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, il generale Luca Goretti
L’Esercito è pronto al futuro. Serino e Mulè presentano il calendario
Pietro Serino, capo di Stato maggiore dell’Esercito, ha presentato oggi il Calendario 2022 della Forza armata, alla presenza del sottosegretario Mulè e del capo di Stato maggiore della Difesa Cavo Dragone. Il tema di quest’anno riguarda “le competenze dell’Esercito per la sicurezza del cittadino”. Per gli scenari operativi, l’attenzione è tutta per il multi-dominio
Cercasi bussola per la Difesa europea. Scrive l'amb. Stefanini
Sta per essere presentata formalmente la prima bozza di Strategic Compass dell’Unione europea. Chi chiedeva “autonomia strategica” rimarrà deluso, anche se emerge un documento qualificante per l’Unione. La bussola segna la direzione giusta, anche nel rapporto con la Nato, ma ora serve volontà politica. L’analisi di Stefano Stefanini, senior advisor dell’Ispi, già consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica e rappresentante permanente dell’Italia all’Alleanza Atlantica
Nuova sede a Bruxelles per Mbda. Occhi sulla Difesa europea
Mbda ha aperto la sua nuova sede permanente nella capitale europea, rinnovando l’impegno nella Difesa europea e nella Nato. Tanti i progetti su cui è coinvolta la joint venture, a partire da Twister, l’atteso sistema per la difesa dai missili ipersonici